Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/06/2023 alle 13:01
Proseguuira anche oggi è domani l instabilità anche se fino al week end andrà gradualmente scemando interessando maggiormente le aree alpine poi vi sarà da seguire un importante guasto da metà mese...
questo no
la nina mediamente rafforza il circumpolare e infatti l'anno scorso ha tenuto bene
a differenza di questa fase, e i risultati sono già ben evidenti
però è senza dubbio vero che esiste ancora un'eredità della nina, e ci mancherebbe altro visto che si parla di un fenomeno estremamente prolungato e anche molto intenso
questo vale per il treno d'onda con una pdo che sia a livello sst che sopratutto HC non molla la presa
allo stesso modo l'andamento della convezione al momento rimane relativamente forzata dall'indopacifico in enso+, a seguito del wwb infatti stiamo tornando a vedere un passaggio sul continente marittimo che, ricordiamo, non è assolutamente in fase con iod+ da nino montante, nonostante a livello sst siamo in fase positiva, ma ancora effimera poichè senza supporto della colonna
allo stesso modo el nino si sta manifestando nettamente nel segno del momento angolare e nell'amplificazione dello storm track, come da schema già postato qualche tempo fa, tra pacifico ed atlantico
in sostanza stanti così le cose stiamo cogliendo gli aspetti meno penalizzanti di una circolazione ancora ibrida in tendenza ad enso+
ecco perchè era stato citato, oltre al 2018 e al 2009, anche il **** tra annate con caratteristiche potenzialmente assimilabili
non a caso altra stagione non certo favorevole in area artica
anche se rimane da vedere quanto può persistere questo schema circolatorio poco connotato in ambo i sensi
C'ho la falla nel cervello
Il discorso artico però secondo me è un retaggio di anni e anni di ablazioni estive forti e volumi invernali sotto media....perché per ora e finora abbiamo avuto in vpt bello tosto, se vai a vedere le anomalie gpt in artico sono da tempo in gran parte negative, idem quelle termiche...tanto che Aprile scorso è stato in mese con in ablazione molto contenuta e tra le più contenute degli ultimi 20 anni...poi chiaro, se hai tanto ghiaccio giovane al primo caldino anche se non esagerato e considerando che hai luce e sole h 24, arrivi alla situazione che hai postato.
suvvia Marco
lo sai meglio di me cosa sta succedendo all'estate mediterranea da oltre 20 anni
se il prezzo da pagare alla stabilità sono le temperature della libia possiamo anche farcene una ragione di non avere settimane perennemente stabili, quantomeno nella prima parte di giugno
persino il 2014 è riuscito a sparare una settimana fuori scala appena è arrivata la configurazione giusta
facci prendere fiato prima che arrivino caligola, attila, scipione il portoricano e compagnia cantante
C'ho la falla nel cervello
sì ma poi fare certe considerazioni dopo l'anno (quasi due) più caldo e secco di sempre per buona parte del NI e per un paio di mesi "freschi" (non è manco vero, maggio ha chiuso in media e farà lo stesso anche giugno, SE VA BENE) e instabili va oltre ai gusti, è totalmente fuori luogo. soprattutto non in metropolitana o al bar ma su un forum meteo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri