Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 188
  1. #111
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Stessa cosa accadde nel 2003, che infatti non vedo nella tua classifica. Luglio 2003 fu un'anomalia tutta brindisina, nemmeno a Bari o a Lecce figura nella top 3.
    il 2003 c'è, vedi fra quelli in ax aequo

  2. #112
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,247
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    a pochi giorni dalla fine del mese, nel mio orticello, si può già dire che:
    il raffronto di questo luglio 2023 vs media luglio 2000-22 da queste parti non farà trasparire alcun evento eclatante (cosa ben diversa dal centro-sud).
    16 trentelli su 26gg, un pò troppi però ci sta.
    solo 4 minime tropicali, il che è un buon dato
    la media non è malaccio mentre la pluviometria è quasi da record con finora 173mm abbondanti (record 177mm)
    non ha fatto più di 5gg filati senza un giorno di pioggia
    la massima, a questo punto, del mese è di solo 35,6°, seppur umidissimi ma il numero che vale è questo. quindi un solo over 35 finora in tutta l'estate.
    credo che avrei firmato per questi numeri già a maggio....

  3. #113
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Sul quadro nazionale, il parziale 1-26 luglio 2023, comprese le minime di questa notte (diffusamente ritoccabili in serata), è di +2,55 °C sulla 1981-2010 dell'intero mese di luglio; d'ora in avanti dovremmo scendere progressivamente, vedremo di quanto limeremo l'anomalia entro il 31/07. Come anomalia positiva per luglio sarebbe la terza più forte dal 1900 (dopo il 2015, chiuso a +2,81 °C, e il 2022, chiuso a +2,66 °C); è abbastanza lontano luglio 2003, poiché sta attorno al +1,75 °C secondo Berkeley Earth e a +1,90 °C secondo il CNR (va detto che secondo me i dati del periodo 2000-2008 forniti dal CNR andrebbero mediamente ribassati di circa 0,05 °C), per cui credo che probabilmente ci si isserà al gradino più basso del podio, facendo scivolare luglio 2003 dal secondo posto che deteneva sino a due anni fa al quarto posto.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #114
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    il 2003 c'è, vedi fra quelli in ax aequo
    Ah cavolo, mi era totalmente sfuggito

  5. #115
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Buonasera, qui a Fonte luglio è over 170 millimetri, a Castelfranco 166mm con anomalia ad oggi +0.7 sulla 94-22, calerà in questi giorni. Luglio più che sufficiente direi, peccato veramente per la devastazione che c'è in giro, sembra uno scenario di guerra. Qui ho dato l'anno scorso (una delle poche zone) mentre quest'anno son stato risparmiato dai disastri (una delle poche zone). Insomma questi ultimi 15 giorni ci han fatto ricordare cosa è in grado di fare la pianura Padano-Veneta quando in estate ci prende in pieno il flusso oceanico...

  6. #116
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    A Trento sud (a ieri 25/7) la media integrale è scesa a 24.5°c, ossia solo un decimo più della recente media 2010-2022, mentre sulla vecchia 1983-2005 siamo a +1.7°; finora a luglio il conteggio di massime e minime tropicali è 17-4 contro 24-13 del luglio 2022, mentre da inizio stagione siamo a 31-6 contro 61-17 (sempre al 25/7), un altro mondo proprio.

    Discorso analogo per le precipitazioni almeno per questo mese, visto che a luglio finora sono caduti 161.6 mm (la media 1982-2022 al 25/7 è di circa 90 mm) contro i 28.8 dell'anno scorso, mentre i giorni con pioggia da 1 mm in su sono stati 10 contro 2 e quelli con temporale 11 contro 3, con 5 grandinate contro 1 (e qui tutto sommato vince il 2022 direi, visti i danni di questi giorni).

    Infine un cenno anche qui di quanto già riportato nel nowcasting, ossia il 5° valore pressorio più basso per luglio registrato proprio ieri 25 luglio con 998.7 hPa, uno dei soli 5 valori sotto i vecchi 1000 millibar registrati finora a luglio nel mio archivio dal 1982; ecco comunque la classifica aggiornata:

    1) 997.0 hPa (8.7.1996 e 11.7.2000)
    3) 997.2 hPa (28.7.2019)
    4) 998.3 hPa (27.7.2019)
    5) 998.7 hPa (25.7.2023)

    Anche se si tratta di dati in apparenza poco comparabili, come si vede curiosamente anche in questo caso 3 valori record su 5 risalgono agli ultimi 5 anni (su 42 anni), come già per le alte temperature e la siccità di giugno: sarà un caso, una "normale" ciclicità o il sintomo di un certo cambiamento circolatorio?
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #117
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Adesso è ufficiale: l'ondata di caldo 2023 lascia la sua impronta record anche sul Mar Mediterraneo, registrando un nuovo record di temperatura media superficiale.

    https://twitter.com/WxNB_/status/1683819658657271808

    La temperatura media del Mediterraneo è 28,40° battendo di +0,15° (e in anticipo di due settimane) la punta record dell'Agosto 2003 (+28,25°).

    Ci sono zone del Tirreno meridionale sui 31°, aberrante. Tutto lo Ionio è sopra i 30°, cosa mai vista in tanti anni.


    SST 27 Luglio 2023.jpgF14hDeqWIAEjmH4.jpg


    Giusto per confronto, salvai l'anno scorso le SST mediterranee proprio il 29 Luglio:

    SST 29 Luglio.jpg

  8. #118
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Infine un cenno anche qui di quanto già riportato nel nowcasting, ossia il 5° valore pressorio più basso per luglio registrato proprio ieri 25 luglio con 998.7 hPa, uno dei soli 5 valori sotto i vecchi 1000 millibar registrati finora a luglio nel mio archivio dal 1982; ecco comunque la classifica aggiornata:

    1) 997.0 hPa (8.7.1996 e 11.7.2000)
    3) 997.2 hPa (28.7.2019)
    4) 998.3 hPa (27.7.2019)
    5) 998.7 hPa (25.7.2023)

    Anche se si tratta di dati in apparenza poco comparabili, come si vede curiosamente anche in questo caso 3 valori record su 5 risalgono agli ultimi 5 anni (su 42 anni), come già per le alte temperature e la siccità di giugno: sarà un caso, una "normale" ciclicità o il sintomo di un certo cambiamento circolatorio?
    Io me ne sono accorto proprio perchè ricordavo come nel Luglio 2019 feci una ricerca approfondita sul valore pressorio, che risultò il più basso di sempre addirittura (dal 1952) su larga fetta d'Italia. Feci un post apposito.
    Ricordavo che prima di quel 999 hPa feci una ricerca sui 1003 hPa di qualche giorno prima, ed essendo che la pressione atmosferica per l'appunto l'altro ieri era scesa a 1003 hPa ciò mi ha fatto recuperare dalla memoria quella ricerca di 4 anni fa e automaticamente mi ha fatto capire che stavo vivendo un valore da top 10.
    L'esatta posizione devo indagarla meglio, ma credo parte bassa della top 10.

  9. #119
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io me ne sono accorto proprio perchè ricordavo come nel Luglio 2019 feci una ricerca approfondita sul valore pressorio, che risultò il più basso di sempre addirittura (dal 1952) su larga fetta d'Italia. Feci un post apposito.
    Ricordavo che prima di quel 999 hPa feci una ricerca sui 1003 hPa di qualche giorno prima, ed essendo che la pressione atmosferica per l'appunto l'altro ieri era scesa a 1003 hPa ciò mi ha fatto recuperare dalla memoria quella ricerca di 4 anni fa e automaticamente mi ha fatto capire che stavo vivendo un valore da top 10.
    L'esatta posizione devo indagarla meglio, ma credo parte bassa della top 10.
    Faccio una precisazione: fino ai primi anni 2000 prendevo i dati dal mio vecchio barometro aneroide, che per quanto preciso non era sensibile come quelli delle moderne stazioni meteo e chiaramente li arrotondavo all'unità; questo per dire che non escludo che i 997 del 1996 e del 2000 fossero "997 virgola x", per cui può anche essere che i 997.2 hPa del luglio 2019 costituiscano il valore più basso in assoluto della serie pure qui a Trento Sud come in gran parte d'Italia, siamo lì in ogni caso.
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #120
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Ieri Udine osmer ha chiuso la giornata a 19,5c di media giornaliera,ben 4,5gradi sotto la media 90/20 per la III decade di luglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •