Risultati da 1 a 10 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo subito: per quanto mi riguarda il discorso era chiuso e nessuno si è messo a fare la morale a qualcun altro, tuttavia sono anche piuttosto stanco di leggere certe provocazioni o simili tali come quella che avevo quotato.

    Il paragone col 2022 l'ho fatto nel thread delle anomalie solo per fare notare come di fronte ad una situazione decisamente meno penalizzante su macro scala, il risultato su micro scala per alcune zone per questa terza decade si stia rivelando simile .

    Era un puro paragone "numerico" (e i numeri non sono opinione), ⁶che poi (grazie al cielo) tra lo schema ora in essere e quello dello scorso anno ci siano abissi di differenza, è palese.
    Ciao Fede, non volevo creare malumori col mio intervento ma voleva essere semplicemente goliardo (più chei paura che farà caldo più aumentano le temperature, era questo il senso sciocco del post, anche se delle volte pare veramente funzioni cosi qua dentro ) ma nel senso che, ovviamente non riferito a nessuno in particolare, la sensazione che era emersa da alcuni post era come se ci si fosse dimenticati dell'esistenza del GW: quale sarebbe la novità se un mese parte freddo e poi chiude in media ? Mi sa che rode un pò questo più il fatto di dover sopportare il caldo presente in questi giorni, che in termini assoluti è ovviamente nulla di eccezionale.

    Chiudiamo la parentesi e torniamo a parlare delle carte, che francamente non riesco ancora a decifrare . Il primo distacco di fine mese a 96 ore o poco meno ancora deve essere inquadrato.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ciao Fede, non volevo creare malumori col mio intervento ma voleva essere semplicemente goliardo (più chei paura che farà caldo più aumentano le temperature, era questo il senso sciocco del post, anche se delle volte pare veramente funzioni cosi qua dentro ) ma nel senso che, ovviamente non riferito a nessuno in particolare, la sensazione che era emersa da alcuni post era come se ci si fosse dimenticati dell'esistenza del GW: quale sarebbe la novità se un mese parte freddo e poi chiude in media ? Mi sa che rode un pò questo più il fatto di dover sopportare il caldo presente in questi giorni, che in termini assoluti è ovviamente nulla di eccezionale.

    Chiudiamo la parentesi e torniamo a parlare delle carte, che francamente non riesco ancora a decifrare . Il primo distacco di fine mese a 96 ore o poco meno ancora deve essere inquadrato.
    Si Giuseppe, però non tiriamo sempre in ballo sto GW!

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    SK Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ufficiale ECM ben diverso dal parallelo che lo sostituirà a breve:

    Immagine
    Immagine


    nel senso che il parallelo non vede quelle goccette che ripetutamente si staccano e retrocedono.

    A questo punto è patente: ECMWF ci odia, proprio il comparto che va dalla zona industriale di Tn Sud all'ippodromo di Merano, quei kmq di valli mie che gli stanno talmente sul quarzo al modello europeo che ci prova in ogni modo ad inzuppare tutti ed a lasciarci a secco solo a noi.

    Solo che il Trentino è più prealpino e he goes with the flow, noialtri saremmo amici di Tamerlano e tutto quel che vogliamo, ma fra Dolomiti da una banda ed Alpi crude dall'altra, prima o poi un CIN ed un CAPE violenti ci buttano giù i miei agognati 600mm in 15 minuti (o più verosimili 60mm in 51 min.) e col porfido che tracolla in un amen è subito media-pluvio-mensile-presa.

    Quindi, questa strategia anti-, caro ECMWF, non regge. Vedi di cambiare aria.
    Anche perché gli altri GM non sono affatto così orrendi ed anti-atlantici quanto l'europeo ed il suo para.
    Che fa oggettivamente para ora come ora ci comprometterebbe pure il sottomedia rispetto alla 1981-2010.
    L'ho già detto questo.





    @Alessandro1985 : giuro, ho dovuto googlare "Heets usate"

    Per tutto il resto okay. Avellinesi eredi della ricchezza del mondo.

    Poi però se ci infili una ' i ', mi diventano avelliniesi e quindi gli abitanti di Avelengo / Hafling, comune piccino e carino vicino Merano, quello dei cavalli avelliniesi/Haflinger, razza pura da pedigree milionario, che col Lussemburgo ci va a nozze: quindi ci siamo, refusi toponomastici che (se qui son all'ordine del giorno) potrebbero mandare in tilt i GM.


    Benissimo.
    Quante supercazzole in un paio di post solo.
    Ai detrattori l'ardua sentenza.



    Rientro in tema variando GM, sempre su base Meteociel l'americano aggiorna il 12z, fino a qui, tutto retrogrado:

    gfs-0-54.png

    A 72h GFS piegato, o piagato, da ECMWF vede la gocciolina sprofondare d'intensità sulle Azzorre managgialamad.... 'ste isole io le detono!
    A suon di bestemmie!!


    Notare anche che queste figure bariche NON POSSONO restare innocue come isoterme: avvicinandoci al ponte altopressorio è termodinamica che i gpt si elevino, che l'apporto nordafricano avvenga e che anche Avellino a 'sto punto avrà una primissima massima annua sopra i +25°C, timida, qualche decimino magari, ma almeno gli asciuga un poco l'asfalto oh via vai.

    L'apogeo dell'imbarazzo per l'Atlantico morto:
    gfs-0-96.png
    Mi chiedo quale possa essere il suo perigeo a 'sto punto.

    Quella goccia ha fatto in 3 giorni 6-7mila km RETROGRADI.

    Le vogliamo fare un applauso almeno?
    Ultima modifica di Heinrich; 24/05/2023 alle 16:59

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    GFS 12z potevo anche non postarlo:

    Le carte del nostro scontento.
    Le carte della nostra siccità, del vostro inzuppamento:

    gfs-0-162.png

    2 anni così, a Londra i prati verdi a raso di Kensington Garden diverranno savana.

    Manchester circondata dalle ver.... brulle colline del suo Shire, nugoli di polvere e sabbia dal Galles alla Scozia.
    Simpatia lassù.
    Impressiona come muoia là la goccia fredda in Atlantico: la LP canadese NON si sposta, la LP sulle Azzorre NON si sposta, la HP britannica si gonfia, noi in bilico ad appassire perché con queste isobare abbiamo fatto la siccità.

    Sconfortanti gli aggiornamenti degli ultimi 8-9 run: poteva andare in una direzione migliore.
    Sono stanco per oggi, lascio ai posteri, ai detrattori, agli enigmisti da parole crociate altri commenti.
    ECMWF non lo commenterò, stappate champagne.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •