Probabilmente nelle zone risaiole o acquitrinose la differenza di UR si coglie poco, perchè tanto è sempre umido.
Quando secca è perchè c'è in gioco una qualche situazione di favonio appenninico (avvezioni da SW) o, più raramente, ingressi settentrionali (combinazione, lo ha fatto negli scorsi giorni, e infatti da me il caldo è stato relativamente poco afoso, la visibilità buona).
In linea generale concordo con chi dice che l'azzorriano è un mito in estate...bene o male la componente subtropicale continentale c'è sempre. Poi c'è l'anno in cui è forte e l'anno in cui lo è meno, così come la variabilità nel "giro di correnti" in PP ci manda dall'afa alla leggermente meno afa.
Non metto becco sui versanti adriatico e tirrenico perchè non conosco, ma immagino che il regime di afa/secco sia abbastanza antitetico...a naso
A corollario, l'ondata percepita come mediamente forte in passato era un'ondata che in PP portava 32 gradi (33-34 nelle zone notoriamente calde). Ma non perchè fosse diverso il tipo di anticiclone, ma perchè arrivavano masse d'aria meno violente. La +20 era rara, e in genere toccata e fuga. Mesi come il luglio 1928, il luglio 1947 ecc. erano delle assolute singolarità.
Assolutamente vero, vale per gli HP ma anche per le masse d’aria instabili..era abbastanza normale fare 1-2 giorni anche in pieno luglio con max a 25-26 gradi e con minime, dopo il transito di un fronte freddo, di 13-14 gradi nelle zone di aperta campagna, ora sembra qualcosa di fuori dall’ordinario..
Se qualcuno ha voglia qui ci sono gli annali idrologici dal 1921 in poi così ognuno si può fare un’idea di che valori venissero registrati nel passato:
Annali Idrologici
Occhio che da smartphone o tablet non è agevolissima la consultazione..
Se la cartina che avete mostrato è giusta (come ovviamente credo sia) si vede l'HP africana che ha una posizione strana, risale sulla Spagna e spesso lascia libera l'Italia. Quindi da noi salvo alcune eccezioni c'era un caldo "fisiologico " perché era stagione calda e con pochi picchi over 30 a parte qualche ondata breve rilevata tra fine luglio e 15 agosto (il periodo del "solleone")
sfatiamone un altro. oggi distensione azzorriana in piena regola, con aria oceanica mandata su di noi:
si vede benissimo lo schiacciamento lungo i paralleli dell'hp, anche il getto non lascia spazio ad interpretazioni:
dalla distribuzione delle isoterme si vede BENISSIMO il contributo africano, altrimenti con sto gran piffero che avremmo la +20:
ebbene, grazie all'aria oceanica oggi si fa comodamente la giornata più pesante di giugno in PP, con massime alte (33° non sono pochi qui) fino a 35 sulle basse con DP folli.
ah giusto, impossibile, l'azzorriano è fresco![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma ti passa per la mente che forse quello che oggi chiamate Azzorriano non ha nulla a che fare con quanto c'era 50anni fa' o mi spiego meglio il GW a modificato tutto visto che si parla di sistemi fisici non lineari, dove basta il minimo cambiamento per stravolgere quello che si conosceva, immaginiamo adesso con gpt differenti temperature delle acque oceaniche differenti, per non parlare del mediterraneo, l'anticiclone delle Azzorre oggi come oggi non potrà mai più avere gli stessi effetti che aveva su di noi 50anni fa' e questo chi non lo ha vissuto di persona non lo può capire
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
a te non passa di certo per la mente come si legge una carta a livello sinottico, non hai la benché minima idea di cosa si debba guardare e l'unica argomentazione che hai è: faceva più freddo una volta (eh, grazie, non ci fossi tu non lo sapremmo), chi non l'ha vissuto non lo sa e Tomba sui ghiacciai. e va bene così![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tu guarda e commentale, ma ricordati che con le carte di oggi non puoi fare nessun paragone con quello chevera 50anni fa'.
Io invece commento i fatti, ed i fatti mi dicono che sempre 50anni fa' in regime anticiclonico Azzorriano non ESISTEVANO le notti tropicali, le cosiddette notti tropicali si contavano sulle dita di una mani in tutta la stagione estiva, in concomitanza con l'elevazione dell'anticiclone sub tropicale, adesso tu continua a commentare carte di oggi cercando di spiegsre com'era il clima allora facendo la tua solita ironia da 4 lire, io commento invece quello che era ed ho vissuto personalmente ciao stai bene così.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
è stato un periodo anomalo (specie tra 1965-1985), probabilmente favorito anche dalla riduzione delle precipitazioni nel sahel indotto dalle emissioni di aerosol, come si vede bene dalla snao anomala di quel periodo, non era l'estate normale in termini di circolazione atmosferica:
la snao+ è associata a temperature sopramedia sul nord e parte ovest europa e sottomedia a sud con il massimo sui balcani (per unità dell'indice più o meno quanto è calata dal 1970 al 2010):
g20230626_1900_4177109_1.png
non è comunque questa la causa del riscaldamento di fondo, nel periodo 1950-2022 con trend quasi nullo nella snao il mediterraneo sì è scaldato di oltre 2°c, oltre 2.5 nelle aree in rosso ma ha contribuito alle fluttuazioni decennali nel trend.
g20230626_1926_11358_1.png
Ultima modifica di elz; 26/06/2023 alle 20:40
Segnalibri