Pagina 215 di 303 PrimaPrima ... 115165205213214215216217225265 ... UltimaUltima
Risultati da 2,141 a 2,150 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #2141
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Catania Fontanarossa misura 45.1°C (a soli 0.9°C dal record storico del 1962), la stazione di Sigonella tocca i 44.6°C. Reggio Calabria aeroporto 43.0°C a solo 1°C dal record assoluto del 1998.
    Le previsioni hanno letto male la direzione dei venti, in queste località erano previste massime non oltre i 40°C. Nella giornata di martedì, che si presume storica per il Sud, i modelli leggono per certe aree massime comprese fra i 42°C e i 44°C anche sulle coste grazie ai venti occidentali ma se le cose dovessero andare come oggi con la già presente +29 in quota, potrebbero misurarsi valori fino a 46°C/47°C sulle coste siciliane e localizzate punte anche in Calabria (con l'arrivo di ulteriore aria calda in quota).

  2. #2142
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Oggi 39.9 di massima
    Attuali 35°C e per il momento la mia stazione è la più calda della rete mnw

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  3. #2143
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Curiosità: durante il picco minimo notturno di DP quale era la temperatura dell'aria? Ho visto tantissimi valori di 35-36-37 °C alle 3-4 di stanotte, seppur prevalentemente nel centro-ovest della regione.
    In quel momento c'erano +27.5°C, aria abbastanza secca per cui si stava bene (io ero col condizionatore in ogni caso). E difatti fino a mezzogiorno ci sono state condizioni di subsidenza con brezza debole e a tratti assente e massima registrata alle 11:21 con +35.6°C. Poi la brezza marina ha ripreso il sopravvento ed ha portato nuovamente l'inferno con l'aumento dei tassi di umidità. Tra ieri ed oggi (ma già da oltre 10 giorni) le condizioni sono peggiori rispetto alla prima decade di agosto 2017 per quanto riguarda il trittico temperatura-umidità-dew point. E infatti oggi battuto il record proprio di quel periodo con +27.8°C, non c'è altro da attendersi visto che le temperature superficiali marine hanno raggiunto i 30 gradi. Confido sempre tra domani e martedì che possano arrivare correnti più secche dall'entroterra per far calare un pò l'umidità e fare sto benedetto record di Tmax (+36.9°C del 2012) Ci rimarrei male se con la più forte ondata di calore per durata di Luglio non riuscissi a registrarlo

    Attualmente ancora +30.7°C con 65% di UR e DP +23.3°C, altra notte di passione in arrivo.
    Ultima modifica di Andrea92; 22/07/2023 alle 20:12


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #2144
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    In quel momento c'erano +27.5°C, aria abbastanza secca per cui si stava bene (io ero col condizionatore in ogni caso). E difatti fino a mezzogiorno ci sono state condizioni di subsidenza con brezza debole e a tratti assente e massima registrata alle 11:21 con +35.6°C. Poi la brezza marina ha ripreso il sopravvento ed ha portato nuovamente l'inferno con l'aumento dei tassi di umidità. Tra ieri ed oggi (ma già da oltre 10 giorni) le condizioni sono peggiori rispetto alla prima decade di agosto 2017 per quanto riguarda il trittico temperatura-umidità-dew point. E infatti oggi battuto il record proprio di quel periodo con +27.8°C, non c'è altro da attendersi visto che le temperature superficiali hanno raggiunto i 30 gradi. Confido sempre tra domani e martedì che possano arrivare correnti più secche dall'entroterra per far calare un pò l'umidità e fare sto benedetto record di Tmax (+36.9°C del 2012) Ci rimarrei male se con la più forte ondata di calore per durata di Luglio non riuscissi a registrarlo

    Attualmente ancora +30.7°C con 65% di UR e DP +23.3°C, altra notte di passione in arrivo.
    Perfetto, grazie!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #2145
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,072
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Diario dall'inferno

    Giorno 11



    L'acclimatazione sta facendo tanto, me ne sto rendendo conto giorno dopo giorno. Si soffre, è inevitabile, ma meno rispetto ai giorni scorsi.
    Devo anche ammettere che la spiacevole sensazione di due notti fa, con 27-28° e ur 95%, sono state un'esperienza a dir poco "mistica" che ha drasticamente cambiato il modo in cui concepisco il concetto di caldo e umido! Mi hanno al tempo stesso temprato, perchè altrimenti non mi spiegherei come sia possibile che oggi non abbia sofferto allo stesso modo condizioni forse persino peggiori!




    La notte è iniziata promettendo di essere una delle più calde di sempre, e ciò che più mi stava sconcertando è che a causare tali condizioni non fosse nemmeno il favonio: soffiava infatti un vento da sud umidissimo, tanto che il dp si manteneva sui 23/24° nonostante ci fossero 29°!
    I METAR e i SYNOP hanno continuato a segnalare temperature prossime ai 29° fin quasi alle 4: era successo solo in una manciata di notti dal 1951 di riuscire in questa impresa, e fatta eccezione per due notti del 2003 in tutti gli altri casi si registrava vento da sud con caratteristiche favoniche!

    Lo spettro di una delle 5 notti più calde dal 1951 si è allontanato nelle ultime due ore prima dell'alba: sebbene il dp sia rimasto sempre sui 23°, la temperatura è riuscita a scendere sotto i 28° e persino sotto i 27°, strappando una minima di 26,4° che la rende la settima notte più calda a Luglio dal 1951, ma non una delle più calde di sempre.



    All'alba il vento è rimasto da SW, intensificandosi e assumendo stavolta, in maniera sadica visto l'umido della notte, caratteristiche pienamente favoniche: la temperatura è salita rapidamente, tanto che alle 9 già si registravano 34°, e alle 10 oltre 36°! Alle 11 si era abbattuto il muro dei 37°, che resisteva a Luglio dal 2012, 11 anni.

    La salita delle temperature è stata bloccata brutalmente dall'ingresso della brezza di mare, da NE, che pur non molta intensa è stata decisa: all'aeroporto in mezz'ora un calo di ben -6° (da oltre 38° a 32°!) e un forte aumento del dp (da 10° a 25°!) e dell'ur (dal 20% al 65%).
    La brezza marina non ha più mollato la presa da quel momento, estendendosi al contrario fin alla periferia cittadina tanto che alle 13 tutta la città era stata sottratta alle grinfie del caldo canicolare delle zone interne provinciali, dove si registravano diffusamente 39-40° (a Brindisi ovunque si era sotto i 33° addirittura).
    Le massime si sono pertanto registrate prima di mezzogiorno: 38,6° all'aeroporto (13esima giornata di calore) e 38,5° a S.Elia (17esima giornata di calore). Mai come in quest'ondata di calore le massime tra periferia ed aeroporto sono state così vicine, spesso identiche! La brezza non sta riuscendo a mitigare l'aeroporto tutto il giorno infatti, e questo consente alle massime di essere identiche; quando la brezza si attiva si nota il gradiente ma ormai è troppo tardi perchè questo non influenzerà le massime essendo state già stabilite.



    Dopo le 15 la brezza ha acuito il suo potere raffreddante, ma per farlo ha guadagnato punto di rugiada: la seconda metà del pomeriggio è stata un qualcosa di epico. Superando il dp record della scorsa notte, quest'ultimo ha sfondato quota 27°, il tutto mentre la temperatura dell'aria era sui 31-31,5°, in progressivo calo assieme al sole.
    Ho vissuto tutto questo al mare, dove mi ero recato proprio dopo le 16. L'esperienza è da raccontare:

    • l'acqua del mare era a mala pena definibile fresca all'ingresso, ci si riusciva ad immergere dopo pochi secondi perchè il tuo corpo quasi lo desiderava (non c'era il tentennamento iniziale dovuta all'acqua freddina per il corpo umano); non ricordo che mi sia mai successo!
    • in acqua era necessario immergere la testa altrimenti la faccia andava a fuoco perchè il sudore e l'acqua creavano una cappa intorno al corpo
    • fuori dal mare era lentissimo il processo di asciugamento, e soltanto all'ombra e con qualche refolo di brezza (debole) sono riuscito ad asciugarmi parzialmente ma non totalmente
    • si sudava, la sensazione era di disagio anche se mi sarei aspettato di peggio
    • in compenso, quando la brezza ti colpiva, sentivi persino un senso di fresco, unico lato positivo di tutto





    Alle 21 all'aeroporto si registravano 29,3° con ur al 90%. Il dew point ha raggiunto i 27,4°. E' probabilmente record di sempre: anche considerando la serie AM, infatti, dei cui dew point mi fido poco, il dp massimo sarebbe stato 29° nel 2003 (dato sicuramente falso, i radiosondaggi al suolo non rilevano un simile dp).
    Adesso sì che il caldo umido si percepisce in tutta la sua potenza: non soffia un alito di vento, e le condizioni sono prossime alla saturazione con 29°.
    Si prospetta un'altra notte mistica. A questo punto, se proprio la brezza deve soffiare ogni giorno, che lo faccia fin dal mattino, poichè tanto soffrirò lo stesso per una parte della giornata il caldo umido ma almeno andrebbe ad abbassare le massime dando qualche possibilità a non stabilire il mese di Luglio più caldo di sempre, impresa che appare sempre più impossibile.
    Quella di oggi è stata la sesta giornata più calda di Luglio dal 1951.

  6. #2146
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,072
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Aggiornamento: il vento è appena ruotato da SW, e la temperatura è schizzata da 29° a 31°. Favonio, si potrebbe pensare: fa caldo, è da SW, soffia intenso. Ha senso.
    Ma ancora una volta è pura illusione: il dp è di 20°, più basso di 27° certamente ma aberrante. L'ur è del 52% con oltre 31°. Praticamente le stesse condizioni che ho in camera, dove sto sudando.

    In questa ondata di caldo tutti i canoni storici si sono andati a benedire da ieri: dew point folli; condizioni di ur prossima alla saturazione con temperature mai conosciute (28-29°); venti da SW che determinano temperature che dovrebbero essere da favonio con clima secco e invece sono causate da brezza di terra umida; brezze di mare che non reggono tutto il giorno e che determinano pur soffiando temperature sopra i 33°; nelle aree interne temperature altissime (40°) che normalmente dovrebbero associarsi a condizioni di ur bassissima e che invece vedono dp sui 20° e ur sopra il 30%.


    E' un nuovo clima, non esistono precedenti storici che tengano per quello cui si sta assistendo da ieri nel Salento.
    Anche oggi località sparse hanno superato i 40° con ur sopra il 25%. A Squinzano di nuovo 40° con ur 35% e dp 21°.

  7. #2147
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,115
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    26 gradi, UR 70
    Circa mezz'ora fa ero nella zona di Cassino/Pontecorvo ed avevamo 28 gradi

  8. #2148
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,403
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    Catania Fontanarossa misura 45.1°C (a soli 0.9°C dal record storico del 1962), la stazione di Sigonella tocca i 44.6°C. Reggio Calabria aeroporto 43.0°C a solo 1°C dal record assoluto del 1998.
    Le previsioni hanno letto male la direzione dei venti, in queste località erano previste massime non oltre i 40°C. Nella giornata di martedì, che si presume storica per il Sud, i modelli leggono per certe aree massime comprese fra i 42°C e i 44°C anche sulle coste grazie ai venti occidentali ma se le cose dovessero andare come oggi con la già presente +29 in quota, potrebbero misurarsi valori fino a 46°C/47°C sulle coste siciliane e localizzate punte anche in Calabria (con l'arrivo di ulteriore aria calda in quota).
    Sulle coste del canale di Sicilia dubito che si supereranno i 40° coi venti occidentali almeno entro il km dalla costa, le zone Ioniche e probabilmente tirreniche potrebbero superarli.

  9. #2149
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    21.5° bora a 38 km/h.

  10. #2150
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,403
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    A Santa Maria oggi giornata più ventosa per venti occidentali ma ci sono stati momenti con cali di vento che con quei DP rendevano il tutto insopportabile (detto dai parenti ma vedendo i dati è condivisibile). In casa in giornate del genere è d'obbligo tenere porte e finestre aperte giorno e notte in modo che ci sia una corrente continua se no è finita. Le minime continuano a scendere decentemente ma stanotte qualche refolo da ovest c'è stato. Minima 22.2°, 19.3° la stazione interna valore pazzesco. Massima 32.2°(35.9° stazione interna). DP max 26.7°, qualche punto in meno rispetto ai giorni precedenti.
    Rosolini minima 27.8° e stacca una massima di 43.1°, totalmente invivibile senza aria condizionata. Valori simili li ho vissuti la nel giugno 2007 senza aria condizionata, bruttissima esperienza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •