Ecco la parte centrale di maggio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 11.8°C, -0.1°C dalla media 1991/2020, estremi 7.2°C/17.7°C, quindicesimo posto su 33 tra le più fresche insieme al 1998, due valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
• Media medie 15.5°C, -1.8°C dalla media, estremi 12.8°C/20.9°C, settimo posto tra le più fresche insieme al 2010, cinque valori sotto i quindici gradi ed uno sopra i venti.
• Media massime 19.3°C, -3.5°C dalla media, estremi 15°C/24.8°C, quarto posto tra le più fresche, un valore sotto i quindici gradi e quattro sopra i venti.
• Escursione termica giornaliera 7.5°C, -3.4°C dalla media, estremi 3.1°C/14.8°C, secondo posto tra le più basse.
• Radiazione solare media 12416 KJ\mq, -6561 dalla media, estremi 5084/25787 KJ\mq, secondo posto tra le meno soleggiate.
• Caduti 72.7 mm in sei giorni.
• Pressione media 1002.6 hPa, +0.1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 995/1008.2 hPa, sedicesimo posto su 32 tra le più alte.
• Media ad 850 hPa 5.5°C, -2.2°C dalla media 1991/2020, estremi 3.6°C/8.8°C, settimo posto su 43 tra le più fresche, otto valori sotto i cinque gradi.
• Quota media ZT 2395 metri, -336 dalla media, estremi 2127/2809 metri, decimo posto tra le più basse, cinque valori sopra i 2500 metri.
Parte centrale di maggio piuttosto fresca sia al suolo che in quota.
Il Triveneto è rimasto ai margini del grosso del maltempo (per fortuna), ma ugualmente ha piovuto bene sulla medio-bassa pianura mentre le altre zone non hanno visto granché.
A causa dell’alto numero di giornate nuvolose e piovose, abbiamo avuto una decade decisamente sottomedia per quasi tutte le grandezze (in particolare l’escursione termica ed il soleggiamento); al contrario, la pressione atmosferica al suolo è stata in media.
Al momento maggio è un po' sottomedia, dato che la prima decade è stata in media e la seconda fresca; mi attendo un mese complessivamente vicino alle sue medie e lontanissimo dal 2022 (molto caldo e secco, con la seconda decade che stabilì i nuovi record decadali per quasi tutte le grandezze).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In Emilia-Romagna il dato regionale complessivo della seconda decade è di ben -3,35°C sulla media 1991-2020, che tradotto su base 1981-2010 vuoldire circa un -3,1° sulla media.
A livello progressivo in regione siamo a -1,68°C circa sulla 1991-2020 progressiva dopo i primi 20 giorni, e considerando che dai modelli odierni la 3° decade dovrebbe chiudere all'incirca in linea con la decadale 1991-2020, il mese potrebbe chiudere circa a -1,1° sulla 1991-2020.
Da notare che (e questo vale anche per Ferrara) TUTTI i giorni della seconda decade hanno chiuso con un'anomalia negativa su tutte le medie, compresa la vecchissima 1961-90.
Clima — Arpae Emilia-Romagna
A Ghedi invece la 2° decade si chiude con un ben più modesto -2,6° sulla 1991-2020, con il mese portatosi a circa -0,8° sulla progressiva 1991-2020, un altro mondo insomma rispetto a quanto avvenuto a Sud del Po. Con queste correnti non c'è molto da stupirsi. Anche a Ghedi comunque tutti i giorni dal 10/05 in avanti hanno chiuso sotto a tutte le varie medie.
Meteopassione forum • Leggi argomento - Anomalie termiche maggio 2023 a Ghedi (MPV)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
situazione a Roncade Arpav dopo 20 giorni. confronto con la media mensile
t media 15,4°C -2,1
t min 11°C -0,5°C
t max 19,7°C -3,8°C
recupereremo in questi giorni anche se non credo che finiremo sopra media
167,4 mm caduti +67
maggio 2023 che si appresta ad uscire rapidamente dal podio dei maggio più freddi. 2019 da record ma anche i 2004 fu più freddo (complessivamente) rispetto a quanto sta facendo il 2023. il 2021 rimarrà tranquillamente sul podio e il 2013 rimarrà a chiudere la quaterna dei maggio con temperatura media inferiore ai 16°C
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Sbaglio o sono previste nel breve belle precipitazioni in TAA?
@Heinrich![]()
Always looking at the sky.
Mah, l'instabilità non è democratica
Sempre più probabile che il mese chiuda sopra la 1981-2010, mai me lo sarei aspettato ma la terza decade si avvia a essere più calda della mensile di giugno, perciò… Potrebbe chiudere anche a +0,1°C, sarebbe una delusione totale in ogni caso
Per Trieste ormai siamo a quasi gli sgoccioli sulla 71/00 a ieri l'anomalia era di -0.3° considerando che il borino caldo è previsto anche nei prossimi giorni, il mese chiuderà sopra questa medi.
La III decade, tanto per dire sta viaggiando a +4°praticamente in linea con la I di luglio.
L'anomalia invece sulla 81/10 e sulla 91/20 (medie identiche) è a -0.7°.
Anche in questo caso, quasi sicuramente chiuderà sopra, mancano 8 giorni, vedo un probabile +0.5° finale su queste medie.
Peccato, sfuma il bimestre sotto media.
Queste le medie trentennali, in pratica maggio è l'unico mese dei 12 a non essersi scaldato tanto negli ultimi 30 anni.
71/00: 18.0°
81/10: 18.4°
91/20: 18.4°
Gli ultimi giorni hanno dato (e continueranno a dare) una mazzata terrificante alla media termica.
A Ferrara recuperati 0,75° in 3 giorni, ieri staccato anche il primo over 30 (30,4°C). D'altra parte le carte erano chiarissime alla faccia di chi diceva: "beh cosa vuoi che sia?"...eccovi serviti, la III decade per ora viaggia a +2,3° sulla 1981-2010 decadale, quasi alla pari con la 3° decade del 2022.
A vedere i modelli in ogni caso il clou della scaldata dovrebbe essere oggi, da domani si inizia a scendere e si tornerà su valori comunque non troppo distanti dalla media.
Per chiudere sopra alla 1981-2010 mensile servirebbe una 3° decade ALMENO a +2,75 sulla 1981-2010. Per quanto si stia sforzando, lo vedo piuttosto difficile.
Dovremmo chiudere comunque con il segno meno, sebbene ovviamente risicato.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questo non è un mese di Maggio che puntava a fare chissà che numeri per quanto concerne le medie termiche, almeno qui a Napoli, e infatti probabilmente anche qui il mese si concluderà leggermente sottomedia e nulla più, ma piovoso (110 mm attuali e mica è finita): la differenza sostanziale forse con altre zone è che al Centro-Sud Marzo è stato nulla di che (+0.5 qui da me) e Aprile è stato freddo (-1.1) e quindi la Primavera chiuderà con grande serenità e per l'ennesima volta sottomedia 1991-2020.
Segnalibri