Risultati da 1 a 10 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh ma non è mica facile trovare un anticiclone subtropicale senza alimentazione subtropicale
    semplicemente conta quanto lontano dal mediterraneo si colloca la suddetta radice
    il mito dell'anticlone delle azzorre nasce dalla netto rinforzo della radice subtropicale in pieno oceano
    ma sarà molto difficilmente un anticiclone privo di contributo continentale perchè sotto il mediterraneo c'è pur sempre l'africa, al massimo alla nostra longitudine possiamo arrivare a essere sul ramo discendente di un anticiclone oceanico rimanendo totalmente avulsi da contributi continentali
    per di più accade che oggi la cella di hadley è mediamente più invadente e di conseguenza il contributo continentale si nota di più
    L'anticiclone delle Azzorre non è mito caro Alessandro leggo spesso con piacere quello che scrivi, ma su questo non sono d'accordo, se posso l'anticamera delle Azzorre come veniva chiamato da persone molto più illustri e competenti di me, aveva una sua origine e percorso ben definito, nasceva sulle Azzorre e per questo molto meno caldo di un'anticiclone che nasce nel deserto, ed anche il percorso che faceva per arrivare su di noi, era su ambienti meno caldi ed infuocati, i gpt di base erano molto più bassi l'oceano più freddo del deserto e del mediterraneo attuale, ed inoltre arrivava su di noi passando da Dpagna e Francia e ti ripeto non lo sto dicendo io, ma lo spiegavano in maniera molto dettagliata persone più autorevoli e competenti di me che avevo il piacere di ascoltare, ed in più non c'era nessun contributo Africano in questo anticiclone, poi ad i giorni di oggi abbiamo un'ibrido che non so cosa sia e come chiamarlo, ma quando si parla di anticiclone delle Azzorre si parla di tutt'altro

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sarebbe da sfruttare la settimana prossima a livello mediatico per far capire la differenza fra "estate" e "ondate di calore artefici del collasso", del prolasso e del nostro scontento.
    Bene le conferme, brutta bestia l'HP, sempre in cerca di un altro 2014.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    L'anticiclone delle Azzorre non è mito caro Alessandro leggo spesso con piacere quello che scrivi, ma su questo non sono d'accordo, se posso l'anticamera delle Azzorre come veniva chiamato da persone molto più illustri e competenti di me, aveva una sua origine e percorso ben definito, nasceva sulle Azzorre e per questo molto meno caldo di un'anticiclone che nasce nel deserto, ed anche il percorso che faceva per arrivare su di noi, era su ambienti meno caldi ed infuocati, i gpt di base erano molto più bassi l'oceano più freddo del deserto e del mediterraneo attuale, ed inoltre arrivava su di noi passando da Dpagna e Francia e ti ripeto non lo sto dicendo io, ma lo spiegavano in maniera molto dettagliata persone più autorevoli e competenti di me che avevo il piacere di ascoltare, ed in più non c'era nessun contributo Africano in questo anticiclone, poi ad i giorni di oggi abbiamo un'ibrido che non so cosa sia e come chiamarlo, ma quando si parla di anticiclone delle Azzorre si parla di tutt'altro

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    non hai capito il senso del mio discorso
    quello che volevo dire è che l'anticiclone delle azzorre sta sulle azzorre
    la distensione legata a una buona tenuta dei gpt in oceano non potrà mai essere priva di contributo continentale sull'europa perchè come ho detto sotto c'è l'africa non l'oceano
    il senso è che una distensione fino alle nostre longitudini con radice subtropicale sufficientemente isolata in oceano da non apportare il minimo contributo continentale è estremamente improbabile
    è semplicemente una questione di logica
    guarda qui, alta delle azzorre solida e getto sufficientemente teso da portare la coperta quasi sino a noi ma il cuneo continentale sulla spagna non può sparire
    quello che modera i valori e dispone le correnti in modo favorevole è come ho già detto il fatto di trovarsi sul ramo discendente




    anche qui è ben saldo ma a differenza della carta sopra c'è quella flessione del getto verso ea che permette ai gpt di inglobare comodamente anche tutto il mediterraneo centro orientale




    come vedi la flessione geopotenziale è modesta, non c'è una voragine barica ne un cut off ma anche così di che estrazione prevalente pensi che sia l'aria che arriva?




    in alternativa mostrami una carta per dimostrare ciò che dici
    C'ho la falla nel cervello


  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non hai capito il senso del mio discorso
    quello che volevo dire è che l'anticiclone delle azzorre sta sulle azzorre
    la distensione legata a una buona tenuta dei gpt in oceano non potrà mai essere priva di contributo continentale sull'europa perchè come ho detto sotto c'è l'africa non l'oceano
    il senso è che una distensione fino alle nostre longitudini con radice subtropicale sufficientemente isolata in oceano da non apportare il minimo contributo continentale è estremamente improbabile
    è semplicemente una questione di logica
    guarda qui, alta delle azzorre solida e getto sufficientemente teso da portare la coperta quasi sino a noi ma il cuneo continentale sulla spagna non può sparire
    quello che modera i valori e dispone le correnti in modo favorevole è come ho già detto il fatto di trovarsi sul ramo discendente

    Immagine



    anche qui è ben saldo ma a differenza della carta sopra c'è quella flessione del getto verso ea che permette ai gpt di inglobare comodamente anche tutto il mediterraneo centro orientale

    Immagine



    come vedi la flessione geopotenziale è modesta, non c'è una voragine barica ne un cut off ma anche così di che estrazione prevalente pensi che sia l'aria che arriva?

    Immagine



    in alternativa mostrami una carta per dimostrare ciò che dici
    Si, si su questo sono d'accordo forse mi sono espresso male io, quello che volevo dire che era differente 50 anni fa appunto ho parlato di ibrido dell'anticiclone attuale, perlomeno da come veniamo descritto l'anticiclone delle Azzorre e nel modo come arrivava da noi era differente da come si presenta oggi, poi con il passare delle settimane in special modo dopo la prima settimana perdeva quella sua caratteristica di essere fresco nelle ore notturne.
    Le carta che ha postato tu non fanno una piega, vanno solo lette non interpretate

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •