Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
L'unico aspetto positivo, ammesso che possa essere trattato come tale, è che dal 20 gli spaghi si aprono un pò quantomeno in gran parte del nord, dalla parte occidentale sino a quella centro orientale:
render-worker-commands-76cd98777c-2wsb9-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-H_Hwgh.png
render-worker-commands-76cd98777c-sfjks-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-JIrj_q.png
Per il resto aspetti positivi non se ne vedono, purtroppo.
Sinceramente non mi aspettavo tale apertura: fra una +23 e una +18 passa un mondo di differenza per il Nord.
Però la dinamica mi sembra ahimè molto ben inquadrata, come detto ieri, o verrà ritoccata verso il basso oppure andrà a confermarsi con tutte le modalità tipiche di questo genere.
Anno abusato più e più volte nei commenti ma la dinamica sembra veramente molto simile al periodo 8/14 Agosto 2003 quella che leggono i modelli eh.
Purtroppo però io mettevo anche in guardia usando come monito la precedente ondata di Luglio al Sud: fu ritardata di qualche giorno, ma l'intensità e la persistenza furono lo stesso eccezionali.
Poi anch'io devo ammettere che pareva esserci stato un certo grado di ritrattamento, posto che comunque sussistono tuttora differenze marcate tra GFS e ECMWF nella visione di quanto caldo farà in bassa troposfera.
non è solo questione di radiazione solare; conta anche che sono meno le ore di sole; dopo metà agosto a nord del Po un'onda calda è sempre meno potente
Ultimamente si ha una tendenza alla "normalizzazione".
Che questa ondata avesse tutti i crismi del "tosto", senza voler scomodare ogni volta il termine "eccezionale ", era abbastanza ben inquadrato, e sostanzialmente non vi sono state ritrattazioni. Non è che se per 3 run si è vista una media di 20 °C, anziché 22 °C si poteva parlare di "ritrattazione". I crismi della durata c' erano tutti, da subito.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
No aspetta, io non sto normalizzando nulla; anche prima era un’ondata di caldo, prima però era una +18/19 (per il nord) in un contesto che poteva avere anche della variabilità; negli ultimi 3 giorni si parla invece di +22/23 per di più su mezza Europa.
Va bene tutto ma noi leggiamo e traiamo conclusioni da quello che vediamo nei modelli, se poi cambiano (in meglio o in peggio) non c’è niente di male nel dire che prima c’eravamo fatti un’idea che oggi non c’è più
Segnalibri