Pagina 105 di 233 PrimaPrima ... 55595103104105106107115155205 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,895
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Gfs 06 molto simpatico
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,346
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Pochi fronzoli, lo 06 è raccapricciante al sud.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,759
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Purtroppo al run discreto di ecmwf mattutino che male non è, si contrappone l inferno di gfs...con poche eccezioni.

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,346
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Purtroppo al run discreto di ecmwf mattutino che male non è, si contrappone l inferno di gfs...con poche eccezioni.
    Vero, ecmwf “salva” i meridionali sulla fine, il problema è che è la media è pure peggio



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vero, ecmwf “salva” i meridionali sulla fine, il problema è che è la media è pure peggio
    Immagine

    P16 o P31-33-34 non riesco a distinguere, comunque c'è una corsa che punta alla +31°C a 850hPa per Fasano a 240h neanche.

    Dio.... se ancora butti l'occhio.... batti un colpo: soffia in giù te prego.


    La -4°C a 6000 metri tipo, ma neanche sul Sahara ci sono valori tanto infernali cosa crea 'sta lingua d'inferno dall'Andalusia all'Umbria-Sardegna-Sicilia?
    L'apice d'inferno resta la +34°C a 850hPa in Spagna, senza alcuna vergogna proprio, allucinante.




    Convezione con CAPE e CIN elevati sulle Alpi già da lunedì sera, martedì e mercoledì soprattutto, l'11 e 12 con valori molto interessanti e geopotenziali non tranquilli, per cui i moti verticali verranno favoriti ed energia con Dew Point già tranquillamente oltre i +20°C ce ne sarà a iosa.

    Ma saranno anche temporali molto caldi: l'aria che ribalteranno giù dall'alta quota sarà comunque "calda".
    Le minime a +13°C a fondovalle di 'sti giorni saranno un lontano ricordo settimana prossima e questo weekend sarà un crescendo degno delle estati GW di questi anni: ci sorprenderemo della facilità con cui ormai scalda e in un attimo saremo oltre la fatidica soglia delle "minime tropical", che fino alle estati primi anni '00 NON esistevano qui.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    P16 o P31-33-34 non riesco a distinguere, comunque c'è una corsa che punta alla +31°C a 850hPa per Fasano a 240h neanche.

    Dio.... se ancora butti l'occhio.... batti un colpo: soffia in giù te prego.


    La -4°C a 6000 metri tipo, ma neanche sul Sahara ci sono valori tanto infernali cosa crea 'sta lingua d'inferno dall'Andalusia all'Umbria-Sardegna-Sicilia?
    L'apice d'inferno resta la +34°C a 850hPa in Spagna, senza alcuna vergogna proprio, allucinante.




    Convezione con CAPE e CIN elevati sulle Alpi già da lunedì sera, martedì e mercoledì soprattutto, l'11 e 12 con valori molto interessanti e geopotenziali non tranquilli, per cui i moti verticali verranno favoriti ed energia con Dew Point già tranquillamente oltre i +20°C ce ne sarà a iosa.

    Ma saranno anche temporali molto caldi: l'aria che ribalteranno giù dall'alta quota sarà comunque "calda".
    Le minime a +13°C a fondovalle di 'sti giorni saranno un lontano ricordo settimana prossima e questo weekend sarà un crescendo degno delle estati GW di questi anni: ci sorprenderemo della facilità con cui ormai scalda e in un attimo saremo oltre la fatidica soglia delle "minime tropical", che fino alle estati primi anni '00 NON esistevano qui.
    Secondo me tu ti salverai dalle minime tropicali, forse solo lunedi e martedi rischi gli over 20° notturni....l'aria ad alta quota sarà "calda" per quelle quote, ma comunque ben più fresca della fornace che avrai da 0 a 1500 mt...

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    P16 o P31-33-34 non riesco a distinguere, comunque c'è una corsa che punta alla +31°C a 850hPa per Fasano a 240h neanche.

    Dio.... se ancora butti l'occhio.... batti un colpo: soffia in giù te prego.


    La -4°C a 6000 metri tipo, ma neanche sul Sahara ci sono valori tanto infernali cosa crea 'sta lingua d'inferno dall'Andalusia all'Umbria-Sardegna-Sicilia?
    L'apice d'inferno resta la +34°C a 850hPa in Spagna, senza alcuna vergogna proprio, allucinante.




    Convezione con CAPE e CIN elevati sulle Alpi già da lunedì sera, martedì e mercoledì soprattutto, l'11 e 12 con valori molto interessanti e geopotenziali non tranquilli, per cui i moti verticali verranno favoriti ed energia con Dew Point già tranquillamente oltre i +20°C ce ne sarà a iosa.

    Ma saranno anche temporali molto caldi: l'aria che ribalteranno giù dall'alta quota sarà comunque "calda".
    Le minime a +13°C a fondovalle di 'sti giorni saranno un lontano ricordo settimana prossima e questo weekend sarà un crescendo degno delle estati GW di questi anni: ci sorprenderemo della facilità con cui ormai scalda e in un attimo saremo oltre la fatidica soglia delle "minime tropical", che fino alle estati primi anni '00 NON esistevano qui.
    Delle notti tropicali ne abbiamo dibattuto molto nel thread dedicato agli anticicloni, è la prima enorme differenza che c'è tra i 2, le notti tropicali sono un regalo o meglio dire una conseguenza del GW e dello sconquasso che ha portato sulla circolazione astmosferica in sede mediterranea, dove ormai in estate il nostro mare è una brodaglia conT ad inizio Giugno che si avevano a fine Agosto, ma limitiamoci a quello che vedono i modelli ormai non si scappa l'ondata mostre la becchiamo tutta c'e solo da sperare che non duri fino a Settembre, nessuno può dire che duri fino a Settembre, ma nemmeno il contrario si può dire, certo che i precedenti degli anni scorsi preoccupano e molto, e non è che se passiamo da una +25 ad una +22 cambi molto, non ci resta che osservare e pregare

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    le notti tropicali sono un regalo o meglio dire una conseguenza del GW e dello sconquasso che ha portato sulla circolazione astmosferica in sede mediterranea
    Dipende molto dalla zona però. In generale nel Mediterraneo le notti tropicali non sono una cosa nuova. Dalle mie parti sono la norma in estate, sia ora che in passato. Il giugno appena concluso ne ha avute una dozzina e ha chiuso sotto media. La stazione meteorologica di Catanzaro (Centro storico, 320mslm), attiva dal 1924, ha sempre registrato anche decadi intere con minime ben sopra i 20 gradi. Chiaramente con il GW sono in aumento. Ma mi sembra avventato insinuare che sul Mediterraneo le notti tropicali non ci fossero prima del GW.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Qua siamo ai livelli del 2021.
    Poche chiacchiere.
    Forse minor rischio di certi picchi ma ancora non ne sono certo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •