Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 171
  1. #111
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    Per chi vuole consultare la lista delle stazioni meteo WMO italiane è possibile accedere a questo sito che riporta i valori massimi record anche nel caso che Infoclimat non archivi i dati e vi sono i refusi corretti:

    Stazioni WMO

    Capo San Lorenzo ha raggiunto ieri una massima di 47.0°C dunque come aveva mostrato il METAR triorario di 47°C, valore quindi inferiore ai 47.4°C di Olbia Costa Smeralda. La fonte: Capo San Lorenzo
    A meno che non abbia parlato con un ufficiale dell’Aeronautica del posto, non c’è modo di sapere la massima di Capo San Lorenzo.

  2. #112
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Il sito qui presente è un archivio online ineguagliabile per completezza numerica, i cui dati sono tratti da varie varie fonti certificate che giustificano la validazione dei valori sovrascritti prima (molto spesso inaccessibili per gli utenti):

    Fonti online
    Fonti archivistiche

    C'è anche la pagina riferita al record nazionale di luglio 2023 che scredita quello di Foggia Amendola del 2007 con una nota menzionata: Record mensili nazionali WMO

    Max Herrera mostrerà in questa tabella Extreme Temperatures Around the World i valori che si sono misurati nelle stazioni AM/ENAV, ma il sito toscano è il primo che anticipa questi valori che effettivamente sono già misurati, riportandoli poiché in contatto con le stazioni meteo del paese.
    Ultima modifica di Liverpool; 25/07/2023 alle 14:40

  3. #113
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    Il sito qui presente è un archivio online ineguagliabile per completezza numerica, i cui dati sono tratti da varie varie fonti certificate che giustificano la validazione dei valori sovrascritti prima (molto spesso inaccessibili per gli utenti):

    Fonti online
    Fonti archivistiche

    C'è anche la pagina riferita al record nazionale di luglio 2023 che scredita quello di Foggia Amendola del 2007 con una nota menzionata: Record mensili nazionali WMO

    Max Herrera mostrerà in questa tabella Extreme Temperatures Around the World i valori che si sono misurati nelle stazioni AM/ENAV, ma il sito toscano è il primo che anticipa questi valori che effettivamente sono già misurati, riportandoli poiché in contatto con le stazioni meteo del paese.
    Se è a contatto con le stazioni meteo del paese riporti la fonte del dato e il colonnello che ha contattato. Altrimenti non c'è modo di assicurarsi della fonte.
    A mio parere potrebbe anche soltanto aver deciso di piazzare il dato più sicuro a disposizione, vale a dire i 47,0° dei SYNOP (unico dato certo che è pubblico). Questo però potrebbe non corrispondere alla max assoluta registrata quel giorno, che anzi è probabile sia stata superiore visto che i 47° sono stati segnati per ben 3 ore.

  4. #114
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Nelle fonti bibliografiche non accenna alcun nome di persona che fornisca i dati perché sembra che attinga i dati da reti (enti istituzionali autonomi) come esplicitamente esprime in questa pagina:

    Chi siamo (climaintoscana.altervista.org)

    Il sito però riporta inoltre che:

    Termini di utilizzo (climaintoscana.altervista.org)

    Dunque se dovessero presentarsi errori o presunti dubbi è possibile verificare o mettere in discussione col l'uso di altre fonti, poiché riconducibili a vari archivi e database di enti terzi, che vengono utilizzati come fonti primarie e secondarie, tra cui Max Herrera.

    Motivo per il quale attenderei la conferma di Max Herrera, sebbene il sito toscano dia molte spiegazioni, il quale ha riportato tutti i record italiani della scorsa settimana tra cui quelli della Sardegna oltre i quali anche il nuovo record nazionale di 48.8°C del 2021.

    Temperature estreme in tutto il mondo (mherrera.org) la pagina di Max Herrera usa fonti bibliografiche ufficiali e il diritto di autore come sul sito toscano, ma in fondo alla pagina in lingua inglese sottolinea che nel caso sia messo in dubbio qualche dato è possibile contattare l'editore tramite e-mail, proprio come per gli autori toscani.

  5. #115
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Ragazzi chiedo una spiegazione tecnica / fisica di queste temperature folli.
    Mi spiego meglio, considerando che: l'adiabatica secca è di 0,97 gradi ogni 100 mt di colonna
    Supponiamo di avere una +30 a 850hpa

    Dovremmo avere circa 45 gradi al suolo a 0 mt sul livello del mare
    Ora mi immagino una situazione dove per un periodo soffia vento e porta la temperatura a 45 gradi poi molla l'aria e la salita continua a causa dell'irraggiamento folle unito a stagnazione dell'aria esistente.
    Mi chiedo quali sono le variabili che fanno superare tale soglia e permettono di fare 47 gradi con vento relativamente forte?

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  6. #116
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ragazzi chiedo una spiegazione tecnica / fisica di queste temperature folli.
    Mi spiego meglio, considerando che: l'adiabatica secca è di 0,97 gradi ogni 100 mt di colonna
    Supponiamo di avere una +30 a 850hpa

    Dovremmo avere circa 45 gradi al suolo a 0 mt sul livello del mare
    Ora mi immagino una situazione dove per un periodo soffia vento e porta la temperatura a 45 gradi poi molla l'aria e la salita continua a causa dell'irraggiamento folle unito a stagnazione dell'aria esistente.
    Mi chiedo quali sono le variabili che fanno superare tale soglia e permettono di fare 47 gradi con vento relativamente forte?

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    C'è il fattore legato al riscaldamento del suolo che può aggiungere 2/3 gradi, come dimostrato dai radiosondaggi. È ad esempio il motivo per cui Sestriere a 2000 metri ha rilevato una massima di 27°C anche se quella non era la temperatura in libera atmosfera, perché a 850 hPa non c'era una +30/+32 ma una +25/+27, probabilmente.


    Poi per spiegazioni più tecniche aspetta altriOver 40 ovvero il caldissimo

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  7. #117
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    C'è il fattore legato al riscaldamento del suolo che può aggiungere 2/3 gradi, come dimostrato dai radiosondaggi. È ad esempio il motivo per cui Sestriere a 2000 metri ha rilevato una massima di 27°C anche se quella non era la temperatura in libera atmosfera, perché a 850 hPa non c'era una +30/+32 ma una +25/+27, probabilmente.


    Poi per spiegazioni più tecniche aspetta altriOver 40 ovvero il caldissimo

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Aggiungo che i gpt 850 sono a 1600 m, quindi in realtà diventano 16° già di base.

  8. #118
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Aggiungo che i gpt 850 sono a 1600 m, quindi in realtà diventano 16° già di base.
    In caso di altitudine a livello del mare si. Però con vento vivace e rimescolamento dello strato superficiale dubito si arrivi a 3 gradi di riscaldamento del suolo, più probabile si stia sugli 1.5

  9. #119
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    In caso di altitudine a livello del mare si. Però con vento vivace e rimescolamento dello strato superficiale dubito si arrivi a 3 gradi di riscaldamento del suolo, più probabile si stia sugli 1.5
    Nell'estate scorsa, con i suoli secchissimi dell'alta pianura lombarda, si andava tranquillamente a +3,5 °C di riscaldamento extra al suolo (dedotto guardando le termiche del tardo pomeriggio e assumendo la sussistenza di un gradiente verticale adiabatico, altrimenti il surplus in prossimità del suolo sarebbe ancora più alto) e il vento non era assente, anzi, la media era di almeno 10 km/h e c'era qualche raffica a 20 km/h od oltre. Poi naturalmente un vento medio di 35 km/h con raffiche oltre i 50 km/h è già un altro discorso, ma secondo me si possono superare i 2 °C di riscaldamento extra nelle temperature a 2 metri dal suolo anche in caso di vento sostenuto come quello della Sardegna orientale di ieri. Parere mio, eh.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #120
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Over 40 ovvero il caldissimo

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Nell'estate scorsa, con i suoli secchissimi dell'alta pianura lombarda, si andava tranquillamente a +3,5 °C di riscaldamento extra al suolo (dedotto guardando le termiche del tardo pomeriggio e assumendo la sussistenza di un gradiente verticale adiabatico, altrimenti il surplus in prossimità del suolo sarebbe ancora più alto) e il vento non era assente, anzi, la media era di almeno 10 km/h e c'era qualche raffica a 20 km/h od oltre. Poi naturalmente un vento medio di 35 km/h con raffiche oltre i 50 km/h è già un altro discorso, ma secondo me si possono superare i 2 °C di riscaldamento extra nelle temperature a 2 metri dal suolo anche in caso di vento sostenuto come quello della Sardegna orientale di ieri. Parere mio, eh.
    Si, forse sono stato troppo netto. Mi sono basato troppo su alcune osservazioni che mostravano che con vento presente il gradiente era generalmente inferiore rispetto a quello osservato in assenza di vento...,ma pensandoci bene avviene soprattutto nelle stazioni urbane in quota, e in quei casi al suolo ci possono essere anche 2/2.5 gradi di differenza. In quel caso penso che le stazioni urbane non risentano proprio per nulla del riscaldamento superficiale del suolo, ma dato che questo si riscalda comunque l'aria a 2 metri ne risente.

    Per comodità metto i radiosondaggi di Decimomannu, mostrano come si possano anche superare i 3 gradi di riscaldamento del suolo in sostanza, forse (del resto, senza un imponente riscaldamento del suolo Sestriere non avrebbe potuto rilevare 27 gradi e Pontechianale a 1600 metri non avrebbe potuto rilevarne 29/30).

    C'è anche da dire un'altra cosa: un riscaldamento del terreno di questa entità si ha alle 14, ora del radiosondaggio in cui i raggi solari sono al massimo della potenza. Non è detto che al momento delle massime (16/17?) la differenza tra suolo e quota non diminuisca...chissà.

    Però solitamente osservando i dati cittadini in genere le stazioni al suolo sono quelle che continuano ad aumentare fino alle 16/17, mentre quelle in quota mostrano valori molto più ballerini e dopo le 12/13 aumentano in genere di poco (forse per la maggiore ventilazione e il rimescolamento, appunto).
    Ci sono veramente tanti fattori in gioco...



    16546 LIED Decimomannu Observations at 12Z 22 Jul 2023

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1014.0 29 34.2 20.2 44 14.93 170 7 306.1 351.2 308.9
    1010.0 62 30.6 20.6 55 15.37 177 9 302.9 348.7 305.7
    1008.0 79 30.5 20.5 55 15.29 180 10 302.9 348.5 305.7
    1000.0 145 30.0 20.0 55 14.95 170 13 303.1 347.7 305.9
    975.0 371 27.9 19.7 61 15.01 150 11 303.3 348.1 306.0
    971.0 407 27.6 19.6 62 15.02 135 10 303.3 348.1 306.0
    955.0 554 26.8 16.8 54 12.76 76 6 303.9 342.2 306.2
    935.0 742 28.6 5.0 22 5.88 0 0 307.6 326.0 308.7
    933.0 761 28.8 3.8 20 5.41 2 0 308.0 325.0 309.0
    925.0 837 28.4 2.4 19 4.94 10 2 308.3 323.9 309.3
    921.0 875 28.2 1.2 17 4.55 360 3 308.5 323.0 309.4
    882.0 1256 26.4 2.6 21 5.26 255 10 310.5 327.1 311.4
    850.0 1582 24.8 3.8 26 5.95 255 20 312.1 331.0 313.2
    802.0 2089 22.6 0.6 23 5.01 255 36 315.0 331.2 315.9
    801.0 2100 22.5 0.6 23 5.01 255 36 315.0 331.2 316.0
    719.0 3025 14.4 -0.6 36 5.12 247 38 316.0 332.6 316.9
    700.0 3250 12.4 -1.6 38 4.89 245 38 316.2 332.1 317.1
    627.0 4150 3.9 -2.7 62 5.03 240 38 316.5 332.9 317.5
    579.0 4801 -2.3 -3.5 91 5.13 250 41 316.6 333.3 317.6
    554.0 5151 -4.3 -8.5 73 3.65 256 36 318.3 330.4 319.0
    538.0 5381 -6.3 -8.9 82 3.64 260 33 318.5 330.6 319.2
    523.0 5602 -8.3 -9.3 92 3.63 260 34 318.7 330.8 319.4
    500.0 5950 -10.7 -12.9 84 2.85 260 35 319.9 329.6 320.5




    16546 LIED Decimomannu Observations at 12Z 23 Jul 2023

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1014.0 29 37.6 18.6 33 13.48 155 10 309.5 350.9 312.0
    1010.0 63 34.4 17.4 36 12.53 154 11 306.7 344.7 309.0
    1001.0 139 33.0 17.0 38 12.32 150 13 306.1 343.4 308.3
    1000.0 147 33.2 17.2 39 12.50 150 13 306.4 344.2 308.6
    989.0 247 32.2 16.9 40 12.40 140 12 306.3 343.9 308.6
    985.0 283 31.8 16.8 41 12.37 145 12 306.3 343.7 308.5
    975.0 375 33.4 8.4 21 7.14 156 10 308.8 331.0 310.1
    972.0 403 33.3 8.4 22 7.18 160 10 308.9 331.3 310.2
    928.0 819 31.1 9.0 25 7.80 160 10 310.9 335.3 312.3
    925.0 848 31.0 9.0 26 7.84 165 11 311.0 335.5 312.5
    912.0 975 31.1 7.8 23 7.31 190 12 312.4 335.5 313.8
    906.0 1034 31.2 7.2 22 7.08 193 12 313.1 335.5 314.4
    886.0 1232 29.8 5.1 21 6.25 205 13 313.6 333.6 314.8
    875.0 1343 29.0 3.9 20 5.83 195 15 313.9 332.6 315.0
    850.0 1600 27.2 1.2 18 4.93 210 21 314.6 330.6 315.6
    834.0 1767 26.1 0.7 19 4.85 220 22 315.2 330.9 316.1
    824.0 1873 25.4 0.4 19 4.80 221 22 315.5 331.1 316.4
    763.0 2534 19.6 -0.7 26 4.78 225 23 316.2 331.8 317.1
    700.0 3274 13.0 -2.0 35 4.74 255 26 316.9 332.3 317.8
    660.0 3756 8.8 -4.1 40 4.29 265 30 317.5 331.6 318.4
    622.0 4241 4.6 -6.3 45 3.87 270 23 318.1 330.9 318.9
    579.0 4827 -0.4 -8.9 53 3.40 240 25 318.8 330.1 319.4
    572.0 4927 -1.3 -9.3 55 3.32 240 25 318.9 330.0 319.5
    533.0 5481 -6.4 -10.9 70 3.14 240 24 319.3 329.8 319.9
    508.0 5858 -9.9 -12.0 85 3.02 248 25 319.4 329.6 320.0
    500.0 5980 -10.7 -14.0 77 2.60 250 25 319.9 328.8 320.4




    16546 LIED Decimomannu Observations at 12Z 24 Jul 2023

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1008.0 29 44.4 9.4 13 7.39 175 3 316.8 340.6 318.2
    1005.0 54 42.4 8.4 13 6.92 184 4 315.1 337.3 316.4
    1000.0 95 41.8 7.8 13 6.68 200 5 314.9 336.3 316.2
    989.0 196 40.8 6.5 13 6.16 210 10 315.0 334.7 316.1
    939.0 671 36.2 0.2 10 4.15 222 13 315.0 328.5 315.8
    925.0 807 34.6 2.6 13 5.01 225 14 314.7 330.9 315.6
    893.0 1122 31.5 3.5 17 5.54 240 16 314.6 332.5 315.7
    855.0 1511 27.6 4.6 23 6.26 231 19 314.5 334.5 315.7
    850.0 1563 28.6 -4.4 11 3.26 230 19 316.1 326.9 316.7
    849.0 1573 28.6 -4.4 11 3.26 230 19 316.2 327.1 316.8
    821.0 1865 26.0 -4.3 13 3.40 240 22 316.5 327.8 317.1
    778.0 2332 21.8 -4.2 17 3.63 215 25 316.9 328.9 317.6
    731.0 2873 17.0 -4.0 24 3.91 206 20 317.3 330.2 318.1
    707.0 3156 15.4 -8.6 18 2.84 201 17 318.6 328.2 319.1
    704.0 3192 15.1 -8.5 19 2.87 200 17 318.6 328.3 319.2
    700.0 3240 14.6 -8.4 20 2.91 200 17 318.6 328.4 319.2
    671.0 3584 11.4 -8.7 24 2.97 205 13 318.9 328.9 319.5
    656.0 3768 9.7 -8.8 26 3.00 235 11 319.1 329.2 319.6
    626.0 4149 6.2 -9.2 32 3.07 240 9 319.3 329.6 319.9
    528.0 5535 -6.7 -10.3 76 3.33 278 21 319.8 330.9 320.4
    516.0 5715 -7.1 -19.1 38 1.65 283 23 321.4 327.2 321.7
    500.0 5960 -9.1 -19.1 44 1.70 290 25 321.9 327.8 322.2



    16546 LIED Decimomannu Observations at 12Z 25 Jul 2023

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1005.0 29 33.6 19.6 44 14.50 325 13 306.3 350.2 309.0
    1000.0 72 31.4 18.4 46 13.50 325 12 304.6 345.1 307.0
    999.0 81 31.2 18.2 46 13.34 325 12 304.4 344.5 306.9
    970.0 343 28.6 17.9 52 13.48 335 22 304.4 344.8 306.9
    925.0 765 24.4 17.4 65 13.70 305 17 304.2 345.3 306.8
    915.0 860 23.6 17.5 69 13.93 300 16 304.4 346.1 306.9
    889.0 1112 21.5 17.7 79 14.54 260 18 304.7 348.3 307.4
    876.0 1240 20.4 17.8 85 14.87 268 21 304.9 349.5 307.6
    864.0 1360 21.4 13.1 59 11.10 275 23 307.1 340.9 309.2
    850.0 1502 22.6 7.6 38 7.76 275 33 309.8 334.0 311.3
    838.0 1626 24.2 3.2 25 5.78 273 34 312.8 331.2 313.8
    704.0 3120 13.6 -9.4 19 2.68 246 50 317.0 326.0 317.5
    700.0 3168 13.4 -8.6 21 2.87 245 50 317.3 326.9 317.8
    682.0 3383 11.6 -8.5 24 2.97 245 56 317.6 327.6 318.2
    598.0 4468 2.2 -7.8 48 3.57 257 65 318.9 330.8 319.6
    572.0 4826 0.0 -13.0 37 2.47 262 68 320.4 328.9 320.9
    552.0 5111 -2.1 -8.7 60 3.60 265 71 321.2 333.3 321.9
    550.0 5140 -2.3 -8.3 63 3.74 265 70 321.3 333.9 322.0
    519.0 5598 -6.1 -16.1 45 2.11 262 60 322.1 329.4 322.5
    501.0 5874 -7.3 -35.3 9 0.38 260 54 323.9 325.4 324.0
    500.0 5890 -7.3 -27.3 19 0.82 260 54 324.1 327.1 324.2





    16546 LIED Decimomannu Observations at 12Z 26 Jul 2023

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1012.0 29 29.0 13.0 37 9.38 325 12 301.1 329.1 302.8
    1009.0 55 26.2 13.2 45 9.53 325 14 298.6 326.7 300.3
    1000.0 132 25.0 13.0 47 9.49 325 20 298.1 326.1 299.9
    925.0 809 18.8 10.8 60 8.86 300 29 298.5 324.7 300.1
    922.0 837 18.5 10.8 61 8.87 300 28 298.5 324.7 300.1
    850.0 1527 12.0 9.8 86 9.02 295 28 298.7 325.3 300.3
    835.0 1676 10.8 9.0 89 8.70 301 33 299.0 324.7 300.5
    823.0 1798 11.8 5.6 66 6.96 305 37 301.3 322.3 302.6
    821.0 1818 12.0 5.0 62 6.70 304 37 301.7 321.9 302.9
    796.0 2076 9.8 4.8 71 6.82 293 37 302.0 322.6 303.2
    780.0 2246 11.4 -2.3 38 4.16 285 37 305.5 318.6 306.2
    774.0 2310 12.0 -5.0 30 3.42 285 37 306.8 317.7 307.4
    700.0 3144 6.6 -5.4 42 3.67 285 37 309.8 321.6 310.4
    697.0 3179 6.4 -4.6 45 3.92 288 37 309.9 322.5 310.7
    695.0 3203 6.3 -5.0 44 3.83 290 37 310.1 322.4 310.8
    641.0 3861 3.6 -14.8 25 1.90 275 39 314.3 320.7 314.6
    637.0 3912 3.4 -15.6 23 1.79 277 39 314.6 320.7 314.9
    614.0 4205 1.6 -16.1 25 1.78 290 42 315.9 322.0 316.2
    578.0 4687 -1.3 -17.0 29 1.76 275 52 318.0 324.0 318.3
    534.0 5318 -5.1 -18.1 35 1.73 280 51 320.7 326.7 321.0
    500.0 5830 -9.1 -20.1 41 1.56 285 50 321.9 327.4 322.2
    Ultima modifica di ale97; 27/07/2023 alle 02:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •