Sia GFS, GEM che UKMO vedono uno spostamento di aria relativamente più fresca verso il Mediterraneo a seguito dell'isolamento in Atlantico che darebbe modo al'anticiclone di incunearsi momentaneamente verso NE spostando il fresco verso Sud, ma è una configurazione al limite: certo è che le possibilità di una nuova forte ondata di caldo entro la prima decade di Luglio oggi sono scese, ma il caldo non sarebbe comunque molto lontano con una dinamica in oceano così messa:
Tuttavia un conto è avere certamente una dinamica portatrice di un'ondata di caldo, un altro è che possa prolungarsi il periodo di caldo gradevole ed entro le medie (o leggermente sotto, essendo Luglio) ...
Domanda: nelle mappe delle anomalie previste settimanali da ECMWF ci sono due mappe simili ma non identiche, una 2m temperature e l' altra surface temperature.
Quale sarebbe la differenza ? surface sono le anomalie delle temperature previste a livello del suolo ?
ECMWF | Charts
Io guardo la mappa anomalie a 2m , quella che ci interessa.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
ICON sul finire la prepara cattivissima mortacci sua.
se affonda risale quella roba lì:
speriamo si sbagli di grosso anche.
fino a lì però la carta più calda è questa:
per 2/3 di Italia abbondante non sarebbe male.
oltre la +16, per la prossima settimana, non si andrebbe.
Si vis pacem, para bellum.
Ukmo non ha la minima idea di cosa fare
Per la giornata del 6 luglio tra Nord Europa e ATL cambia così tanto che sembrano run di anni diversi
Ottima occidentalizzazione in Gfs 12
Il Nord è abbastanza in campana con questo movimento, se si mantengono le isoterme fra la +10 e la +15 per una settimana si starebbe da Dio, ma se non si occidentalizza ancora un pò la configurazione per esempio il Sud faticherebbe a rientrare nella configurazione.
Oltretutto con sta roba già li vedo i +32+33 nelle zone interne di Toscana e Lazio perchè favonizza e poi chi li sente quelli delle medie:
![]()
Segnalibri