Ho visto foto di grandinate dannose nel basso Garda.
Ricordo tanti anni fa,fece scalpore una grossa grandinata a Lazise,con qualche danno anche alle case.Grandinate che purtroppo stanno diventando ricorrenti.
Ah ,un aneddoto;ricordo un carrozziere che mi telefonò mi pare dal Bergamasco nei primi anni 2000,il giorno dopo di una grandinata,voleva informazioni.
Come avrà fatto a sapere il mio numero telefonico?forse leggendo dal forum meteo della grandinata ...e non serve più andare cercare clienti.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 25/07/2023 alle 09:59
entra aria fresca, la temperatura dopo una massima parziale di +28,3° ora scende a +27,4°
cielo che si mantiene nuvoloso col sole che fa capolino ogni tanto
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Fai prima a rottamarla in quelle condizioni… già io che non ho la polizza, con la macchina che sembra un camogli vista la grandinata di due settimane fa, non ho la minima voglia di andare a fare un preventivo, e mi è andata bene che non ha rotto finestrini e parabrezza come ad esempio al mio vicino e molti altri. Figurati se hai tutto sfasciato a quel modo, vetri specchietti fari e danni anche all’interno…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
In Salento fa caldo, ma con una +28/+29 in quota fa ridere.
C'è un'umidità pazzesca che sta frenando tutto, condizioni aliene e mai sperimentate.
A Campomarino di Maruggio 32° ur 86% dp 29,5°. Immediato entroterra (Maruggio) 32,2° ur 78% dp 28°. Stesse condizioni a Porto Cesareo.
A Francavilla Fontana 35° dp 25,5° ur 60%.
A Brindisi 37° dp 21°, ur 40%.
Il vento viene da sud anche qui, ma dalle mappe meteorologiche è un vento che proviene dallo Ionio e percorre per centinaia di km uno Ionio stracaldo (30° al largo), caricandosi di umidità impossibile da rimuovere del tutto per quanto è elevato il carico di vapore acqueo che esiste su uno specchio d'acqua a 30°.
Dopo le 15 il vento ruoterà da SW, e percorrerà solo 100-150 km sul golfo di Taranto prima di buttarsi sul Salento. Forse sarà dopo le 15 che l'aria si seccherà e le massime schizzeranno verso l'alto. Ma non saprei, ho il presentimento che le massime saranno scarse a sud del barese per l'umidità che resterà sempre consistente.
Molto umido anche sereno stanotte e altra notte tropicale: 20,6.
Coperto dal mattino adesso in parzialmente schiarita, ormai il caldo è concluso anche se l' umidità rimane alta, aspetto i temporali sperando che non facciano danni. Il Veneto è dentro l' area magenta forte rischio tornadi, l' ultimo tornado a Costa è stato circa 25 anni fa, e ci ha scoperchiato il tetto e i miei hanno pagato una fortuna per rimettere a posto la casa. Fra gli incendi al sud e il maltempo al nord, l Italia è nella morsa degli eventi estremi, speriamo che il post rinfrescata regali tempo più stabile fresco e clemente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Stanotte primi rovesci verso le 4 con temperatura che addirittura saliva come quando in inverno scorre arriva molto più calda sopra il cuscino e più forte piove più sale la temperatura poi finalmente verso le 7 temporale (piuttosto benigno a dire il vero) che però ha tirato giù un po' d'aria da più in alto ed è riuscito a far rientrare la temperatura su valori quantomeno non disumani (minima +23,2°C) anche se l'aria è rimasta sempre irrespirabile causa UR quasi a saturazione e poi in casa era una roba che manco nei peggiori posti fra tropici ed equatore.
Caduti 11 mm precisi.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Adesso si viaggia sui 26°C con un po' di venticello da nord che però per ora non asciuga niente con l'UR allegramente sull'80% e dew point mai sceso sotto i 23°C tranne qualche minuto sui 22°C quando ha toccato la minima. La cosa più impressionante però è che dopo il rasserenamento il cielo è completamente bianco, peggio pure di ieri, allucinante dopo una passata temporalesca.
Segnalo robe inenarrabili in Maremma, sulla costa Alberese ha +30,8°C con l'82% di UR, manco nel Golfo Persico...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri