Ma chi NEGA il gradino all'insù chi?...ma la 2003 per persistenza ed estensione non ha ancora eguali ci è andata vicino solo la 2022...poi sti cazzi che non sia arrivata la 26 al nord, arrivò comunque una abbondante 24° seguita da una 20/21° che durò praticamente fino a fine agosto fatto salvo il break temporaneo di fine luglio ...e al suolo non ha ancora eguali come anomalie trimestrali fatto salvo forse solo il sud ove fu meno anomala rispetti a tutto il resto d'Europa.
La posto perche`chissa quando la rivedremo di nuovo: Ampio HP nel triangolo Irlanda-Islanda-Azzorre.
Ora cerchiamo di vederlo anche in pratica e talvolta pure in inverno va...
![]()
Si vis pacem, para bellum.
le ho guardate tutte, bene e più volte, al contrario tuo.
nessuno discute ddi quanto fosse calda al suolo, stai palesemente rigirando la frittata.
hai scritto di isoterme sulla +25 al Nord sia ad agosto che a giugno, non ci siamo nemmeno avvicinati
guarda cosa hai scritto e vedi tu.
Si vis pacem, para bellum.
E io ti ho risposto guardando i dati e le anomalie al suolo, ovvero DOVE VIVIAMO, di quei due mesi...che sia stata non particolarmente potente in quota è vero (anche se a metà luglio salii a Punta rocca in Marmolada e c'erano 14°C a 3000 mt) contrariamente a questa che è stata epocale in quota e meno ad 850 al nord...ma al suolo fu terribile, neanche paragonabile, ripeto AL NORD ma anche al centro, a questi ultimi 10 gg (sempre parlando di seconda metà di giugno 2003 e tutto agosto)
rigiri la frittata, sulle anomalie al suolo e su ciò che è stata in Europa nessuno ha discusso.
te ne sei uscito con le +25 ad 850hPa al Nord, ed è palesemente una boiata.
questo è, il resto è tutto ampiamente assodato.
ma gli ultimi anni, come T in quota, hanno fatto impallidire le fasi più calde (sempre in quota) del 2003.
una su tutte la sta vivendo adesso il C-S.
Si vis pacem, para bellum.
Non l'ho colta granché, mio deficit.
Ma è un'uscita classica da bifolchi scontenti quella.
Hard times....
Non vorrei suonar lamentoso, ma mi sembra che i timing di ingresso del fronte settimana prossima siano un po' stretti e sfigati per l'arco alpino di NW e non che al NE sia ottimo l'ingresso, almeno dal LAM su GFS di stanotte:
pcp12h.z1.9.png
Si finirebbe in fretta sottovento con pochi fenomeni che poi scapperebbero subito lungo pianure e coste generando localizzati MCS e danni annessi.
Poi a 100h, con tutte le Alpi sottovento, si rivedrebbe una potenziale zona di maltempo estremo in Emilia e buona parte della Romagna..
pcp12h.z1.10.png
Solo perché l'ingresso è un po' troppo orientaleggiante.
Fine del grande caldo anche al Sud tra Mercoledì e Venerdì.
Nel lungo termine si osservano prove di cambio a livello di assetto circolatorio.
Segnalibri