Tra il 13 e il 15 agosto 2021, la Spagna sperimentò la più forte e prolungata ondata di caldo con valori a 850 hpa superiori a 30° (isoterma a +850 hpa che raggiunse + 32° e oltre), mai avutasi in Sicilia. Cordova si trova alla stessa latitudine della Sicilia, quindi perchè non dovrebbero riscaldarsi le conche come in Sicilia?
E ripeto, Cordova si trova in una posizione molto più continentale rispetto a qualsiasi luogo della Sicilia.
Caro Alfio,
Io credo che si tratti di valutazioni difficili da fare, che sia una strada perigliosa.
Tornando in tema, e mi ripeto, mi chiedo perché, in prima istanza, non è stata fatta la cosa più ovvia, più semplice e che avrebbe dato immediatamente un'idea della situazione, approfittando inoltre del periodo dell'anno più adatto per farla.
Io temo che il tuo lavoro sia stato da questo punto di vista deleterio, non fraintendermi, nel senso che ha fatto intuire che un raffronto sul posto sarebbe stato pericoloso.
Quel dato andava validato, e credo non passerà molto prima che venga inserito in vari lavori, PDF, slide e presentazioni da parte dei soliti nomi.
Credo e temo che ci siano aspetti molto più importanti della mera scienza metrologica.
ecco, scritto a Giugno, quindi ancora con toni abbastanza cauti, ma ora.....
pagina 5
https://www.provincia.padova.it/site...mpressed_0.pdf
M.
Ultima modifica di capriccio; 23/07/2023 alle 07:34
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mi impressiona che la scienza sia stata piegata a interessi personali. E' un qualcosa di molto pericoloso. Non era necessario inventare un record per parlare della questione global warming. Alcuni sono in malafede e questo è inquietante. Mi ritengo libero e indipendente e la meteorologia per me è solo una passione, per la quale c'ho rimesso soli soldi, a differenza di tanti altri che che ci lucrano o con la quale ci fanno il vestito e la carriera. Oggi, ho la prova che siamo nelle mani di subdoli e pseudo divulgatori scientifici, depositari di una verità costruita a propria immagine e somiglianza. Ma non è finita qui.
Ciò che posso dire è che ho notato, negli ultimi giorni, un'allontanamento nei miei riguardi da parte di certe figure/aziende, potrebbe essere una mia impressione o la conferma che fare certe affermazioni rende scomodi.
Ciò non influisce affatto sulle mie idee, io non sono laureato e non ho alcun titolo a supporto, ma sono decenni che gioco con questa roba e penso di saperne di più di chi ha una laurea peraltro generica, sui libri si apprende solo la parte teorica di questa scienza, è il duro lavoro sul campo a svelarne, e solo in parte, le varie sfaccettature.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ultima rilevazione SIAS: guardate bene Augusta Sias
temperature SIAS del 23 07 23 ore 7 47 UTC.jpg
velocità vento media del 23 07 23 ore 7 47 UTC.jpg
Sovrastima in atto. Il vento è molto debole.
Io non so se SIas rende disponibili, come avviene per altre reti, nella anagrafica, le immagini delle installazioni, ho tentato ma, probabilmente a causa della mia scarsa conoscenza in informatica non sono riuscito.
Averle potrebbe aiutare, io ad esempio tengo in monitoraggio alcune stazioni della Protezione Civile della mia regione, scelte proprio grazie alle immagini delle installazioni e selezionando quelle che ritenevo rappresentative per la temperatura dell'aria, eliminando quelle che, espressamente votate ad altro scopo (monitoraggio livello acque, qualità dell'aria etc) ritenevo quindi inaffidabili per il dato di temperatura aria per errato posizionamento
ps, Alfio hai un MP
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
IMG_3446.jpg
Augusta SIAS, foto del 2017, scattata dal sottoscritto.
Buongiorno, non so se avete visto sul sito ma di recente è stata pubblicata un'anagrafica dettagliata che documenta i dati essenziali delle stazioni, inclusi alcuni spostamenti sulla rete avvenuti dopo la prima installazione. E' in preparazione una versione contenente anche documentazione fotografica, in ogni caso alcune valutazioni sulla qualitÃ* dei siti sono possibili anche analizzando le posizioni, che sono riportate con buona esattezza nella mappa Google.
La rispondenza dei siti agli standard WMO è in genere elevata anche se non ottimale in tutti i casi. Il sito della stazione ubicata in comune di Siracusa è di livello più che buono e rende più facile l'analisi delle possibili influenze improprie sulle condizioni dell'atmosfera. La disponibilitÃ* dei dati anemometrici rende poi possibile valutare bene il peso relativo dei fattori avvettivi e quello dei fattori radiativi che determinano la temperatura dell'atmosfera. Per questo mi stupisco di tante considerazioni che sembrano ignorare il quadro generale delle'evento. Immagino che non siano stati esaminati nemmeno i dati delle vicine stazioni della nuova rete della Protezione Civile Regionale, a suo tempo non ancora collaudate e pur tuttavia giÃ* installate e funzionanti.
A presto
Perchè sovrastima?
Segnalibri