Stando alle carte attuali qui in Liguria forse potrebbe essere a rischio qualche record mensile in zone tipo l'alta Valle Arroscia (Pieve di Teco) o la piana di Sarzana (Sarzana centro, Ortonovo) ma se per record intendiamo quelli costieri e delle valli (versante marittimo) dall'Imperiese al Golfo di Spezia mi sento abbastanza di escudere che ci si possa avvicinare ai valori dell'agosto 2015, dell'agosto 2003 o del luglio 1952. Afa sì, molta, e rischio minime altissime, in particolare se i cieli dovessero sporcarsi. Poi francamente non so se sia peggio avere 31-32°C con il 70% di u.r. o 37-39°C con il 20% (come l'8 agosto 2015) ma diventa un discorso molto soggettivo. Per come viene inquadrata attualmente da pressoché l'intera modellistica non mi sembra un'onda di calore di quelle in grado di esprimere al meglio le proprie potenzialità al suolo sulla nostra regione (nemmeno sui versanti padani) e credo e temo che eventuali record saranno confinati in quota (specie nelle non molte zone sopra i 1400/1500 m). Del resto, se parliamo di record puntuali, a livello costiero e sublitoraneo, noi siamo spesso riusciti a dare il meglio(peggio) con ondate intense ma non storiche...
Ultima modifica di galinsog@; 13/07/2023 alle 09:58
Segnalibri