Le isoterme medie nell'estate del 2003 non furono record come quelle di molte estati recenti. Il suo straordinario rendimento fu legato ad una eccezionale combinazione di secchezza dei suoli + bollimento partito già in primavera + assenza di break per due mesi (Maggio e Giugno) con isoterme magari non eccezionalmente alte ma costantemente in moderato sopramedia.
Questa combinazione è stata in parte eguagliata dall'estate 2022, ma non totalmente, tanto che Agosto 2022 è stato poco sopra la media al Sud, e i mari già da Luglio non erano bolliti come nel 2003 (a Giugno eravamo quasi a quei livelli, ma comunque lontani).
Segnalibri