Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    suvvia Marco
    lo sai meglio di me cosa sta succedendo all'estate mediterranea da oltre 20 anni
    se il prezzo da pagare alla stabilità sono le temperature della libia possiamo anche farcene una ragione di non avere settimane perennemente stabili, quantomeno nella prima parte di giugno
    persino il 2014 è riuscito a sparare una settimana fuori scala appena è arrivata la configurazione giusta
    facci prendere fiato prima che arrivino caligola, attila, scipione il portoricano e compagnia cantante
    sì ma poi fare certe considerazioni dopo l'anno (quasi due) più caldo e secco di sempre per buona parte del NI e per un paio di mesi "freschi" (non è manco vero, maggio ha chiuso in media e farà lo stesso anche giugno, SE VA BENE) e instabili va oltre ai gusti, è totalmente fuori luogo. soprattutto non in metropolitana o al bar ma su un forum meteo
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì ma poi fare certe considerazioni dopo l'anno (quasi due) più caldo e secco di sempre per buona parte del NI e per un paio di mesi "freschi" (non è manco vero, maggio ha chiuso in media e farà lo stesso anche giugno, SE VA BENE) e instabili va oltre ai gusti, è totalmente fuori luogo. soprattutto non in metropolitana o al bar ma su un forum meteo
    eh appunto
    manco se prendiamo l'ultima trentennale sono freschi
    e direi meno male visto che cosa è successo dopo maggio 2019
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh appunto
    manco se prendiamo l'ultima trentennale sono freschi
    e direi meno male visto che cosa è successo dopo maggio 2019
    uno dei tanti giugno freschi e instabili degli ultimi anni...
    ah no
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh appunto
    manco se prendiamo l'ultima trentennale sono freschi
    e direi meno male visto che cosa è successo dopo maggio 2019
    A Milano non so

    qua aprile -1,2
    maggio -0,6 (17,7 media 18,3)

    In Italia aprile -0,57
    maggio penso poco sottomedia,non ho ancora visto i dati.

    Giugno mi gioco lo scooter sottomedia sia in Italia che a casa mia, su Milano non metto mano.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  5. #5
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    A Milano non so

    qua aprile -1,2
    maggio -0,6 (17,7 media 18,3)

    In Italia aprile -0,57
    maggio penso poco sottomedia,non ho ancora visto i dati.

    Giugno mi gioco lo scooter sottomedia sia in Italia che a casa mia, su Milano non metto mano.
    Ammetto che sei uno di quelli che, quando scrive qualche dato, considero molto con le pinze, vista la facilità con cui spacci i tuoi sottomedia.
    Naturalmente non ho dati di Rovigo che possano smentirti ma semplicemente prendo atto che hai sempre un bias nelle anomalie di almeno mezzo grado se non anche uno rispetto a qualunque altra zona dell'Italia settentrionale.
    Oppure quando dici che da te ci sono T da maggio, quando ovunque ci sono temperature da giugno normale; giusto giusto non fa caldo in modo eccessivo.
    Non offenderti eh... è solo un campanello di allarme che mi si accende quando qualcuno tratta i dati in modo un po'... dozzinale, diciamo così
    Non mi sembra di essere l'unico oltretutto a cui, quando ti legge, si accende il "bip bip bip" della spia

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Ammetto che sei uno di quelli che, quando scrive qualche dato, considero molto con le pinze, vista la facilità con cui spacci i tuoi sottomedia.
    Naturalmente non ho dati di Rovigo che possano smentirti ma semplicemente prendo atto che hai sempre un bias nelle anomalie di almeno mezzo grado se non anche uno rispetto a qualunque altra zona dell'Italia settentrionale.
    Oppure quando dici che da te ci sono T da maggio, quando ovunque ci sono temperature da giugno normale; giusto giusto non fa caldo in modo eccessivo.
    Non offenderti eh... è solo un campanello di allarme che mi si accende quando qualcuno tratta i dati in modo un po'... dozzinale, diciamo così
    Non mi sembra di essere l'unico oltretutto a cui, quando ti legge, si accende il "bip bip bip" della spia
    Se si parla di Maggio e il riferimento che usa è sulla 1991-2020, ci può stare come dato.

    In Emilia-Romagna, su scala regionale, Maggio ha chiuso a -0,79° sulla 1991-2020 secondo i calcoli fatti sulla base del dato ARPA (Clima — Arpae Emilia-Romagna).

    A Ferrara abbiamo chiuso a -0,1° sulla 1981-2010, che più o meno dovrebbe voler dire un -0,4° sulla 1991-2020 credo.

    Un pochino basso invece il suo dato per Aprile, chiuso a -0,85° sulla 1991-2020 in regione (sempre basandoci sullo stesso dato), ma ci può ancora stare.

    Rovigo in fin dei conti va abbastanza d'accordo con l'Emilia-Romagna a livello di anomalie termiche.

    Certo, per accendere la stufa e il riscaldamento è comunque pochino
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se si parla di Maggio e il riferimento che usa è sulla 1991-2020, ci può stare come dato.

    In Emilia-Romagna, su scala regionale, Maggio ha chiuso a -0,79° sulla 1991-2020 secondo i calcoli fatti sulla base del dato ARPA (Clima — Arpae Emilia-Romagna).

    A Ferrara abbiamo chiuso a -0,1° sulla 1981-2010, che più o meno dovrebbe voler dire un -0,4° sulla 1991-2020 credo.

    Un pochino basso invece il suo dato per Aprile, chiuso a -0,85° sulla 1991-2020 in regione (sempre basandoci sullo stesso dato), ma ci può ancora stare.

    Rovigo in fin dei conti va abbastanza d'accordo con l'Emilia-Romagna a livello di anomalie termiche.

    Certo, per accendere la stufa e il riscaldamento è comunque pochino
    Sisì infatti non parlo del singolo dato ma del suo sistematico essere più sottomedia di tutti (o meno sopramedia). Alla lunga qualche sospetto viene.
    Quando invece scrivi tu, per esempio, so di potermi fidare.
    È semplicemente una setacciatura preliminare che ho dovuto crearmi per muovermi nei forum

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Sisì infatti non parlo del singolo dato ma del suo sistematico essere più sottomedia di tutti (o meno sopramedia). Alla lunga qualche sospetto viene.
    Quando invece scrivi tu, per esempio, so di potermi fidare.
    È semplicemente una setacciatura preliminare che ho dovuto crearmi per muovermi nei forum
    Altra affermazione per niente vera.
    E' successo solo ad aprile. Maggio forse qualche decimo.
    A gennaio è successo al contrario, febbraio e marzo non presentano quasi differenze con la media italiana, dicembre ho avuto quasi +3, anche li sopra quella italiana media, novembre circa come quella italiana, ottobre ancora quasi +3 ,quindi sopra quella italiana, settembre +0,1 un po meno di quella italiana e cosi via.
    Sempre meno no, spesso meno delle zone a nordovest ma questo vale per tutti, prendi una mappa del cnr e il nordovest e tirreno è stato quasi sempre più sopramedia delle zone adriatiche in generale.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se si parla di Maggio e il riferimento che usa è sulla 1991-2020, ci può stare come dato.

    In Emilia-Romagna, su scala regionale, Maggio ha chiuso a -0,79° sulla 1991-2020 secondo i calcoli fatti sulla base del dato ARPA (Clima — Arpae Emilia-Romagna).

    A Ferrara abbiamo chiuso a -0,1° sulla 1981-2010, che più o meno dovrebbe voler dire un -0,4° sulla 1991-2020 credo.

    Un pochino basso invece il suo dato per Aprile, chiuso a -0,85° sulla 1991-2020 in regione (sempre basandoci sullo stesso dato), ma ci può ancora stare.

    Rovigo in fin dei conti va abbastanza d'accordo con l'Emilia-Romagna a livello di anomalie termiche.

    Certo, per accendere la stufa e il riscaldamento è comunque pochino
    A meta maggio con pioggia massime di 15/19 gradi , in casa che è di quelle coi muri grossissimi e coi soffitti altissimi degli anni 40, quindi dura a scaldare, nello studiolo che non ha la stufa , c'erano 16 gradi, un po pochino per non accenderla.
    Spento il 21/22 maggio. Simile al maggio 2021.
    Anche tu dar corda a queste persone però, con il tempo di meta maggio e dal periodo freddo in cui si veniva è normale in quei giorni non aver ancora spento. Mio padre a 16 gradi in casa ci starebbe anche, mia madre figurati.
    Mio zio ha spento prima ma aveva speso un patrimonio in lavori per mettersi in classe energetica alta e massimizzare il caldo.
    Giugno sarà il terzo mese di fila sottomedia da me come lo sarà in Emilia Romagna, l' ho detto che mi gioco lo scooter, se ci sono differenze sono minime ed è vero che nel caso di aprile, qua sono state particolarmente basse ma solo ad aprile e questo è successo per 3 anni di fila, ho avuto anomalie più simili all' Austria e alla Slovacchia e penso che la circolazione insistente da est nella bassa tendeva a ristagnare l' aria fredda ed entrava continuamente questo quindi spiega perche tutto aprile 2021,2021 e 2022 tutti e 3 ho avuto anomalie cosi basse.
    Ma se uno fa affermazioni dicendo "sempre" meno quando è "sempre ad aprile" non mi sembra tanto onesto.
    Perchè non mi quotavate a gennaio, dicembre (il + caldo in 100 anni) o ottobre (eguaglia il + caldo ) con 3 mesi a quasi +3 sulla 1991-2020 , molto sopra la media italiana per dire che sono troppo alti allora.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Ammetto che sei uno di quelli che, quando scrive qualche dato, considero molto con le pinze, vista la facilità con cui spacci i tuoi sottomedia.
    Naturalmente non ho dati di Rovigo che possano smentirti ma semplicemente prendo atto che hai sempre un bias nelle anomalie di almeno mezzo grado se non anche uno rispetto a qualunque altra zona dell'Italia settentrionale.
    Oppure quando dici che da te ci sono T da maggio, quando ovunque ci sono temperature da giugno normale; giusto giusto non fa caldo in modo eccessivo.
    Non offenderti eh... è solo un campanello di allarme che mi si accende quando qualcuno tratta i dati in modo un po'... dozzinale, diciamo così
    Non mi sembra di essere l'unico oltretutto a cui, quando ti legge, si accende il "bip bip bip" della spia
    I dati che nelle stazioni ufficiali sono molto simili al miei, sono online su arpa veneto, quindi prima di fare affermazioni come la tua, vai entra nel sito e controlla, menu a sinistra in fondo dati ultimi anni dati ultimi 60 giorni.

    A gennaio ho avuto un anomalia i quasi +3 , circa 1 grado sopra quella italiana, febbraio +0,7 marzo +1,2 circa al pari con quella media italiana, aprile si notevolmente meno ,quasi identico all'aprile 2022 quando sono state fra -1,3 e 1,4 , e maggio vediamo quanto è quella italiana ma la differenza sarà poca.
    Quindi da gennaio a maggio compresi la differenza con la media italiana è quasi niente,aprile è il mese che si discosta di più esattamente come nel 2021 e 2022 e gennaio si discosta in positivo.
    Quindi quello che dici non è vero,dati alla mano, il bias è di chi si sofferma su un mese e fa finta di non vederne altri.

    Dimostra più intelligenza in futuro ,usa il ditino e entra online poi prima verifica poi eventualmente fai queste affermazioni.
    Con questo ti saluto anche a te.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •