Attenzione all'energia in gioco nell'alta ER: si passa dai 24/25°C di DP di Modena e Reggio Emilia a picchi di 26/27. Codogoro 28.5°C con ur del 90%.
Segnalo una massima di 48°C rilevata dalla stazione ARPAS di Jerzu (costa est), anche questo da verificare. Se è veritiero il dato di 44.1°C a Baunei (410 metri e nei dintorni), anche questo dato potrebbe non essere lontano dalla realtà (la stazione è a 50 metri di quota).
Però dipende, ci sono molte stazioni su cui a volte si hanno dei dubbi, come quelle che l'altra volta hanno rilevato quasi 48 mentre le altre non superavano i 46. Ci vorrebbe una validazione rigorosa a ogni record, in pratica
So di adottare fin troppa cautela, ma più che spacciare per buoni addirittura record regionali di 47/48 gradi a 600 metri di quota di 1957 e 1983 (palesemente falsi) solo in quanto ufficiali come fanno in molti, preferisco prendere criticamente ogni dato.
Ururi, in provincia di Campobasso, ha raggiunto 42,4 °C oggi ( stazione presente sulla rete mnw )
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Oggi, la vicinissima stazione di Germaneto ha segnato 43.4°C di massima. Siamo esattamente un grado sotto il record assoluto per l'intera provincia di Catanzaro (riportato in firma, raggiunto nella stessa zona). C'è una concretissima possibilità che domani, dopo 16 anni di onorato servizio, il suddetto record andrà in pensione.
Anche il Centro Storico di CZ, 320mslm, con i suoi 40.8°C, è arrivato pressappoco un grado sotto il record storico (42.1°C, stabilito sempre nel 2007).
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Alla fine la massima di Decimomannu è stata di 46,8 °C, come già rilevato da due METAR orari consecutivi del pomeriggio... niente ritocco, quantomeno nelle stazioni cagliaritane, al record assoluto della rete AM/ENAV, che rimane sospettosamente quel 47,0 °C arcinoto di Foggia Amendola del 25 giugno 2007.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
OLBIA COSTA SMERALDA 47,4 °C!!! Nuovo record nazionale all-time tra le stazioni AM/ENAV!
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
I record definitivi di oggi in Sicilia:
Palermo Boccadifalco = +46.0°C, battuto il record mensile del Luglio 1998 con +43.8°C e quello assoluto del 10 agosto 1999 con +45.2°C;
Palermo Osservatorio astronomico = +47.0°C, valore assoluto più alto in oltre 200 anni di raccolta dati;
Palermo Punta Raisi = +44.0°C, battuto il record mensile del Luglio 1998 con +43.1°C, resta inattaccato ma di poco quello assoluto del 18 agosto 2022 con +44.3°C;
Trapani Birgi = +42.0°C, battuto il record mensile del Luglio 1973 con +41.0°C e 4° posto assoluto tra le più alte.
Ustica = +43.0°C, battuto il record mensile del Luglio 2007 con +39.4°C e quello assoluto di +39.8°C dell’Agosto 2021.
Catania Fontanarossa = +45.5°C, battuto il record mensile di +45.3°C del Luglio 1998.
Dalla rete MeteoSicilia le stazioni di Palermo e provincia con massime comprese tra +45.0°C e +47.3°C, tutti record assoluti relativi ai propri archivi.
Dalle reti PC e Sias spuntano dei +46/+47 tra catanese e siracusano, valori che potenzialmente i lam vedevano per oggi e che vedono per domani.
Ultima modifica di Andrea92; 24/07/2023 alle 21:25
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ho preso solo i dati di città costiere
Tunisia:
Tunisi 49°C
Biserta 48.9°C
Algeria:
Skikda 49°C
Algeri 48.7°C (ieri)
Annaba 48.2°C
Jijel 46.7°C
Bejaia 46°C
I 49°C di Tunisia e Algeria dovrebbero rappresentare la temperatura più alta mai registrata su una località costiera mediterranea.
Non so se Tripoli abbia mai raggiunto valori simili.
Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU
Massima provvisoria a Catanzaro sud di 42.1°C appena raggiunti, superando di tre decimi il terribile agosto 2021. Manca ancora un'ora e mezza al mezzogiorno solare. Tutto ciò fa seriamente paura.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Lamezia Terme 41,2° al METAR delle 11:00, mancavano soltanto 4 decimi al record assoluto condiviso da luglio 1987 e agosto 2021.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri