Fantastico, grazie della spiegazione e delle info! Molto interessante come fenomeno, apparentemente controintuitivo. In un certo senso quest'anno è il negativo degli altri anni, con seconda decade di luglio calda, prima di agosto fresca, e seconda di agosto probabilmente calda
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
In realtà se si guarda la sinottica e si guardano le anomalie di GPT, specie su nord ed est Europa, si vede che c'è poco in comune con luglio.
Per questo non risalgono le stesse isoterme.
In quel caso sfogò tra Italia e Balcani.
In questo caso il fulcro è tra Europa occidentale, Europa centrale fino all'area vasta tra est Europa e Russia europea
Alta dinamica su Europa orientale
L'atmosfera alla fine funziona con una serie di cicli di tensione e rilascio: ondate (di caldo o freddo) e poi viceversa o ritorno nella norma per qualche tempo. In estate questi "cicli" sono più dilatati temporalmente.
Può darsi che la seconda decade di Luglio si sia sempre trovata in una fase di "rilascio" tendenzialmente, collocata tra la prima fiammata estiva (terza di Giugno/prima di Luglio dovuto al sollevamento della fascia subtropicale che ci fa trovare lungo l'interfaccia, che è la zona più esposta a due scenari opposti - o freddo o caldo, e in quest'epoca prevale il caldo) e la canicola, il periodo più caldo che ieri come oggi va a collocarsi nelle tre decadi tra fine Luglio e metà Agosto.
Guarda caso, la seconda decade di Luglio che ha il record a 850 hPa (27,4°) è la 2009, e quella fu molto fredda in terza di Giugno e fresca in prima di Luglio. Non si era vista la prima fiammata estiva.
Se intendi che ormai un'ondata di caldo pare debba essere solo e soltanto una +25 certo che no, ma non credo esista differenza di provenienza ovviamente.
Comunque: a 144 ore, cioè fra 5 giorni, saremo messi cosi:
le ultime regioni ad uscire dall circolazione fresca e instabile saranno quelle orientali e meridionali (fino al weekend ancora sottomedia, quindi): io capisco che le ENS facciano tremare le gambe ed è assolutamente probabile che il caldo possa proseguire in crescendo per dieci giorni, ma già se vedo il long di ECMWF staser vedo differenze di non poco conto ...
Niente da fare anche stamattina in attesa di reading, questi giorni tranquilli verran pagati con gli interessi
Segnalibri