Visualizza Risultati Sondaggio: bilancio finale

Partecipanti
56. Non puoi votare in questo sondaggio
  • sotto +0,5

    7 12.50%
  • +0,5 /+1

    22 39.29%
  • +1/+1,5

    21 37.50%
  • +2 e oltre

    6 10.71%
Risultati da 1 a 10 di 67

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,077
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: sarà un'estate come la 2022?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma di che ti preoccupi tu che tanto sarai in compagnia di orsi polari e pinguini.
    Mi preoccupo che magari se non è zuppa è pan bagnato. Con suolo tanto bagnato, magari non sarà tanto caldo ma potrebbe esserci molta afa, mettici l' instabilità mettici il suolo zuppo d' acqua, forse sarà più l' umidita che il caldo in se a essere fastidiosa quando si entra nel pieno della stagione. Per adesso no, giugno inizia instabile ma ancora relativamente fresco ma andando avanti anche se i pomeriggi dovessero essere a 29 o 30 gradi con un' umidita al 60% ,non sarà tanto piacevole. Preferisco 35 secchi.

    comunque ho votato la seconda fra 0,5 e 1,0 sopramedia. penso che se anche inizia tentennante,non credo sarà come la 2014.

    OT:
    Sulle anomalie negative della mia zona particolarmente pronunciate è una cosa che si ripete da 3 anni nella parte centrale della primavera, aprile con anomalie negative nettamente piu marcate che la media italiana e anche la maggior parte del Nord ma nei mesi precedenti era semmai al contrario, ho scritto più volte dei 3 mesi su 4 da ottobre a gennaio con anomalie mensili vicine ai +3, ben più marcate della media nazionale.
    Quindi sti "pinguini" , è la parte centrale della primavera che da un pò ci vede particolarmente anomali. altre parti dell' anno no. Febbraio e marzo ho avuto anomalie quasi identiche a quelle nazionali. Mesi prima come detto, sopra quelle nazionali medie.
    Ultima modifica di a.negrello; 23/05/2023 alle 22:22
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •