Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
dipende, perchè se la saccatura tende ad arretrare e non ad evolvere come spesso accade tendenzialmente rimane il cuneo sbilanciato troppo a ovest per interessarci in toto con il suo ramo ascendente
anche a me piacerebbe la direttrice che hai menzionato ma bisogna fare i conti con la statistica e quest'ultima dice che se hai il perno depressionario in quella zona mediamente prevale la caduta di gpt in ea
e lì non c'è più margine di manovra rispetto a dove siamo situati noi
È una lettura anche questa più che possibile, in poche parole dici accontentiamoci e non pretendiamo troppo, ma io ero abituato che la dinamica che ti ho descritto si verificava spesso in estate, ma mi rendo conto che sto parlando della preistoria, come preistoria è, quando con gli sci scendevo fino al passo dello Stelvio 2760 metri circa a fine settembre perché ancora c'era del nevato stagionale, e mi riferisco all'anno 1980 appunto preistoria adesso si dibatte dei 3 o 4 metri di neve in più rispetto lo scorso anno, quando a mia memoria un anno peggiore non esiste, ma lasciamo i libri dei ricordi e torniamo alla realtà.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk