L’alta pressione, dopo aver inglobato il nostro Paese, entro il 25 Giugno potrebbe puntare verso l’UK, lasciando il fianco orientale scoperto.
Buongiorno.
Si, stamattina questa eventualità è vista da praticamente tutti i modelli: prima grossa ondata di caldo peninsulare dal 20 al 24, poi risalita azzoriana verso W e tentativo di erosione da est. Questo schema confermerebbe il pattern medio di questo Giugno, aggiungo.
Il Nord stamani sembra più ai margini del caldo severo.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Le Isole Maggiori al fresco secondo D. Designer
Stamattina per entrambi i modelli l'ondata di caldo sarebbe senza dubbio bella tosta ma relativamente breve. Si comincia Domenica e si finisce Venerdì 23.
Ondata breve ma come dicevo assolutamente tostarella, soprattutto per il Centro-sud con picchi fino a +24/+25 a 850 Hpa.
Dopodichè l'alta pressione viene vista risalire ma più a W, puntando il Regno Unito.
Questo farebbe affluire correnti più fresche da N/NE che riporterebbero le temperature nei dintorni delle medie.
GFS indirizzato più o meno allo stesso modo...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si , l'estate astronomica iniziera' con il favore del pronostico, con una intensa ondata di caldo per il CS, e parte del nord, ma stamattina effettivamente si nota una durata limitata 3/4 gg...intanto si potranno toccare nella fase acuta di questa ondata punte vicino ai 40°c in alcune zone del sud.
Un paio di giorni di 30-31 gradi e dopo si riscende, non la vedo una situazione così drammatica
![]()
è un po' come nei giorni scorsi che ci hai fracassato i cosiddetti perché in 3km quadrati nei dintorni di casa tua faceva caldo e quindi faceva schifo un po' per tutti... ah no?
lo ribadisco, perché a quanto pare parlo turco.
dico surclassato perché oltre ad aver localmente battuto la 2003 e in molti casi ci si è avvicinata nel solo trimestre estivo (e già l'avevo specificato, ma a comodo non sai leggere), la scorsa estate è partita a inizio maggio ed è finita fine ottobre. quindi sì, per me è stata surclassata perché un conto è fare 3 mesi da strarecord, un conto è farne 3 che ci si avvicinano più ALTRI TRE che fanno record assoluto.
6 mesi di estate, i 6 mesi peggiori della storia dati alla mano. se per te e qualche altro non è niente beh, le domande ve le dovete fare noi, non io. per me l'anno scorso è stato ultra storico per almeno metà Italia, per me e per i dati. e sì, anche a casa tua.
venendo a noi e chiudendo questo OT, la fiammata ci sarà al 100% ma sembra altrettanto probabile che poi si sposti il fulcro ad W e quindi fianco Est scoperto con rientri freschi e GPT in calo:
più visibile la gobba al Sud:
dove fa capolino la prima +25 alla prima ondata calda.
ah no, è vero, c'è stata l'estate 2020 quindi cambia tutto
fortuna vuole che quest'anno il getto pare sia un po' più ballerino, sembrano al momento difficili situazioni bloccatissime. finché va così c'è da firmare, è un lusso.
Si vis pacem, para bellum.
e comunque sembra banale perché ormai ci siamo abituati, ma parliamo di punte di +10 sulla norma del periodo, non propriamente una baggianata:
ben visibile lo scarto anche dagli spaghi di GFS.
fortuna vuole che dovrebbe durare una manciata di giorni...
Si vis pacem, para bellum.
Ecco l'Africano "Ancora tu!!, non mi sorprende lo sai?, Ancora tu!!, ma non dovevamo vederci più?
Non è che mi lamento, ma me lo aspettavo ma speravo in un esordio estivo con l'azzorriano che si distendeva, va bhè vediamo che succede.![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri