Al momento l'anomalia termica di questo luglio 2023 qui è abbastanza consistente e si aggira attorno ai +1,9/+2°C dalla media della stazione OMIRL di Mele Fado (periodo 2004/2022), l'anomalia è molto ben spalmata, nel senso che a differenza di molte altre zone siamo stati leggermente sopra media (attorno a +1) anche nei primi 7 giorni del mese, mentre l'attuale eccedenza termica è al momento moderata (diciamo entro i 3°C). Lato pluviometrico invece la situazione sarebbe anche buona, con 101,6 mm di cumulata provvisoria, quindi abbondantemente sopra media pluvio (+106%) a metà mese appena superato. Non è il primo mese estivo recente a mostrare un abbinamento tra eccedenza termica ed eccedenza pluviometrica che, appena 20 anni fa, sarebbe stato quasi del tutto inedito, specie in queste proporzioni.
Ultima modifica di galinsog@; 17/07/2023 alle 11:59
Al momento qui viaggiamo a +1.9°C sulla 91/20 (dati fino a ieri).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Notevole la differenza con Brindisi, pur essendo solo a 50 km di distanza.
All'aeroporto al momento si viaggia a +0,3/+0,4° sulla finale 91/20. Probabilmente sono le minime, che qui non risentono del favonio come da te, ad aver fatto la differenza, così come le massime tamponate dal mare.
A Trento Sud i dati aggiornati a ieri 16/7, praticamente a metà mese, vedono una media integrale di 24.7°c (+0.3° dalla recente 2010-2022 e +1.9° dalla più vecchia 1983-2005) e 83.6 mm di pioggia caduti (su 110.8 attesi a fine mese per la media 1982-2022, ma a metà mese sarebbero circa 55), per cui almeno dal punto di vista pluviometrico per una volta saremmo sopra la media e con probabili nuovi apporti a breve, localmente ingenti nel caso di temporali intensi, che non sono da escludere già fra qualche giorno.
Per ora il confronto col luglio 2022 rimane nettamente a favore (o sfavore, a seconda dei punti di vista) di quest'ultimo: sempre al 16/7 infatti la media integrale era di 26.5°c e i mm caduti soltanto 16.4, con 52 giorni e 10 notti tropicali da inizio stagione contro le attuali 26 e 5, dunque la metà esatta; i conti si fanno alla fine è vero, ma tutto sommato non va poi così male anche se il caldo a tratti picchia duro anche quest'anno.
Saluti a tutti, Flavio
Per consolazione, questo luglio a ieri 17, per Trieste sarebbe solo al 8° posto come più caldo dal 2000 e al 22° dal 1870 in poicon una media di 25.4°.
Il più caldo il 2022 con 27.5° di media, seguito dal 1928 e 1994 con 27.1°.
Diciamo che se non dovessero subentrare giornate con bora costante giorno e notte, difficilmente supereremo i 26.5° di media finale.![]()
Anche da te il secondo più caldo è il 1994? Qui è lo stesso. In realtà è un primo posto condiviso da 2003, 2012 e 1994 anche se quest'ultimo potrebbe essere per centesimali di poco indietro.
Forse anche questo Luglio 2023 riuscirebbe a terminare entro quel limite storico se solo si evitassero i quarantelli qui...lo spero con tutto me stesso, Luglio è il penultimo mese ad avere un primato prima del 2000, poi c'è Settembre 1987 (pareggiato dal 2011).
A Trieste osmer invece il luglio più caldo è il 2015, scorso anno 2 decimi più freddo. Luglio 1994 invece a pari merito con il 2012.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Con la giornata odierna, la media mensile di Fasano stacca il luglio 2012 di quasi 4 decimi, regalando un 29.1°C. In attesa dei giorni più caldi dell'ondata, ovvero sabato, martedì e mercoledì, questo dato potrebbe (dovrebbe) essere ulteriormente visto al rialzo.
Una curiosità: il mese più caldo mai registrato a Fasano è agosto 2003, con una media di 29.15°C.
Fate voi.
Segnalibri