Pagina 92 di 260 PrimaPrima ... 42829091929394102142192 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 2596
  1. #911
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il commento credo fosse mio, e ha del vero negli ultimi anni.

    A mio parere il motivo è da ricercare nelle dinamiche circolatorie su scala continentale.
    In terza decade di Giugno si solleva repentinamente la fascia calda subtropicale, che fino ad allora rimane ancora in epoca moderna (salvo eccezioni tipo 2022) a bada sotto la latitudine della Sicilia. Nel momento in cui si solleva interagisce con la corrente a getto e questo può generare risalite calde molto intense per immaturità stagionale nel caso in cui il ramo discedente del getto dovesse puntare verso la penisola iberica. Questo è successo spesso, vedi Giugno 1982, Luglio 1988, Luglio 1997, Luglio 1998, Luglio 2000, e andrei avanti.

    A Luglio si è ormai stabilmente sotto l'abbraccio della fascia subtropicale calda, che è distesa su tutti i paralleli mediterranei, e l'Italia viene a trovarsi sul ramo discendente delle correnti da NW che rende difficili ondate di caldo intense e possibili episodi persino freschi.

    Tra fine Luglio e inizio Agosto la stasi anticiclonica prolungata porta le isoterme ormai mature ad essere le più alte dell'anno, e non servono i movimenti della terza decade di Giugno per portare aria molto calda sul Mediterraneo, semplicemente questa c'è già. Se poi movimenti simili avvengono (vedi 2021) ne risalgono anche di superiori.


    Questo è quanto avviene negli ultimi anni, in passato succedeva in altri tempi. Ad esempio per noi del Sud tra anni 90 e primi 2000 i giorni più caldi dell'anno cadevano anche in prima decade di Luglio anzichè in terza di Giugno, poi di nuovo tra fine Luglio e inizio Agosto. La seconda decade di Luglio è sempre rimasta ai margini delle ondate di caldo in generale negli ultimi 50 anni, si è venuta sempre a trovare in uno dei momenti di "rilascio" dell'atmosfera, con l'arrivo di isoterme meno estreme.

    Ne ho parlato nel resoconto sulla scorsa seconda decade:
    Fantastico, grazie della spiegazione e delle info! Molto interessante come fenomeno, apparentemente controintuitivo. In un certo senso quest'anno è il negativo degli altri anni, con seconda decade di luglio calda, prima di agosto fresca, e seconda di agosto probabilmente calda
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  2. #912
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Promontori Nord Africani grandi protagonisti in settimana in divenire ?




  3. #913
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Promontori Nord Africani grandi protagonisti in settimana in divenire ?

    Immagine


    Immagine
    In realtà poi a vedere le isoterme fino alle 168 h non vedo tanta Africa

  4. #914
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,977
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    In realtà se si guarda la sinottica e si guardano le anomalie di GPT, specie su nord ed est Europa, si vede che c'è poco in comune con luglio.
    Per questo non risalgono le stesse isoterme.
    In quel caso sfogò tra Italia e Balcani.
    In questo caso il fulcro è tra Europa occidentale, Europa centrale fino all'area vasta tra est Europa e Russia europea

    Alta dinamica su Europa orientale

  5. #915
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,288
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Fantastico, grazie della spiegazione e delle info! Molto interessante come fenomeno, apparentemente controintuitivo. In un certo senso quest'anno è il negativo degli altri anni, con seconda decade di luglio calda, prima di agosto fresca, e seconda di agosto probabilmente calda
    L'atmosfera alla fine funziona con una serie di cicli di tensione e rilascio: ondate (di caldo o freddo) e poi viceversa o ritorno nella norma per qualche tempo. In estate questi "cicli" sono più dilatati temporalmente.
    Può darsi che la seconda decade di Luglio si sia sempre trovata in una fase di "rilascio" tendenzialmente, collocata tra la prima fiammata estiva (terza di Giugno/prima di Luglio dovuto al sollevamento della fascia subtropicale che ci fa trovare lungo l'interfaccia, che è la zona più esposta a due scenari opposti - o freddo o caldo, e in quest'epoca prevale il caldo) e la canicola, il periodo più caldo che ieri come oggi va a collocarsi nelle tre decadi tra fine Luglio e metà Agosto.

    Guarda caso, la seconda decade di Luglio che ha il record a 850 hPa (27,4°) è la 2009, e quella fu molto fredda in terza di Giugno e fresca in prima di Luglio. Non si era vista la prima fiammata estiva.

  6. #916
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In realtà poi a vedere le isoterme fino alle 168 h non vedo tanta Africa

    Esiste un isoterma "africana" ?

  7. #917
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In realtà poi a vedere le isoterme fino alle 168 h non vedo tanta Africa
    Se intendi che ormai un'ondata di caldo pare debba essere solo e soltanto una +25 certo che no, ma non credo esista differenza di provenienza ovviamente.

    Comunque: a 144 ore, cioè fra 5 giorni, saremo messi cosi:



    le ultime regioni ad uscire dall circolazione fresca e instabile saranno quelle orientali e meridionali (fino al weekend ancora sottomedia, quindi): io capisco che le ENS facciano tremare le gambe ed è assolutamente probabile che il caldo possa proseguire in crescendo per dieci giorni, ma già se vedo il long di ECMWF staser vedo differenze di non poco conto ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #918
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,106
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@⁶ Visualizza Messaggio
    Pr
    Quello nell'extralong di GFS 00 è un omega blocking vero e proprio, quali siano le probabilità di realizzazione lo ignoro, credo (e spero) piuttosto basse...

    Allegato 616103
    Questo è il peggio non se ne esce più. Unica cosa positivaè che vista la distanza è solo una ipotesi. Però la durata della ridalita africana preoccupa. Caspita visto le date ce la avevamo quasi fatta ma invece ti fa i supplementari

  9. #919
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Se intendi che ormai un'ondata di caldo pare debba essere solo e soltanto una +25 certo che no, ma non credo esista differenza di provenienza ovviamente.

    Comunque: a 144 ore, cioè fra 5 giorni, saremo messi cosi:

    Immagine


    le ultime regioni ad uscire dall circolazione fresca e instabile saranno quelle orientali e meridionali (fino al weekend ancora sottomedia, quindi): io capisco che le ENS facciano tremare le gambe ed è assolutamente probabile che il caldo possa proseguire in crescendo per dieci giorni, ma già se vedo il long di ECMWF staser vedo differenze di non poco conto ...
    No ho detto che fino alle 168 non vedo isoterme eclatanti x quanto una 17/18° basti e avanzi per avere caldo notevole soprattutto se persistente

  10. #920
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Niente da fare anche stamattina in attesa di reading, questi giorni tranquilli verran pagati con gli interessi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •