al giorno 25 e riferimento alla media 92/22
media 21,9 +0,4 sulla media mensile. vediamo se riusciamo a stare sotto i 22 a fine mese.
+0,4 sulla media le minime, +0,3 le massime
non male, pensavo peggio.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Dati della vicina stazione ARPAV di Tribano attiva dal '94
Fino ieri media a 23.1°C, siamo a + 0.8°, leggero sopramedia che rimarrà tale, farà un poco più fresco da domani, ma ormai il mese è terminato
Precipitazioni 43 mm contro una media di 65 mm, eravamo partiti bene, ma negli ultimi 12 giorni ha piovuto solo una volta ( il 16), vedremo stasera se si recupera qualcosina
Si volaaaaaaaaa!!!!!!
+36,3 !!!!!!!
Un occhiata ai miei quaderni:
Record x giugno!!!!
Ecco i precedenti sopra i +35 di giugno:
1° 27.6.2023 : +36,3
2° 28.6.2005 +36,2
3° 20 6.2013 +35,8
4° 20.6.2022 +35,5
5° 26.6.2006
23 6.2003
28.6.2002 +35,1
Un +37 il 28.6.82 non omolagoto, in quanto non da sensore schermato, potrebbe essere stato un +35,5
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ad oggi Trieste ha una media di 23.2° contro una media 91/20 di 22.2° siamo quindi a +1° sulla trentennale più calda. Rispetto alla media 2000/22 è a +0.2°. Sarebbe al 9° posto come più caldo dal 2000 in poi, neanche male
La III decade è a 25.9° ovvero a +1.7° dalla 2010/22 e a +3.6° dalla vecchia 71/00.
Giugno ormai salvo rarissimi episodi, è un mese che può essere tranquillamente paragonato ai luglio della media 61/90. Quando è normale, quando è più caldo, è paragonato ai luglio-agosto più caldi di quel trentennio, come ad esempio il giugno 2019, 2022 o 2003.
A livello pluvio siamo messi maluccio, 55 mm contro una media di quasi 100 mm del trentennio 71/00 e di 73 mm degli ultimi 24 anni! Piove sempre meno in questo mese.
Da inizio anno siamo a poco meno di 300 mm contro una media 71/00 di 450 mm e la media anni 2000 di quasi 400 mm. Anche quest'anno, per il 4° consecutivo piove molto meno.
Alla mia stazione siamo a 21.9° di media, sarebbe sopra di +0.5° rispetto alla 71/00 di Trieste cittàma almeno qui si respira.
Giornata infuocata a Rimini, una delle botte calde più forti mai registrate in questo mese, massime che hanno sfiorato i record di giugno, ora ancora +31 alle 22.15.
Il mese finirà in top10 dei giugno più caldi dal 1955
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Avendo meno tempo rispetto a qualche mese fa non mi sono ancora messo a fare calcoli precisi, comunque a livello locale (il discorso può essere generalizzato sostanzialmente a buona parte della Liguria centrale e centro-occidentale e anche ad aree confinanti del Piemonte sud-orientale, questo giugno chiuderà con un sopramedia non gigantesco ma significativo, qua ad esempio con +1,2°C sulla 2004-2022, mentre Genova Sestri è a +2 tondi sulla pur "remota" 1971/2000, anomalie simili (attorno a +1,8/+1,9 anche a Savona e Albenga Villanova). Certo, se confrontato all'anno passato e al 2003 questo giugno sembra un mese clemente ma in realtà è molto vicino al giugno 2019, che qua risulta di soli 0,2°C più caldo... Fossimo all'inizio del millennio il giugno 2023 rischierebbe di salire sul podio dei più caldi di sempre o comunque di avere un posto nella top-5.
Ultima modifica di galinsog@; 28/06/2023 alle 07:52
Da me, nonostante apparteniamo a area geografica simile, non penso, ieri purtroppo è caduta anche la 91/20 ma tutto sommato ce ne sono parecchi avanti al 2023
Schermata del 2023-06-28 08-56-46.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
condivido ogni singola riga del tuo scritto.
Oramai il giugno post 2000 da noi è un luglio (anche tiepidino) anni 61/90.
La pluviometria in questo mese dell'anno ha perso un buon 20/30%, da me siamo a 98mm medi (2000/23) stazioni storiche in zona suggerirebbero un equivalente di 120/130 mm medi nel trentennio precedente.
Il fatto di non portare a casa un mese di giugno old style dal lato termico, neanche pregando tutti i santi del paradiso, dice praticamente tutto.
Verissimo, ecco un ipotetico grafico per Falconara aeroporto se considerassimo come media storica Luglio 71/00 ma con i dati di giugno
Schermata del 2023-06-28 11-19-59.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri