Trieste Osmer è una stazione particolare, la considero davvero poco per il dato della temperatura, l'ho spiegato mille volte non mi ripeto più.
La media 94/22 non è tanto distante dalla 2000/22, dove ho scritto che a ieri l'anomalie era di +0.2°, quindi grosso modo ci siamo che dici?
Qui da me a giugno sotto l'obelisco ho accumulato 74,1 mm fin'ora.
Trieste è un territorio particolare, vedi ieri, dove qui ha fatto un rovescio di 5 minuti con 5 mm di accumulo, in città nulla, poi tutto verso la zona sud est della Provincia e l'Istria. Alle volte piove molto verso proprio quella zona, Cattinara, Noghere ecc.
In ogni caso cosa vuoi che ti dica? Leggo pochi tuoi contributi qui dentro, scrivi di più su Trieste, così abbiamo più dati e più confronti.
Buona serata.
E maggio ? non ho visto il tuo consueto post nel thread delle anomalie. se me lo sono perso mi scuso.
Non riesci a integrare i 3 anni mancanti per fare l anomalia canonica 1991-2020 invece di una 29ennale 94-22 ?
Con arpav c'è un po lo stesso problema alcune partono dal 1992 altre un pò dopo, integrando gli anni 1991,1992,1993 con gli annali ispra però nel tuo caso c'è una differenza microclimatica non da poco se la location è diversa , giusto ?
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Non è possibile integrare, ma possiamo azzardare dei calcoli.
Un modo piuttosto semplice sarebbe calcolare la media 2021-22 e confrontarla con un'ipotetica 1991-1993 (anni mancanti).
Ammettiamo, in via del tutto ipotetica, che la media 1991-1993 fosse 1,5° più fredda (forse un caso estremo) rispetto alla 2021-22: come inciderebbe questo sulla media trentennale?
Basta svolgere l'equazione:
{[(media 94/22)x 29] - media 2021 - media 2022 + 3 x [(media 2021/22 :2) - 1,5]}:30 = media 91/20
Esempio:
media 94/22 di 22°
media 2021 23°
media 2022 25°
{[(22 x 29)] - 23 -25 + 3 x [((23 + 25): 2) - 1,5]}/30 = 21,9°
Nel mio esempio, dunque, se ipotizzassimo che i tre mesi di Giugno 1991, 1992 e 1993 siano stati circa 1,5° più freddi dei mesi di Giugno 2021 e 2022 allora la media 91/20 dovrebbe essere di 21,9°.
Ergo, come ipotizzavo, la media 91/20 probabilmente non è dissimile dalla 94/22.
Giornata infuocata a Rimini, una delle botte calde più forti mai registrate in questo mese, massime che hanno sfiorato i record di giugno, ora ancora +31 alle 22.15.
Il mese finirà in top10 dei giugno più caldi dal 1955
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Da me, nonostante apparteniamo a area geografica simile, non penso, ieri purtroppo è caduta anche la 91/20 ma tutto sommato ce ne sono parecchi avanti al 2023
Schermata del 2023-06-28 08-56-46.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Avendo meno tempo rispetto a qualche mese fa non mi sono ancora messo a fare calcoli precisi, comunque a livello locale (il discorso può essere generalizzato sostanzialmente a buona parte della Liguria centrale e centro-occidentale e anche ad aree confinanti del Piemonte sud-orientale, questo giugno chiuderà con un sopramedia non gigantesco ma significativo, qua ad esempio con +1,2°C sulla 2004-2022, mentre Genova Sestri è a +2 tondi sulla pur "remota" 1971/2000, anomalie simili (attorno a +1,8/+1,9 anche a Savona e Albenga Villanova). Certo, se confrontato all'anno passato e al 2003 questo giugno sembra un mese clemente ma in realtà è molto vicino al giugno 2019, che qua risulta di soli 0,2°C più caldo... Fossimo all'inizio del millennio il giugno 2023 rischierebbe di salire sul podio dei più caldi di sempre o comunque di avere un posto nella top-5.
Ultima modifica di galinsog@; 28/06/2023 alle 07:52
Qua a oggi siamo a 22,85 di media, oggi in calo ieri stavamo sfiorando i 23.
Medie di Ro oscillano fra 22,2 e 22,5 . Quindi finiremo circa mezzo grado sopra.
Giugno grosso modo annulla le medie di maggio cosi come marzo quelle di aprile.
A Sant Apollinare arpav, quella un po più sottomedia il quadrimestre marzo-giugno dovrebbe riuscire a finire negativo seppur di meno di un decimo, in media dentro il margine di errore.
Se non era per il gennaio mostruoso , non sarebbe per niente un anno caldo finora, ma i +2,8 di gennaio pesano molto.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Qui la media trentennale 1961/1990 di giugno è 20,2°C
mentre la media 1991/2020 di giugno è 21,1°C.
per ora la media di giugno 2023 è di 21,5°C
Segnalibri