Risultati da 1 a 10 di 181

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    La facilità con cui si raggiungono per l'ennesima volta tali livelli di caldo senza fare assolutamente un tubo deve fare riflettere (contesto base...).
    Per come lo hai scritto e per come effettivamente poi è stato, perdona se faccio questo esempio ma, è come se il periodo indicato fosse stato cosi:

    media attesa +21.0 (faccio un esempio eh) >> a causa di ciò che sappiamo, anche in condizioni di assenza di ondata di calore ha comunque mollato un filotto di giornate con una media di +22 gradi fino ad arrivare ad un risultato finale con una anomalia di +1.5 (calcolando quei 2-3 giorni di ondata di caldo).

    Sinceramente noi non sappiamo adesso come andrà a finire l'estate, ma l'anomalia terminale quanto è indicativa sulle caratteristiche della stagione in questo caso ? L'esempio al contrario è come avere un inverno in cui a causa delle inversioni di notte fa sempre freddo ma non ci sono ondate di freddo rilevanti o eventi invernali degni di nota e di giorno è spesso sereno, ma il mese finisce sottomedia.

    Non so se mi sono spiegato bene.

    Poi volevo chiedere: è possibile sapere a Milano Linate Giugno sulla 1991-2020 quanto ha chiuso ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 22/07/2023 alle 16:33


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Per come lo hai scritto e per come effettivamente poi è stato, perdona se faccio questo esempio ma, è come se il periodo indicato fosse stato cosi:

    media attesa +21.0 (faccio un esempio eh) >> a causa di ciò che sappiamo, anche in condizioni di assenza di ondata di calore ha comunque mollato un filotto di giornate con una media di +22 gradi fino ad arrivare ad un risultato finale con una anomalia di +1.5 (calcolando quei 2-3 giorni di ondata di caldo).

    Sinceramente noi non sappiamo adesso come andrà a finire l'estate, ma l'anomalia terminale quanto è indicativa sulle caratteristiche della stagione in questo caso ? L'esempio al contrario è come avere un inverno in cui a causa delle inversioni di notte fa sempre freddo ma non ci sono ondate di freddo rilevanti o eventi invernali degni di nota e di giorno è spesso sereno, ma il mese finisce sottomedia.

    Non so se mi sono spiegato bene.

    Poi volevo chiedere: è possibile sapere a Milano Linate Giugno sulla 1991-2020 quanto ha chiuso ?
    A Linate la 91/20 è sovrastimata di brutto, di conseguenza lo scarto risulta nettamente sottostimato. L'osservatorio meteorologico del Duomo (il cui sito linko qui sotto, perché mi sembra molto ben fatto e vengono pubblicati resoconti a cadenza mensile senza saltare una volta) parla di +1,6 °C sulla 1991-2020 per giugno 2023.

    Giugno 2023 a Milano: caldo e piovoso
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    A Linate la 91/20 è sovrastimata di brutto, di conseguenza lo scarto risulta nettamente sottostimato. L'osservatorio meteorologico del Duomo (il cui sito linko qui sotto, perché mi sembra molto ben fatto e vengono pubblicati resoconti a cadenza mensile senza saltare una volta) parla di +1,6 °C sulla 1991-2020 per giugno 2023.

    Giugno 2023 a Milano: caldo e piovoso
    Ok grazie, questo conferma quanto detto prima.

    Eh perciò ho chiesto di Linate, per via di questo problema terrificante ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Per come lo hai scritto e per come effettivamente poi è stato, perdona se faccio questo esempio ma, è come se il periodo indicato fosse stato cosi:

    media attesa +21.0 (faccio un esempio eh) >> a causa di ciò che sappiamo, anche in condizioni di assenza di ondata di calore ha comunque mollato un filotto di giornate con una media di +22 gradi fino ad arrivare ad un risultato finale con una anomalia di +1.5 (calcolando quei 2-3 giorni di ondata di caldo).

    Sinceramente noi non sappiamo adesso come andrà a finire l'estate, ma l'anomalia terminale quanto è indicativa sulle caratteristiche della stagione in questo caso ? L'esempio al contrario è come avere un inverno in cui a causa delle inversioni di notte fa sempre freddo ma non ci sono ondate di freddo rilevanti o eventi invernali degni di nota e di giorno è spesso sereno, ma il mese finisce sottomedia.

    Non so se mi sono spiegato bene.

    Poi volevo chiedere: è possibile sapere a Milano Linate Giugno sulla 1991-2020 quanto ha chiuso ?

    L'osservazione era riferita in primis a giugno, ma si potrebbe anche estendere sul resto perché non è che va tanto diversamente. Sottolineavo che in 150 anni un tale livello di temperatura (+2°C 81/10) era stato raggiunto 1 volta (o 2), in seguito nel periodo attuale questo è avvenuto in 6 annate su 7. È veramente qualcosa di stravolgente dove oltretutto parliamo di un mese che già a inizio 2000 si era ben caricato.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •