Stamattina minima +19,9°C con aria quasi a saturazione.
Oggi umido tutto il giorno con dew point fisso fra i 18°C e i 20°C e lieve ventilazione occidentale già presente fin dal mattino a impedire all'aria di seccarsi.
Per ora si viaggia sui 35°C con UR che sfiora il 40%, speriamo non ci sia un ulteriore step del dew point quando alla ventilazione già presente si sommerà pure il contributo della brezza termica che sennò stanotte rischia di essere allucinante...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ed è così che in una giornata di fine giugno con una configurazione assolutamente non particolarmente calda e isoterme contenute in quota si verificano valori di temperatura eccezionalmente caldi per giugno in Romagna in particolare nel riminese assolutamente non previsti .
Signori e signore ecco il GW, basta uno sbuffetto caldo e si vola letteralmente
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
32.2 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Oggi temperature sui 33°C con molta più umidità di ieri; bel fiorire di celle tra la Valbelluna e le prealpi, continuo brontolio dei tuoni. Spero che il temporale mi prenda per bene.
Attualmente vorrei essere a Cima Grappa:
IMG_1029.jpeg
IMG_1028.jpeg
Questo il radar attuale:
IMG_1030.jpeg
fondoscala proprio sul Grappa.
Insomma, non particolarmente alti , oggi c'era una 17/19° a 850 hpa...San pietro Capofiume alle 12Z, 18,8° a 850
University of Wyoming - Radiosonde Data
Cuneo una 18°
University of Wyoming - Radiosonde Data
Novara Cameri 18°
University of Wyoming - Radiosonde Data
Pratica di Mare 17,2°
University of Wyoming - Radiosonde Data
Gw o non gw, sono isoterme alte e a fine giugno con queste isoterme i 32/35° si fanno in serenità oggi come 40 anni fa
Contenute?
+19 quasi +20, minimo orografico padano quindi con correnti da SW sulla Romagna (magari semplicemente effetto favonico e compressione), aria piuttosto secca e si va a 35°C come ridere (contando che siamo nel periodo dell'anno con maggior soleggiamento).
Casomai il GW lo si vede dal numero ormai inenarrabile di volte che la +19 arriva...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh ma questo è quasi un prefrontale, stasera entrerà aria fresca dai quadranti nordorientali su medio alto adriatico ove domani alla stessa ora a 850 hpa ci dovrebbe essere un 13°C circa....insomma, il concetto è sempre lo stesso non tiriamo in ballo il GW ad ogni piè sospinto che quest'anno ci sta andando di lusso e tolto oggi e, anche se meno, giovedi, poi per i prox 10 gg non si vedono cose inenarrabili anzi si vede roba in media 81/10.
Spaghi nordest, nordovest e centro adriatico by ecmwf 00:
27,8 sole e leggera brezza
Forse alle 14 avevamo 28,5 o 29 gradi
Giornata di caldo moderato
Fiorire di temporali su Prealpi e pedemontana con esplosione di incudini fin sul mare aperto
Cielo che si è coperto ma max che è riuscita a salire fino a 34.0°, poco più di ieri, ma con dp fino a 23°, una piccola sauna
Vediamo come evolve nelle prossime ore
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
33,1 massima ,ormai dovrebbe essere passata, cielo lattiginoso, temperature diurne come ieri ma oggi molto piu umido.
Una piccola saunina. adesso ci aspetta una settimana un po piu fresca.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri