Dal 19 giugno compreso (nell'ordine fino ad oggi 32.7°-33.8°-34.4°-35.9°-34.1°-34.5°), non solo io ma praticamente tutta la zona centro-sud di Trento a fondovalle (già diversa la collina ovviamente, e in parte anche la zona nord che in estate è mediamente molto più ventilata); i valori nella conca cittadina e in particolare nella zona citata sono davvero estremi data la situazione tutto sommato non eccezionale in quota a parte il 21 e 22/6, ma probabilmente c'è il contributo di una serie di fattori sfavorevoli fra cui la persistente secchezza dei terreni a differenza di altre zone d'Italia e anche dello stesso Trentino, la massima insolazione del solstizio che in una conca come la nostra pesa parecchio e in questi ultimi 2 giorni l'effetto favonico, che almeno è bilanciato da un miglioramento dei DP.
Aggiungo che se si può nutrire qualche dubbio sulle max della mia Vantage Vue che in effetti in determinate condizioni tende a sovrastimare un po' i picchi assoluti (motivo per cui come ho detto altre volte considero la max media oraria, in modo da calmierare un po' gli eccessi) non dovrebbe essere così per altre stazioni che cito spesso tipo Trento Centro o Trento Sud Cantina Sociale, che sono delle Davis Pro perfettamente a norma. E' proprio una decade bollente questa, considerando che fino al 16 giugno non avevo registrato trentelli neppure io nella mia piccola fornace, e il fatto che continuino a mancare i temporali col loro effetto refrigerante (seppur magari temporaneo) certamente non aiuta.
Saluti a tutti, Flavio
Fresco, 20.0° sereno vento da nord a 15 km/h.
Vento fino a 37 kmh,non scende la temperatura, a parte le località sopra i 1500mt,notevole differenza tra Plata 1150mt e Plan 1640mt.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
come da previsione la superminima favonica della scorsa notte non ha resistito fino a fine giornata
minima aggiornata a +21,8
massima +32,4
Giornata che è proseguita soleggiata ma con cielo sporcato da vari cirri. Nel pomeriggio si è formato un grosso temporale tra Murge e Appennino lucano, che ha coperto il sole con la sua incudine la quale si era espansa fin sul Salento nord-occidentale, anche su Brindisi.
Massime sorprendentemente basse (29,4° a S.Elia e addirittura solo 27,4° all'aeroporto) considerando che la rinfrescata non era nemmeno giunta (in quota alle 12Z ancora 20° ai radiosondaggi di Galatina, su Brindisi ho stimato circa 19° a 850 hPa) fino a sera, infatti solo dalle 21 l'aria ha iniziato a muoversi per l'attivazione di una tesa tramontana che nelle prossime ore dovrebbe rinforzarsi.
In compenso condizioni di afa davvero marcate, più stemperate nelle ore centrali e verso la costa dove la brezza da ENE ha comunque fatto il suo lavoro, ma in città dove il vento era ostacolato dai palazzi la differenza si sentiva.
Nel pomeriggio, con la cappa nuvolosa, la temperatura è scesa a 25° pena però un dew point salito oltre i 22° con il picco stagionale registrato alle 18 (22,4°!). Davvero assurdo constatare come fino a due giorni fa il dew point era salito solo in due sortite temporanee sopra i 20° (di pochissimi decimi) e come invece dall'altro ieri sera siano in atto condizioni così umide.
Attualmente poco meno di 24° ovunque, aria ancora molto umida ma leggermente meno di ieri (ur poco sotto il 90%) però con la fondamentale differenza che stanotte c'è e ci sarà la tramontana.
Domani dovrebbe essere fresco e finalmente meno umido.
minima +15,0 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
20.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Minima 17.0° attuale 19.3° sereno, vento debole da w/sw, 65%.
Nottata bella fresca!
24.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Fado Basso (Mele, GE).
Sereno, +20,7°C in rapida salita (min. +15,5°C).
Segnalibri