ora devo essere, nuovamente, estremamente sincero, come però mio solito
sto cercando da giorni, utilizzando ogni stringa di ricerca possibile, quel lavoro, che temo, di non aver salvato
anzi, chiedo qui, pubblicamente, che chi lo ha realizzato o conosce gli artefici, che lo postasse, ho timore sia stato rimosso, ero sicuro di averlo salvato, mannaggia a me
non ha alcuna valenza scientifica, per il settore professionale, il confronto era stato eseguito con una stazione non certificata, ma a noi, che conosciamo la cruda realtà, questo non serve
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ok grazie Cristiano.
Sarebbe interessante verificare altri valori della stazione in situazioni analoghe (a proposito, oggi ?) tipo il 2007. Sul prima non possiamo affatto dire nulla, quindì rimane un dubbio circa i decenni scorsi.
Si potrebbe affermare che in quell'area della Sicilia per il nuovo secolo si è registrato questo valori che corrisponde con molta probabilità al record italiano di caldo, ma per questo nuovo secolo, prima non possiamo dire nulla.
La cosa che più mi brucia è che in giro per il mondo commenteranno questo record non sapendo sia falso quanto un asso di cuori a scopa.
posso commentare solo così.....![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
perchè devi scrivere la prima boiacca che passa per la tastiera? hai guardato la rete delle stazioni?
Campobello di Mazara 47,8°C
Sciacca 46,9°C
Favarotta 46,9°C
Montallegro 46,2°C
Realmonte 45,4°C
Muxaro 45,2°C
Agrigento 45,1°C
Portella Caterina 44,6°C
Oggi la zona tra Agrigento e Marsala è stata indubbiamente la più calda d'Italia (pur senza trascurare i 45°C in Sardegna a Guspini) grazie a cause del territorio e della disposizione delle correnti che ha prodotto un evento "locale" direi quasi da record (toglierei il quasi non tanto per il valore assoluto quanto per la portata dell'evento)
Le differenze si esaltano in pochi km con la conformazione del terreno specie se collinoso come immagino che sia e non conosco la posizione delle stazioni. La rete di stazioni è della Protezione Civile della Sicilia e credo e spero che non siano le prime 4 stazioni "lidl" messe in rete, ma attrezzatura professionale messa secondo norma e mantenuta in efficienza.
Inoltre, guardando i dati, non trovo nessuna evidente discrepanza tra il dato di Mazara e Sciacca che dista qualche km.
ieri per esempio, in veneto c'erano due stazioni distanti pochi km tra loro e dal mare, che nel pomeriggio, con le stesse condizioni di vento tra l'altro, segnavano quasi 2°C di differenza. Perchè dovrei dubitare dei loro dati rilevati? ma non fanno notizia 34/36°C adesso
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
I 48,8°C di Floridia sono un record valido quanto i 57°C presunti della Death Valley. Insomma, nulla di nuovo sotto il sole, per così dire.
Questi valori dovrebbero essere presi per quello che sono, semplici misurazioni di cui non è possibile capire la veridicità o le effettive condizioni, come il record italiano di -50,6°C registrato in una dolina carsica sperduta sulle Dolomiti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ti prego, mi sono tolto da tutti i gruppi meteo di facebook proprio perché erano pieni di gente che attaccava e insultava senza nessuna ragione, non iniziamo pure qua per favore eh? graaaazie!
Io stazioni meteo a Sciacca conosco questa e oggi come vedi ha segnato una massima di 44°C. Per carità, non è che sia freddo. Ma sono oltre 3 gradi in meno. Se conosci altre stazioni a norma che si sono avvicinate a quel valore benissimo, mi fa molto piacere, anche perché non mi paga nessuno a fare lo scettico. Per quanto riguarda i microclimi, certo, ogni stazione ne ha uno diverso. Eppure quando si discuteva del valore record di Foggia Amendola improvvisamente quei 3 gradi di differenza rispetto alle stazioni vicine sono stati abbastanza per decretarlo un valore impossibile in modo quasi unanime da tutto il forum. Ma questa volta invece è accettabile. Ok. Da principiante non mi resta che annuire sommessamente e prendere nota.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri