
Originariamente Scritto da
Heinrich
Sul sottolineato sono crollato: è lì la chiave. Non aver cari: date dei cari alla gente!
Sono crollato psicologicamente proprio.
Sono interventi troppo sarcastici anche questi: illeggibili, troppo acidi, troppo "italum acetum".
Ci manca solo che qualcuno mi risponde: "scrivi in italiano e lascia stare il tedesco, me**a umana".
Che ci crediate o no, ma mi è capitato di dover rispondere ad un SESSANTENNE che "italum acetum" è latino e non tedesco - poi ho dovuto chiosare con:
"du beschissener mental-entführter Arschloch und klärlich nutzloser Trottel"
Che non traduco, bastano i suoni.
Grazie per la pronta risposta.
A questo punto, coi +29.6° odierni nella stazione cittadina più calda e coi millimetri di pioggia che non sta facendo, mi auguro che la
EUL mediterranea disponga le gocce -retrograde perché tanto l'Atlantico è morto- un tantinello più a favore nostro, ALPI.
Perché credo che ne vada dei suoli di tutti gli altri ormai, prima che vengano giù le colline di altrove.
NAO index che non controllo per ansia da uscite modellistiche.
L'abbiamo svalicato ´sto picco o siamo ancora nettamente oltre?
In ogni caso è assodato che la falla mediterranea resterà attiva anche per inizi giugno ed è bene così quantomeno per il profilo termico.
Le miserie nevose cadute fra fine aprile e metà maggio sono perlopiù ancora su. (perché poi SPOILER: non ne è scesa altra qua di neve! Qua: dal Piemonte a Vienna!)
Fusione ieri ed oggi marcata, grazie allo ZT oltre i 34-3500m.
Tanto a Capodanno era a 3900m. lo ZT, era tutto già in vacca termicamente.
L'intolleranza anti-caldo-e-secco che mi ha messo su il 2022 la sanno forse solo i moderatori qua dentro.
Con ciò non guardo il 12z
GFS ma stasera posterò un po'
ECMWF, che mi auguro riveda movimenti e o riattivazioni atlantiche di sorta. Altrimenti è semplicemente inquietante ´sta roba per cui si debba proseguire a sguazzetti d'acqua (qua eh) cavati fuori da cavetti sbandati.
Segnalibri