LAM su diversi GM propongono più convezione domani sera e dopodomani sera in area alpina.
Curiosa l'alluvione-lampo di Bardonecchia stanotte, significativa.
Appena questa HP cederà in quota, le celle temporalesche saranno così sature d'acqua che non mancheranno danni!
pcp12h.z1.5.png
Da isolate cellette poco durature in Val di Susa, alla Valbelluna domani sera saranno presenti diversi temporali.
Speriamo riescano ad interessare bene anche i nostri fondovalle.
Finora l'ondata di calore qui è calda di giorno e fresca le notti, con valori d'umidità diurni localmente sotto il 20%!
Guarda, spero tu abbia ragione....
Ah ma questo non l'avevano già bannato ripetutamente?
Se gli girate il vostro IBAN vi paga il climatizzatore nuovo in casa l'utente qua.
Vale zero e cambiera`totalmente gia`tra 3 ore.
Ma vedere una carta, che mostra la fine dell`estate in Andalusia, e nel frattempo +40 gradi in Germania e`una cosa che proprio ......
![]()
Comunque a me sembra che l'unica costante che ci sia in queste ultime stagioni diciamo da 10 a questa parte che l'unica costante che accomuna tutte le stagioni estive sia il caldo, che non si presenta con le stesse dinamiche e pattern ma sempre in modalità diversa, poi può succedere che localmente qualche località soffra di meno per questioni climatiche locali, l'unica anomalia se così la vogliamo chiamaresono stati questi primi 10 giorni di Agosto, adesso apprestiamo ad affrontare questo nuovo periodo sopramedia la vastità del campo di alta è impressionante è stato posticipato ma non credo possa essere evitato, vediamo quanto durerà e dove sarà più pesante
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
MeteoSvizzera ha prolungato di 2 giorni x ora l'allerta canicola al sud delle Alpi e ora la colloca dal 13 al 21 sera; tenendo conto che siamo a metà agosto già una durata simile sarebbe al limite dell'eccezionale; una botta simile fino a fine luglio-inizio agosto sarebbe stata davvero pesante; adesso lo sarà un po meno x le zone a nord del Po; la rottura di ferragosto è ormai un lontano ricordo
Nel 2003 però il meglio lo diede nella prima parte del mese (tolti proprio i primi due giorni che uscivamo dal break di fine luglio), nella seconda parte andò in calando, seppur continuando il caldo (già dal 14/15 però ci fu un primo scalino al ribasso, qui per esempio si passò da stare fissi over 38°C a 33°C/35°C).
Mesi come questo con crescendo nella seconda metà sono 2009, 2011 (marcato, anzi marcatissimo pensando pure alla seconda metà di luglio d'altri tempi) e 2012 (meno evidente perché già era parecchio caldo praticamente da metà giugno quasi senza soluzione di continuità).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Screenshot_20230814_150752_edit_160356639985701.jpg
E comunque run 06 di Gfs che non è nemmeno estremo rispetto alla media. Gem e Icon sono ancora i più clementi. Direi che la situazione non sia ancora ben inquadrata. Ovviamente avremo l'Anticiclone ma l'entità dell'ondata non è stata ancora ben inquadrata dai modelli. Direi che in base al run serale di Ecm potremo capire qualcosa in più
Quanta armonia sul forum, ultimamente.
Estasiato...
Segnalibri