Risultati da 1 a 10 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,457
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a me e alla maggioranza delle persone, vedo, spossa di più 30° con l'80%.
    son valori che tu non provi mai se non qualche giorno all'anno, noi cose simili le vediamo spesso.
    l'anno scorso fu una pacchia (l'estate più calda di sempre) rispetto ad annate molto più soft dal punto di vista termico. l'umidità è stata sempre bassa, complice la siccità, e si sopportava molto meglio.
    la sera con 28° ma il 30% si stava una crema.
    di giorno fa caldo? certo che sì, fare 35-36 seppur secchi, figuriamoci 39, si sentono.
    ma è questione di fisica Gian, vera e propria:
    col 30% hai maggiore evapotraspirazione--->magari perdi liquidi più velocemente ma soffri di meno, basta bere
    con l'80% hai minore evapotraspirazione--->sudi magari meno, ma non si asciuga ed è proprio quell'asciugare che fa la differenza. noi sudiamo per contrastare lo scaldarsi eccessivo, se il sudore si asciuga vuol dire che il sistema funziona, perdi liquidi senza accorgerti ma funziona.
    se non si asciuga non ti raffreschi
    poi soggettivamente vale tutto
    Non ti raffreschi se non c'è vento, ma se questo c'è fidati che tutto sudato provi un senso di fresco dovuto proprio a quanto dici. E' lo stesso motivo per cui tutto bagnato senti freddo. Quindi paradossalmente il caldo umido, facendoti sudare, ti fa anche sentire più fresco a condizione però che ci sia del vento a colpirti. Se c'è, ovviamente, se non c'è come dici non avviene alcuna evaporazione e anzi l'acqua che ti circonda ti fa da barriera per la perdita di calore, facendoti sentire più caldo perchè semplicemente non viene perso il calore corporeo, facendoti innalzare la temperatura interna.


    Ora, il mio discorso comunque non era "è meglio il caldo umido di quello secco", anche se è stato interpretato così. Io semplicemente contesto indici, quali humidex o heat index, che presumono di far equivalere la sensazione fisica di 29° ur 75% a quella di 33° secchi. Sono due sensazioni completamente differenti, per quanto entrambe disagianti (anzi, forse soggettivamente 33° secchi sono meglio di 29° molto umidi, come anche l'opposto).
    In sintesi: per quanto mi riguarda humidex o heat index dovrebbero essere banditi come indici descrittivi del caldo percepito perchè fortemente contro l'evidenza, e "piaga" comunicativa quando inizia a fare caldo e ti trovi i TG dire che c'erano "50° percepiti" in n città italiane (ogni volta che lo sento mi sanguinano le orecchie). Meglio indici descrittivi che non presumono di far equivalere due condizioni termoigrometriche differenti, quali il Thom Index o il SSI (Simmer Summer Index).
    Ultima modifica di burian br; 18/07/2023 alle 03:59

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •