Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    E dove si dovrebbe togliere il 70/80 per 100 di materiale dall'alveo dei fiumi, dal fondo? Dalle fiancate? Come credi che resista la struttura costituita dall'alveo e dagli argini dopo che hai tolto una simile quantità? Pensi veramente che geologi e idrologi siano tutti degli incompetenti confronto a te, quando affermano che dragare l'alveo fluviale è una pratica pericolosa e che va utilizzata limitatamente ai tratti dove è veramente necessario, perche altrimenti i problemi generati come erosione e insatabilità delle sponde superano i vantaggi. Tra l'altro ti stai inventando la dimamica dell'alluvione Romagnola, le esondazioni che hanno colpito l'asse della via Emilia sono avvenute ben prima che l'onda di piena arrivasse alla zona di pianura che tu dici. Ti stai inventando episodi uguali che 80 anni fa sarebbero successi e non hanno provocato gli stessi effetti perchè i fiumi erano puliti. Bene le stazioni del servizio idrografico c'erano anche allora, fammi vedere i dati di episodi uguali a quello successo il mese scorso.
    Guarda che io ho scritto "eventi piovosi paragonabili al maggio scorso", non ho nessuna intenzione di contestare il record.
    Però mi sembra tragicomico attaccarsi ad un record, che come tale ha superato i precedenti di quantità sicuramente minime, per esaurire la spiegazione di un disastro di tali proporzioni.

    20230702_095238.jpg

    Rispondi tu a questa domanda:
    "Vista la situazione attuale esemplificata in disegno e che tutti possono constatare (se vogliono) coi propri occhi, che facciamo? Continuiamo a rispettare la raccomandazione di geologi ed idrologi che tu citi, di non portar via nulla? Continuiamo a dire che è colpa solo del GW? Continuiamo ad alzare gli argini? Come va a finire, secondo te?"
    Perchè guarda che i sedimenti tratteggiati in figura, quando hanno tirato sù gli argini 70 anni fa, non c'erano.
    O meglio, erano più bassi, proporzionati all'altezza degli argini di allora.
    Ultima modifica di alnus; 03/07/2023 alle 20:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •