Al momento i mesi di luglio più caldi a Fasano (top 15) sono i seguenti (media 91/20 di 26.5°C)
2012: 28.75°C
2007: 28.65°C
2021/2003/2015: 28.4°C (ax aequo)
2022: 27.9°C
2008: 27.75°C
1998: 27.6°C
1988/2017: 27.45°C (ax aequo)
2001: 27.3°C
2005: 27.2°C
2018/1983: 27.05°C
Al momento il luglio 2023 ha una media di circa 30.25/30.3°C, bisogna capire se virtualmente potrebbe perdere 1.5°C in una settimana. Ne dubito comunque, ma @burianbr a fare calcoli ipotetici è più bravo di me.
P.S. singolare che il 1994 citato da molti neanche compaia in questa classifica, anzi qui rispetto alle nuove medie sarebbe addirittura sottomedia (media di 25.45°C, addirittura al 36° posto). Di contro avemmo un agosto 1994 particolarmente caldo (per l'epoca).
Ultima modifica di Cristiano96; 25/07/2023 alle 22:34
Per farcela tutti i prossimi 6 giorni (domani incluso) dovrebbero avere una media grezza di 22,6° (che non so quanto sia sottomedia da te, ma già per me sarebbe a quasi -3° dalla 91/20, dunque impossibile).
Ammettendo le prossime giornate chiudano ad una media di 25,6°, il mese chiuderà sulla finale a 29,35° ovvero circa +0,5° sopra Luglio 2012.
PS: Luglio 1994 ebbe una media a 850 hPa in effetti non eclatante, però è il secondo più caldo anche a Bari Palese in Puglia, davanti c'è solo Luglio 2015.
Da quanto vedo da Brindisi ebbe una media altissima a causa della predominanza netta dei venti da nord da un mare molto caldo per il periodo, che livellarono le medie su livelli altissimi nonostante isoterme non eclatanti in quota in ultima decade + prima decade caldina e una fase caldina calda tra seconda e terza decade.
Con la giornata di ieri Falconara sale al secondo posto dei Luglio più caldi dal 73
Schermata del 2023-07-26 08-05-40.pngSchermata del 2023-07-26 08-05-58.png
+3,8 sulla 71/00
+2,4 sulla 81/10
+1,9 sulla 91/20
Schermata del 2023-07-26 08-06-32.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buonasera, qui a Fonte luglio è over 170 millimetri, a Castelfranco 166mm con anomalia ad oggi +0.7 sulla 94-22, calerà in questi giorni. Luglio più che sufficiente direi, peccato veramente per la devastazione che c'è in giro, sembra uno scenario di guerra. Qui ho dato l'anno scorso (una delle poche zone) mentre quest'anno son stato risparmiato dai disastri (una delle poche zone). Insomma questi ultimi 15 giorni ci han fatto ricordare cosa è in grado di fare la pianura Padano-Veneta quando in estate ci prende in pieno il flusso oceanico...
A Trento sud (a ieri 25/7) la media integrale è scesa a 24.5°c, ossia solo un decimo più della recente media 2010-2022, mentre sulla vecchia 1983-2005 siamo a +1.7°; finora a luglio il conteggio di massime e minime tropicali è 17-4 contro 24-13 del luglio 2022, mentre da inizio stagione siamo a 31-6 contro 61-17 (sempre al 25/7), un altro mondo proprio.
Discorso analogo per le precipitazioni almeno per questo mese, visto che a luglio finora sono caduti 161.6 mm (la media 1982-2022 al 25/7 è di circa 90 mm) contro i 28.8 dell'anno scorso, mentre i giorni con pioggia da 1 mm in su sono stati 10 contro 2 e quelli con temporale 11 contro 3, con 5 grandinate contro 1 (e qui tutto sommato vince il 2022 direi, visti i danni di questi giorni).
Infine un cenno anche qui di quanto già riportato nel nowcasting, ossia il 5° valore pressorio più basso per luglio registrato proprio ieri 25 luglio con 998.7 hPa, uno dei soli 5 valori sotto i vecchi 1000 millibar registrati finora a luglio nel mio archivio dal 1982; ecco comunque la classifica aggiornata:
1) 997.0 hPa (8.7.1996 e 11.7.2000)
3) 997.2 hPa (28.7.2019)
4) 998.3 hPa (27.7.2019)
5) 998.7 hPa (25.7.2023)
Anche se si tratta di dati in apparenza poco comparabili, come si vede curiosamente anche in questo caso 3 valori record su 5 risalgono agli ultimi 5 anni (su 42 anni), come già per le alte temperature e la siccità di giugno: sarà un caso, una "normale" ciclicità o il sintomo di un certo cambiamento circolatorio?![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri