Pagina 15 di 19 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 188
  1. #141
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Immagino che parti coi dati da inizio anni 90 perchè negli anni 50,60 e 70 negli annali, vedo lugli che di estivo hanno avuto poco e molto piovosi, il problema è fare confronti con stazioni che sono state spostate e con strumentazione non pari qualità a quella attuale.
    sì, sicuramente anche nel 1230 ci sono state stagioni più piovose.

    comunque il 2014 per molte località è in ASSOLUTO l'anno più piovoso da quando si hanno dati a disposizione. il precedente record era il 51 se non sbaglio. quindi il discorso, già di per sé, non sta in piedi.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #142
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,902
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, sicuramente anche nel 1230 ci sono state stagioni più piovose.

    comunque il 2014 per molte località è in ASSOLUTO l'anno più piovoso da quando si hanno dati a disposizione. il precedente record era il 51 se non sbaglio. quindi il discorso, già di per sé, non sta in piedi.
    Insomma devi sempre prendere tutto per il verso sbagliato.Mi riferivo al podio di luglio più piovoso.
    Esistono dati negli annali veneti dal 1920 e il podio dei luglio piu piovoso non penso sarebbe podio dal 1920 , solo coi dati arpav dal 1992, 1994 aparte anche se è primo.
    Puoi benissimo fare la prova con qualsiasi stazione a caso e il terzo posto di luglio più piovoso questo mese non rimane per nessuno in Veneto se includiamo gli annali ispra, ma ovviamente le stazioni non solo sempre le stesse. alcune non esistevano prima.

    Gli anni 50/60/70 non sono Medioevo, abbiamo dati meteo disponibili, quindi mi immagino che il podio del luglio piovoso sia riferito a roncade arpav dal 1992 a oggi.
    Ultima modifica di a.negrello; 31/07/2023 alle 10:52
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  3. #143
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Ovviamente luglio termina ben sopra la media 91-20.
    Nota positiva la pluviometria: la media 61-90 era di 91.5 mm, questo mese mi termina a 165 mm.

  4. #144
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,902
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Aggiungo anche la pluviometria delle stazioni arpav Sant Apollinare e Concadirame:

    Sant' apollinare 23,6mm (media 50,8mm)
    Concadirame 37,3mm (media 49,5mm)

    Quindi si evince dal punto di vista pluviometrico una netta differenza fra Veneto settentrionale e meridionale, la lontananza dalle Alpi ha fatto la differenza.
    Comunque ci hanno lisciato vari temporali che ho visto passare oltre...varie tuonate risolte con niente...
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  5. #145
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Insomma devi sempre prendere tutto per il verso sbagliato.Mi riferivo al podio di luglio più piovoso.
    Esistono dati negli annali veneti dal 1920 e il podio dei luglio piu piovoso non penso sarebbe podio dal 1920 , solo coi dati arpav dal 1992, 1994 aparte anche se è primo.
    Puoi benissimo fare la prova con qualsiasi stazione a caso e il terzo posto di luglio più piovoso questo mese non rimane per nessuno in Veneto se includiamo gli annali ispra, ma ovviamente le stazioni non solo sempre le stesse. alcune non esistevano prima.

    Gli anni 50/60/70 non sono Medioevo, abbiamo dati meteo disponibili, quindi mi immagino che il podio del luglio piovoso sia riferito a roncade arpav dal 1992 a oggi.
    e invece sì, climaticamente è certamente così, ed è proprio questo che non si capisce.
    cercare paragoni con periodi che non esistono più non solo non ha senso, ma è controproducente, con che fine poi non si capisce...
    fermo restando che, come detto, ci sono tantissime località che nell'estate 2014 hanno il primato per uno o più mesi, sia esso giugno, luglio o agosto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #146
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Aggiungo anche la pluviometria delle stazioni arpav Sant Apollinare e Concadirame:

    Sant' apollinare 23,6mm (media 50,8mm)
    Concadirame 37,3mm (media 49,5mm)

    Quindi si evince dal punto di vista pluviometrico una netta differenza fra Veneto settentrionale e meridionale, la lontananza dalle Alpi ha fatto la differenza.
    Comunque ci hanno lisciato vari temporali che ho visto passare oltre...varie tuonate risolte con niente...
    e anche questa è una cosa nuova, non è mai successo che in regime temporalesco ci fossero differenze anche molto forti tra località nemmeno vicine, appiccicate.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #147
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Aggiungo anche la pluviometria delle stazioni arpav Sant Apollinare e Concadirame:

    Sant' apollinare 23,6mm (media 50,8mm)
    Concadirame 37,3mm (media 49,5mm)

    Quindi si evince dal punto di vista pluviometrico una netta differenza fra Veneto settentrionale e meridionale, la lontananza dalle Alpi ha fatto la differenza.
    Comunque ci hanno lisciato vari temporali che ho visto passare oltre...varie tuonate risolte con niente...
    Anche per Lombardia vale lo stesso discorso: al di sotto del Milanese (che viaggia dai 130 ai 200mm mensili) il Pavese, il Cremonese e parzialmente il lodigiano non superano i 30mm; la linea di demarcazione del Po per i temporali estivi è fin troppo generosa, i fenomeni consistenti sono sempre al di sopra della linea Torino-Milano-Verona

  8. #148
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Bello caldo questo luglio!
    chiude( Rimini) con una media a +26,2
    Al secondo posto dal 1955.
    1° luglio 2015 +26,8
    2 2012-2023 +26,2
    4 1983 +26,1
    5 1988 +25,7
    6 2018 +25,6
    7 2022 +25,5
    8 2003 +25,4
    Precipitazioni mm 55 (media climatica mm 59)
    Massima assoluta +36,7
    Degno di nota i +36 a MEZZANOTTE del 24/7(penso rimanga un record difficilmente superabile).
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #149
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e invece sì, climaticamente è certamente così, ed è proprio questo che non si capisce.
    cercare paragoni con periodi che non esistono più non solo non ha senso, ma è controproducente, con che fine poi non si capisce...
    fermo restando che, come detto, ci sono tantissime località che nell'estate 2014 hanno il primato per uno o più mesi, sia esso giugno, luglio o agosto.
    Sicuramente ciò vale per le temperature, ma sul lato pluviometrico non è detto.

  10. #150
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sicuramente ciò vale per le temperature, ma sul lato pluviometrico non è detto.
    vero, ma io leggo "di lugli () che di estivo hanno avuto poco".
    non è un caso che qui, adesso, nonostante sfioriamo record secolari per la pioggia caduta, luglio chiuderà in sopra media lo stesso sulla media più recente possibile.
    negli anni 50/60/70 con la stessa pluviometria di questo luglio il mese avrebbe chiuso con 3/4° in meno
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •