Fortuna che Guido Guidi aveva annunciato con tanto di carte Ecmwf in mano un estate fino a metà luglio in media termica e circolarmente instabile e a tratti perturbata sul mediterraneo, con blocco alto pressorio alle alte latitudini.
Non è da te questo commento.
Ti sei scordato le ultime due estati, in particolare la 2021 per la Sicilia con un mese di agosto abominevole?
Dai... Riflettici.
Non è come hai scritto.
Sei una persona preparata ma hai scritto una grande inesattezza
Screenshot_2023-06-15-10-38-20-59_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Ah Borea, ma che cacchio stai dicendo ? Ma non lo vedi che ti stavo sfottendo ? Mi sono accorto che avevo omesso involontariamente le due isole maggiori nel commento, te invece sei andato a fare un commento mirato come se fossi talmente stupido da escludere veramente una cosa del genere.
Ma stiamo calmi che il caldo ancora deve arrivare.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Una +24 per il terzo anno consecutivo in terza decade di Giugno, assurdo.
Voglio solo dare dei contorni statistici che dimostrano quanto il clima è cambiato: dal 1954 al 1973 furono 27 i radiosondaggi di Brindisi in cui si misurarono isoterme a 850 hPa dalla +24 in su.
Ebbene, le sole terze decadi di Giugno 2021 e 2022 da sole totalizzano 11 radiosondaggi dalla +24 in su. Con la 2023 arriveremmo a 13-14 circa se andassero in porto certe previsioni.
Praticamente 10 anni del passato condensati in 3 decadi di 3 anni consecutivi.
PS: Le estati 2021 e 2022 hanno da sole totalizzato lo stesso numero di radiosondaggi sopra la +24 delle 20 estati 1954-1973.
Tipo io:
Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?
Segnalibri