Pagina 249 di 255 PrimaPrima ... 149199239247248249250251 ... UltimaUltima
Risultati da 2,481 a 2,490 di 2541
  1. #2481
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Aggiorno dal lembo nordorientale del Veneto segnalando un temporale mattutino prima di pranzo, pausa nel primo pomeriggio e poi nuovamente temporali nel pomeriggio che hanno solo sfiorato questa zona.
    Alcune foto:

    5F33B96A-3D21-404D-9D14-01B7299F0B62.jpeg
    temporale mattutino visto in direzione W/SW

    67A57DA6-3287-4A27-AA96-6DEB05390A8B.jpeg
    temporale pomeridiano in direzione N/NE verso le Cime d’Auta.

    F055DFC2-DB58-4CB6-842D-2AA446AC49CD.jpeg
    temporale che trasla verso il Monte Civetta coperto dalle virghe piovose.

    37FB5DF9-DA08-4948-9703-EB6DEE01821E.jpeg
    Monte Civetta appena passato il temporale.

    631687E8-E09C-453C-A01B-4133A9EFA81B.jpeg
    Monte Mulaz e le cuspidi delle Cime del Focobon (spuntano nella zona centrale della foto) e alcuni mammatus visibili in cielo.

    9B240929-56C7-4903-B72F-DC8005B41F38.jpeg
    Luce crepuscolare verso NW.

    Da segnalare le disastrose grandinate a pochi Km da casa mia giù nel Trevigiano; impressionanti immagini di chicchi acuminati grandi quanto una mano.
    Un solidale saluto specie agli amici del sud ed isole che ancora avranno giorni e giorni con temperature allucinanti.

  2. #2482
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sono convinto che perlomeno la prima decade di agosto sarà ben diversa e sulla falsariga di giugno perlomeno al centronord....forse questa terribile botta di calore prettamente mediterranea sto anno, da ovest ad est, potrebbe anche essere unica di tale portata ed estensione....oltralpe, diciamo dai 48° N è un estate fresca e instabile, ove solo giugno ha fatto vedere un po di caldo segnatamente in Francia
    Un pò di caldo, solo uno dei più caldi di sempre in Francia, Benelux, coste spagnole e baltiche, isole britanniche:


  3. #2483
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Scusate, scrivo in condizioni di “emergenza” ed ho sbagliato thread, non saprei come spostarlo nella sezione nowcasting.

  4. #2484
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    dando per scontata la prossima avvezione calda con localmente anche la +30 tra puglia, sardegna, sicilia e calabria, bisogna già osservare la situazione che si verrà a creare dopo il 18 (tra l'altro in sicilia nemmeno si avvertirà un cambio d'aria seppur anche solo effimero)

    ens_image (14).png

    ens_image (15).png


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #2485
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,628
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ecmwf proprio deve andarsene a quel paese.
    Ci meriteremmo un autunno epico e poi l'inverno 1956 sommato al 1963 e al 1981.
    Metti pure febbraio 1965, gennaio 2005 e marzo 1949
    Screenshot_2023-07-19-22-41-32-28_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  6. #2486
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ah, meno male
    Sta durando 1/3 dell'estate.
    Poco, direi.
    Mi stupirei del contrario..
    Già che c'è può fare 60 gg.
    Come se l'estate durasse 6 mesi
    Ti scordi lo scorso anno...qua fu un continua da metà maggio a metà agosto ...primo weekend di agosto con diffusi 38/39°....erano secchi però perché non aveva piovuto niente.

  7. #2487
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Un pò di caldo, solo uno dei più caldi di sempre in Francia, Benelux, coste spagnole e baltiche, isole britanniche:

    Immagine
    IN UK no, secco si ma non il più caldo si sempre...e comunque era un eufemismo quel "po'" ...rispetto a quello che stiamo passando qua sul Mediterraneo faceva ridere, 10 gg di caldo forte e poi stop. ...non si può scrivere più nulla che saltate al collo comunque.

  8. #2488
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    La proiezione modellistica sembra accontentare ogni settore del Mediterraneo per quel che riguarda "epocali" record di caldo, sulla scia di questi 2 giorni da record che dapprima hanno coinvolto l'Italia centrale e a turno anche la Sardegna registrando valori fuori ogni aspettativa come i 46,2°C di Decimomannu (2° valore in assoluto a livello nazionale ufficialmente riconosciuto).

    Cronologicamente parlando e analizzando le carte a 850 hPa, i valori più alti e più interessanti si misureranno in presenza di venti di caduta o di terra e di isoterme all'apice fra domenica e giovedì al suolo.

    Domenica è il turno della Grecia, con valori prossimi fra +28/+29 e subsidenza enorme complice una 600 dam schiacciata nel sud del paese, l'assalto è ai record assoluti dell'agosto 2021:

    grecia.png

    Massime previste fra i 43°C e i 45°C nelle zone interne e subcostiere, seppur nella capitale sono attesi valori altrettanto simili che batterebbero il record del 2021. Ma il picco sarà probabilmente nella seconda ondata.

    Passando intanto alla giornata di lunedì (giorno del picco) la zona coinvolta riguarderà la Tunisia che nel frattempo la sua capitale Tunisi ha una media massime già prossima ai 40°C (record storico e follemente alto anche per una zona così che proprio lontanissima non è dal sud Italia) facendo i conti nei prossimi giorni con valori non al di sotto dei 42°C. Qui l'ondata di caldo durerà due giorni e sarà più intensa, con i venti disposti da sud pieno quindi di origine desertica, configurazione che ricorda molto l'agosto 2021.

    L'assalto è ai record del 2021 e battere ovviamente quelli di luglio ancora più storici:

    tunisis.png

    Valori prossimi a 47°C/48°C, e fino a 50°C nell'entroterra il che sarebbe possibile anche doppiare il record assoluto nazionale di Kairouan di 50.3°C del 2021.

    L'ondata di caldo martedì emigra in Italia, bersaglio il meridione dove in Sicilia e in tutto il versante adriatico ci saranno venti da libeccio/ostro misurando massime over 40 su tutte le coste e punte di 45°C/46°C un po' come è successo in alcune località della Sicilia occidentale in questi giorni.

    Anche qui si affaccia la +30 con episodiche +31 sulla verticale e possibili record nei radiosondaggi:

    sud italia.png

    Sembra che però nuovi record storici saranno scongiurati, ma sarà tutto da vedere considerando che i modelli molto spesso possono sottovalutare i valori effettivi. Dipenderà tutto anche dalla ventilazione attivatasi.

    Mercoledì e giovedì sono i giorni "campali" per la Grecia, la seconda ondata sembra peggiore di quella del weekend con massimi geopotenziali oltre i 600 dam e la +30 che abbraccia interamente il paese:

    grecia on fire.png

    freeeee.png

    Qui potrebbero superarsi i 45°C/46°C nell'entroterra con fortissima subsidenza e massime storiche a "macchia d'olio" mettendo a rischio i record storici del solito 2021.
    Ultima modifica di Liverpool; 19/07/2023 alle 23:11

  9. #2489
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ma la crociata di Sottocorona contro chi fa meteoterrorismo ci sta, ma se poi all'interno dello stesso servizio dice che nessuna località si avvicinerà a certe soglie, e che i 40°C non saranno così diffusi come si pensa (quando c'era un'intera rete, giusto per soffermarsi alla Sicilia, che ha raggiunto e superato certi valori. Ah giusto è vero, valgono solo le 30 e rotte stazioni dell'AM sparse sul territorio italico) o critica chi parla di anticiclone africano e/o caldo africano perché in Africa c'è la bassa pressione (e sti *****, si parla sempre di promontorio in quota) ti fa onestamente cadere le braccia. Poi, giusto perché le sue dichiarazioni come un boomerang sono diventate ieri la bandiera dei negazionisti, si è affrettato a mettere una pezza al buco.
    Se puntualizza sulla bassa termica però c'ha ragione e fa benissimo, non si può sentire sempre 'sto "anticiclone africano" e pure la storia del promontorio in quota non regge perché altrimenti dovremmo chiamare pure l'alta termica "depressione siberiana" visto che ha GPT bassi in quota, ma giustamente nessuno si sogna minimamente di farlo invece dire "anticiclone africano" sembra quasi faccia figo...
    Ecco, se uno proprio gli fa schifo dire depressione termica usi il termine promontorio, almeno si capisce che si riferisce alla struttura in quota.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #2490
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    IN UK no, secco si ma non il più caldo si sempre...e comunque era un eufemismo quel "po'" ...rispetto a quello che stiamo passando qua sul Mediterraneo faceva ridere, 10 gg di caldo forte e poi stop. ...non si può scrivere più nulla che saltate al collo comunque.
    È il più caldo di sempre, ti ho postato la mappa a dimostrazione. Primo dal 1850.
    Siamo in un forum scientifico, si chiede di essere aderenti alla realtà scientifica. Altrimenti pure quando fa record di caldo in Groenlandia potrei scrivere “il caldo lì è da ridere”…

    Se vieni sempre “ripreso” da altri utenti non è problema loro evidentemente, ma di ciò che tu scrivi.
    Senza voler attaccare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •