ciao
alla luce della situazione attuale non ho molti dubbi sulla possibilità dell'atlantico di entrare sul continente
rimane il dubbio di quanto possa ficcare verso le nostre latitutdini in quanto un js piuttosto teso anche in questa fase potrebbe confinare l'instabilità a ridosso della chiostra alpina come già osservato nel precedente episodio
pur sempre con altre isoterme anche laddove persiste la fase anticiclonica
C'ho la falla nel cervello
Intanto per domani, il transito dell’asse di saccatura, potrebbe portare qualche fenomeno intenso tra Veneto e Friuli, a seguire entrata di aria più fredda e secca con minime vicine ai 10° lunedì e martedì mattina (mi riferisco sempre all’angolo nord orientale):
domenica 06
IMG_1071.png
domenica12
IMG_1072.png
lunedì00
IMG_1073.png
IMG_1069.png
IMG_1070.png
Non sono da escludere alcune gelate nelle conche alpine a quote medie soggette a forti inversioni.
per chi sminuiva questo cavo d'onda:
si faranno minime molto importanti tra lunedì e martedì
molte località sono già ad oggi a -5/6° dalle medie di giornata
più di mezza Slovenia è sottacqua
domani farà fohn con picchi verso i 100all'ora
domani altri TS sulla Slovenia
sempre domani è previsto vento F10 (più di 50nodi di raffica) nel golfo del leone con 6 metri d'onda
alla faccia![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si può dire che è stato un break degno di tale nome diciamo old style, e sinceramente sono curioso di vedere come proseguirà l'estate, perché sicuramente a livello di temperature si è sentito eccome, l'estate ancora è lunga ed avrà ancora modo di farsi sentire vediamo in che maniera
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri