Pagina 278 di 303 PrimaPrima ... 178228268276277278279280288 ... UltimaUltima
Risultati da 2,771 a 2,780 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #2771
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    17°C, continuano i rovesci alternati a pause, 180 mm di accumulo mensile ,incredibile

  2. #2772
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Pensa che si è esteso fino da noi in Bassa Sabina con alcune goccioline verso le 17, poi qui si è dissipato.
    Sono arrivate in rete alcune foto dal lungolago di Montefiascone dove le raffiche di vento hanno buttato a terra un grosso albero e un breve video dei momenti in cui imperversava il temporale a Viterbo con forti raffiche di vento.
    La zona del Lago di Bolsena è spesso una fucina di temporali distruttivi con downburst, mega grandinate e trombe d'aria. Sicuramente lo specchio d'acqua e la convergenza di brezze lacustri esaltano i fenomeni, infatti è sempre in pole position al primo accenno di instabilità. Anche in annate orrifiche come l'Estate 2021 (o altre) qui era un liscio continuo, lì agevolmente mensili a 100 mm...solo lì.

  3. #2773
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    qui temporalozzo che ha scaricato in poco meno di un'ora ben 65 mm

    +17
    Ultima modifica di MicheleSbig; 27/07/2023 alle 12:51
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  4. #2774
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Le massime della mia stazione di questa terribile ondata di caldo (e ci aggiungo la mia febbrona finita stranamente contemporaneamente all'ondata ). MAI PIU'.
    Ora 27.4°C 48% e si respira la libertà

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  5. #2775
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Che goduria stasera, 21°C attuali e la pioggia per oggi mi sta lisciando di pochi km, a sud ovest c’è un nuvolone nero cattivello ma qua solo fresco

  6. #2776
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,066
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    16 gradi, ennesimo temporalino appena passato.
    Oggi +15/+26, instabilità nel pomeriggio
    5 mm oggi
    Luglio 130 mm , 11 giorni con pioggia su 26 per ora...

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  7. #2777
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Il 26 Luglio 2023 rappresenta una vera "giornata della liberazione" meteorologica per il sottoscritto, così attesa quanto non sperata. Per settimane, infatti, si sono cercati segnali di uscita in coda ai modelli, ma questi sembravano ormai preclusi fino a fine mese. Ogni possibile avvistamento si rivelava una falsa pista, e anzi in maniera sadica ogni volta si acuiva l'intensità delle isoterme previste nel long in un perverso gioco che vedeva non solo l'ondata di caldo proseguire a tempo indeterminato, ma la vedeva sempre più mostruosa ed intensa.
    Tutto è cambiato dal run 12Z ECMWF del 21/7 (appena 5 giorni fa, sembra invece trascorsa una vita!), che ha letteralmente rivoluzionato già il medio termine:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il run di ECMWF è il secondo più bello della mia vita dopo quello che vide Gennaio 2017. Piango.
    La via d'uscita, dal buio pesto del tunnel fino ad una flebile luce, era così divenuta improvvisamente vicina.


    Questa notte mi sono "goduto" gli ultimi attimi all'esterno con condizioni assurde e mai viste prima, sotto un forte vento che preannunciava il cambiamento. Per l'ennesima notte di fila erano quasi le 4 e si registravano 29° con dp a 20° e vento da terra. Quest'ondata di calore ha visto ben 3 notti simili, inclusa quella di oggi, e ciò non è mai accaduta prima perchè nelle pochissime notti (una manciata, meno di una decina) in cui si era arrivati alle 3 del mattino con 29° il vento o soffiava da un mare bollito (come nel 2003, che contava ben 3 di queste notti da solo) o favonio secco e molto caldo (24/7/2007 ma anche 2/8/2021).

    Stamattina, appena sveglio, ho sentito "dispiacere" per la fine del caldo, una sensazione mai provata prima. Non sollievo, ma quasi tristezza. Una forma di "sindrome di Stoccolma" immagino.
    Ho imparato da quest'ondata tante cose:

    • posso acclimatarmi a temperature in casa anche sopra i 31° e persino prossime ai 32°, io, quella persona che sopra i 26° già soffre a inizio Giugno e che sopra i 29° mal sopporta(va) l'aria ventilata se non condizionata
    • il ventilatore, fino a 31°, basta senza aria condizionata
    • le notti con più di 27° umidi non sono il male assoluto, si possono superare purchè ci sia vento
    • i pomeriggi con 29/30° ventosi di Brindisi a Luglio e Agosto sono oro in confronto a massime sopra i 33° anche ventilati
    • le serate con 25° e ur 90%, così frequenti a Brindisi, non fanno così schifo per nulla, provare i 28° dp 27° con zero vento per credere, oppure i 30° con dp 23° in piena sera.

    Ne avrei ancora altre di lezioni di vita, ma al momento non mi sovvengono.



    Come già detto stamattina, l'ondata di caldo prima di morire ha dato un ultimo colpo proprio nella notte, tanto da farla entrare nella top 10 delle più calde dal 1951.

    Al mattino il vento, da SW che era di notte, è ruotato da W, e raggiungendo intensità forti (35 km/h di media) ha come costituito l'ultimo respiro affannoso dell'ondata di caldo morente. Questo ultimo alito di vita dell'ondata ha consentito anche al 26 Luglio di superare i 32°, con una massima di 33.2° all'aeroporto (17esima giornata di calore) e 32° a S.Elia (21esima giornata di calore). E' stato l'11° giorno consecutivo in cui si superano i 32° di massima, e l'11° in cui si superano persino i 33°. Con questo estremo atto, l'ondata di caldo ha ulteriormente implementato una sequenza da record che era già sua, ma che ora può contare su un altro giorno in più per renderla difficile da battere.

    Alle 13 il cupo mietitore ha assunto le vesti della brezza di mare da nord.
    Alle 12:50 il METAR segnalava l'ingresso della tramontana, e una temperatura di 31°.
    Alle 13 il SYNOP segnava 29,8°.
    10 minuti è stato il tempo sufficiente per portare via definitivamente un'ondata di caldo che sembrava inamovibile, che ha trasferito Brindisi sulla costa del Mar Rosso per due lunghe settimane.


    Il pomeriggio è trascorso nella norma climatica per fine Luglio: temperature sotto i 30°, cielo velato da stratocumuli o cirrostrati, tesa tramontana che apportava una sensazione di fresco.



    All'orario del tramonto ho ritrovato la mia bella estate e ho ritrovato me stesso: andando sul balcone, e vedendo il sole giocare a nascondersi mentre tramontava dietro un tappeto di stratocumuli, ho sentito il fresco sulla pelle, mentre la luce gradualmente scompariva. Il cielo era terso, pulito, azzurro dove non c'erano nuvole. Il termometro segnava 27° prima delle 20, non lo faceva da...già, da quanto tempo non lo faceva? Forse 15 giorni?
    Da quel senso alieno di dispiacere per la fine del caldo, senso che non mi è mai appartenuto, ho riacquisito il sorriso, la pace, e un senso di gioia, la stessa che si prova dopo un lungo viaggio quando si rientra e si ritrova la propria casa.
    Tornare a casa, già, è proprio la descrizione migliore: mi sono sentito come se fossi appena tornato a casa da due settimane lontane, due settimane trascorse in un altro posto pur non essendomi mai mosso da Brindisi. Era sempre Brindisi, ma non era lei.

    Tra i mille pensieri che mi hanno attraversato la mente in quel momento, uno di questi ha paradossalmente, visto il suo contenuto, avuto su di me un effetto lenitivo. Ho pensato infatti a come potrà essere il clima del futuro: forse quest'ondata è stata un'esperienza in anticipo sui tempi dell'ondata di caldo normale tra qualche decennio, una prova di quel che sarà l'estate dopo il 2050, un viaggio nel futuro senza macchina del tempo.
    Per quanto tragico sia tutto questo, ho anche capito che non importa quanto caldo farà domani: sarà sempre possibile assaggiare ancora questi scampoli di bella estate di oggi e del passato.

  8. #2778
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    In questo momento ci sono 24.8°C, ur 52%, maestrale moderato.
    Si sta bene
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  9. #2779
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    A5759CAC-9FB0-487F-8A4A-83F1DD561324.jpg
    Foto del tramonto bellissimo orientata a W/NW

    5F19BB17-5729-4773-8DF0-E14C99F03AC4.jpg
    Temporale a SW

    4037B557-A16D-4CB6-AD8E-106606B4014C.jpg
    Temporali su Veneto orientale e Friuli

  10. #2780
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,224
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    17 gradi, drizzle
    Vento da nord
    Direi freschetto
    Temporali a spasso per le pianure occidentali

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •