Quello che più lascia basiti dalla visione dei modelli odierni è la persistenza e riproposizione della medesima configurazione sul lungo termine, con continui affondi del JS verso EA; in tal senso il più problematico è Gfs, seguito a ruota da Gem ed Icon, mentre più possibilista Ecmwf.
Si spera che la progressione Mjo verso le fasi 5/6 possa spezzare la forte inerzia che si andrà a creare sul Mediterraneo.
Stando alle carte attuali qui in Liguria forse potrebbe essere a rischio qualche record mensile in zone tipo l'alta Valle Arroscia (Pieve di Teco) o la piana di Sarzana (Sarzana centro, Ortonovo) ma se per record intendiamo quelli costieri e delle valli (versante marittimo) dall'Imperiese al Golfo di Spezia mi sento abbastanza di escudere che ci si possa avvicinare ai valori dell'agosto 2015, dell'agosto 2003 o del luglio 1952. Afa sì, molta, e rischio minime altissime, in particolare se i cieli dovessero sporcarsi. Poi francamente non so se sia peggio avere 31-32°C con il 70% di u.r. o 37-39°C con il 20% (come l'8 agosto 2015) ma diventa un discorso molto soggettivo. Per come viene inquadrata attualmente da pressoché l'intera modellistica non mi sembra un'onda di calore di quelle in grado di esprimere al meglio le proprie potenzialità al suolo sulla nostra regione (nemmeno sui versanti padani) e credo e temo che eventuali record saranno confinati in quota (specie nelle non molte zone sopra i 1400/1500 m). Del resto, se parliamo di record puntuali, a livello costiero e sublitoraneo, noi siamo spesso riusciti a dare il meglio(peggio) con ondate intense ma non storiche...
Ultima modifica di galinsog@; 13/07/2023 alle 09:58
In realtà il mio era un discorso generico, non strettamente legato alla Liguria per la quale pure io vedo sinottiche che non indicano condizioni di evidente compressione. E speriamo che sia così, dato che con isoterme in quota modeste quest'anno abbiamo avuto già diverse stazioni over 36 o 37...non oso immaginare cosa potrebbe accadere se le cose dovessero andare storte.
In vista fase calda tosta per tutta Italia, da Nord a Sud. Ovviamente al Nord in misura minore ma comunque tosta
Ed ecco che lo 06z alle 168h mostra un nuovo accenno di formazione di una LP ad ovest del Portogallo.
Mi raccomando, continuiamo cosi.![]()
Segnalibri