Come da titolo, quali sono le città che hanno un clima.vivibile d'estate?
Ovviamente con dati alla mano.
Ad occhio mi vengono in mente: Aosta (sicuramente la più vivibile di tutti), Sondrio, forse Bolzano Varese e Cuneo (rimanendo.nel nord italia). Invece riguardo il centro italia mi vengono subito in mente: l'aquila, Urbino, forse Perugia (se consideriamo la parte alta. Perché la parte dell'aeroporto NON rappresenta il clima della città. Forse un pochettino Rieti (grazie alle.minime ma.le.massime dovrebbero essere elevate e non so se il caldo è secco). Invece riguardo l'italia meridionale: secondo.me spicca subito Potenza. Campobasso invece per la sua quota fa massime e minime troppo alte specie durante le ondate di caldo. Sono indeciso invece per Enna. Certo ha il caldo molto secco. Però non ha inversione. E comunque un estate come la 2021 o la 2022 possono essere pesanti anche lì.
Quindi in poche parole se vogliamo parlare di tutta Italia io direi (sempre ad occhio, correggetemi poi con i dati se sbaglio):
1 Aosta
2 l'aquila
3 Sondrio/Potenza/Cuneo
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ah, che bello quando Belluno viene ricordata e considerata, un po’ come nel thread delle città più fredde, dove dopo 5 pagine di discussioni tra Aosta e L’Aquila qualcuno si ricorda che anche la porta sulle Dolomiti esiste.
Per l'Italia centro-meridionale credo che Brindisi sia a livello di località di pianura e costa davvero ideale, specialmente se vai ad abitare in zona "La Sciaia", cioè nella zona compresa tra l'aeroporto ad ovest e la costa ad est. Lì soffia sempre vento (l'estate scorsa media stagionale su 17 km/h di giorno!), so da testimonianze di persone che ci vivono che alcuni nemmeno tolgono la coperta in piena estate. L'umidità è alta, è vero, però soffia sempre vento, notte e giorno, e si soffre poco evidentemente anche in estati terribili.
A livello di montagne credo che Potenza potrebbe essere una scelta.
Questo restando alle grandi città.
Vivo a potenza da circa 8 anni e posso confermare che in estate il clima è quasi sempre clemente, tranne alcune eccezioni come la scorsa estate dove anche qui il caldo si è fatto sentire. LÂ’umiditÃ* è sempre bassa durante le ondate calde infatti soltanto in pochissimi casi ho visto il dew point superare i 20. Di sera poi anche durante le ondate più forti si attivano delle brezze che rinfrescano il clima notturno. Nella parte più bassa della cittÃ* invece lavora molto bene lÂ’inversione con minime che scendono a 13/14 nonostante massime superiori ai 33/34. Un altro aspetto che mi ha colpito quando sono arrivato qui è la quasi totale assenza di abitazioni con climatizzatori infatti basta fare un giro in cittÃ* per rendersi conto che sui balconi quasi nessuno lo tiene, anche se dopo la scorsa estate soprattutto chi abita ai piani più alti ha cambiato idea.
io aggiungerei Trento e Rieti che sono le due città con più verde urbano, visto che abbiamo menzionato Sondrio
Beh però a leggere i report dei nostri forum istituzionali Trento 3 Bolzano non mi paiono così gradevoli (magari sono abbastanza temporaleschi, quindi hanno un certo numero di giorni in cui rinfresca almeno momentaneamente)..sotto i 400-500 metri per me è difficile trovarne una veramente godibile, a parte forse Belluno che però ammetto di non conoscere. Magari con le estati di 30-40 anni fa anche città come Trento, Como o anche Verbania erano molto gradevoli d'estate..
Dove abita @galinsog@ direi sia il paradiso terrestre in estate. Peccato non sia una grande città.![]()
Non è una grande città ma sei comunque a 27-28 Km di strada dal centro di Genova. Sì, in effetti qua non si sta male, diciamo che tutta la fascia prossima al crinale principale appenninico tra Savona e Sestri Levante è (ancora) abbastanza vivibile, oltre alla zona del Turchino, intendo dire posti come Stella Santa Giustina, San Carlo di Cese (che tra l'altro è ancora in Comune di Genova), l'alta Val Polcevera (Mignanego, Isoverde, Piccarello) e l'alta Val Bisagno e ovviamente le medie e alte valli Bormida, Erro, Orba, Stura di Ovada, Lemme e Scrivia che sono già al di là del crinale. Nel complesso sono anche abbastanza vivibili le vallate parallele alla costa dell'entroterra del medio Ponente (es. media e alta Valle Arroscia), del Genovesato orientale e del Tigullio (Val Fontababuona e sua tributaria Valle Sturla) nonché ovviamente la Val di Vara (da Piana Battolla in su). Anche se posti come Pieve di Teco e Vessalico (IM), Lumarzo, Moconesi e Borzonasca (GE), Varese Ligure, Sesta Godano, Brugnato, Pignone e Beverino (SP) sono molto caldi di giorno le serate e le nottate nottate decisamente sono godibili e le temperature minime spesso abbondantemente sotto i +20°C anche durante le onde di calore di maggiore entità e le estati più soffocanti. Però sono tutte zone poco urbanizzate.
Verissimo!
Fino a fine anni 80,le notti tropicali erano rarissime,e come le giornate afose ,non più di 3 o 4 a mia memoria.
Ora lasciamo perdere Bolzano e Merano. In estate sono diventate invivibili,ci salva qualche temporale,ma sopratutto si può fuggire in pochi minuti al fresco della montagna.
A questo punto meglio Belluno .
Cos’e KlimaLand - KlimaLand
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 05/06/2023 alle 06:38
Come ha ben detto scritto qui sopra l'utente da Marghera, tra i capoluoghi di provincia Belluno non è mai considerata. Poi basta osservare qualche dato e il dibattito sulla città dal clima più gradevole d'estate praticamente termina qui...a meno che qualche capoluogo di provincia non riesca a fare meglio, cosa che ritengo molto difficile.
Come parametri di "vivibilità" per un appassionato meteo penso il più importante sia la temperatura estiva e poi sicuramente il fatto di avere dinamicità e poter osservare un paesaggio sempre rigoglioso/verde. Questi sono i miei parametri ma penso che siano condivisibili da quasi tutti gli appassionati meteo non caldofili.
Dati stazione meteo Arpav Belluno Aeroporto 379m slm, medie 2005-2022 quindi molto recenti.
Temperature, precipitazioni e giorni di pioggia medi:
Giugno: 13.5/19.3/25.6 146.5mm 12gg
Luglio: 15.1/21.2/27.9 146.3mm 12gg
Agosto: 14.5/20.3/27.2 162.3mm 12gg
Con tutto il rispetto penso che Aosta, Cuneo, Potenza, L'Aquila siano nettamente peggiori, forse Verbania, Lecco ecc si avvicinano.
Comunque piuttosto di prendermi i 35mm medi agostani di Cuneo preferisco mille volte i 100-140 di Treviso, Pordenone o Udine anche con quei 2 gradi in più, ma questi son solo gusti.
Segnalibri