Pagina 91 di 260 PrimaPrima ... 41818990919293101141191 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 2596
  1. #901
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho una domanda probabilmente stupida, non so se valga la pena aprire un thread apposito: perché le ondate di calore si presentano quasi sempre negli stessi giorni dell'anno?
    All'inizio dell'ondata di calore di luglio, un commento nel thread dedicato (non ricordo di chi) osservò che è inusuale avere un'ondata di calore in pieno svolgimento proprio nel bel mezzo di luglio, in genere si sviluppano o prima o dopo. Questo commento mi è sembrato molto strano, visto che luglio è il mese più caldo dell'anno. Così ho controllato gli ultimi anni di dati meteo per la mia zona, e ho visto che effettivamente i giorni con le temperature più alte in estate cadono quasi sempre o in terza decade di giugno o a fine luglio/prima decade di agosto, quasi mai a metà luglio come quest'anno. E' come se le ondate di africano in qualche modo "decidessero" di arrivare sempre negli stessi giorni della stagione (beh quasi sempre.. quest'anno si sta verificando l'esatto contrario). E' una mia impressione o c'è del vero? e in tal caso, cos'è che causa questo pattern?
    No non è stupida la domanda; non saprei risponderti però per esempio ho notato che spesso la prima metà di dicembre è più fredda della seconda.
    Negli ultimi anni il periodo di Natale è stato quasi sempre sopra media; mi piacerebbe sapere anche a me se ci sono delle correlazioni

    Oppure anche che il mese di febbraio tende ad essere sopra media più spesso di mesi come marzo o aprile

  2. #902
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,478
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    di solito a Natale, è il periodo in cui il vp è al massimo splendore ,ed è chiuso a riccio sul polo, elargendo meno freddo, cosi a grandi linee
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #903
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Continua la voragine barica centro-atlantica, niente da dire

  4. #904
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    No non è stupida la domanda; non saprei risponderti però per esempio ho notato che spesso la prima metà di dicembre è più fredda della seconda.
    Negli ultimi anni il periodo di Natale è stato quasi sempre sopra media; mi piacerebbe sapere anche a me se ci sono delle correlazioni

    Oppure anche che il mese di febbraio tende ad essere sopra media più spesso di mesi come marzo o aprile
    In effetti vedo cose simili anche nel resto dell'anno: ad esempio a metà settembre c'è sempre un prefrontale che porta la massima mensile, sempre precisamente a metà mese, mai prima. C'è sempre qualche giorno mite a fine marzo, ma poi aprile inizia fresco. C'è quasi sempre un fresco tardivo a inizio maggio, ma quasi mai a fine aprile. Vediamo se un esperto ci illumina
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  5. #905
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Continua la voragine barica centro-atlantica, niente da dire
    Mah, non vedo voragini

  6. #906
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,269
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho una domanda probabilmente stupida, non so se valga la pena aprire un thread apposito: perché le ondate di calore si presentano quasi sempre negli stessi giorni dell'anno?
    All'inizio dell'ondata di calore di luglio, un commento nel thread dedicato (non ricordo di chi) osservò che è inusuale avere un'ondata di calore in pieno svolgimento proprio nel bel mezzo di luglio, in genere si sviluppano o prima o dopo. Questo commento mi è sembrato molto strano, visto che luglio è il mese più caldo dell'anno. Così ho controllato gli ultimi anni di dati meteo per la mia zona, e ho visto che effettivamente i giorni con le temperature più alte in estate cadono quasi sempre o in terza decade di giugno o a fine luglio/prima decade di agosto, quasi mai a metà luglio come quest'anno. E' come se le ondate di africano in qualche modo "decidessero" di arrivare sempre negli stessi giorni della stagione (beh quasi sempre.. quest'anno si sta verificando l'esatto contrario). E' una mia impressione o c'è del vero? e in tal caso, cos'è che causa questo pattern?
    Il commento credo fosse mio, e ha del vero negli ultimi anni.

    A mio parere il motivo è da ricercare nelle dinamiche circolatorie su scala continentale.
    In terza decade di Giugno si solleva repentinamente la fascia calda subtropicale, che fino ad allora rimane ancora in epoca moderna (salvo eccezioni tipo 2022) a bada sotto la latitudine della Sicilia. Nel momento in cui si solleva interagisce con la corrente a getto e questo può generare risalite calde molto intense per immaturità stagionale nel caso in cui il ramo discedente del getto dovesse puntare verso la penisola iberica. Questo è successo spesso, vedi Giugno 1982, Luglio 1988, Luglio 1997, Luglio 1998, Luglio 2000, e andrei avanti.

    A Luglio si è ormai stabilmente sotto l'abbraccio della fascia subtropicale calda, che è distesa su tutti i paralleli mediterranei, e l'Italia viene a trovarsi sul ramo discendente delle correnti da NW che rende difficili ondate di caldo intense e possibili episodi persino freschi.

    Tra fine Luglio e inizio Agosto la stasi anticiclonica prolungata porta le isoterme ormai mature ad essere le più alte dell'anno, e non servono i movimenti della terza decade di Giugno per portare aria molto calda sul Mediterraneo, semplicemente questa c'è già. Se poi movimenti simili avvengono (vedi 2021) ne risalgono anche di superiori.


    Questo è quanto avviene negli ultimi anni, in passato succedeva in altri tempi. Ad esempio per noi del Sud tra anni 90 e primi 2000 i giorni più caldi dell'anno cadevano anche in prima decade di Luglio anzichè in terza di Giugno, poi di nuovo tra fine Luglio e inizio Agosto. La seconda decade di Luglio è sempre rimasta ai margini delle ondate di caldo in generale negli ultimi 50 anni, si è venuta sempre a trovare in uno dei momenti di "rilascio" dell'atmosfera, con l'arrivo di isoterme meno estreme.

    Ne ho parlato nel resoconto sulla scorsa seconda decade:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Una decade "speciale"

    Dai dati sopra esposti emerge infine un ultimo quadro davvero curioso, e con questo voglio chiudere questo approfondimento: la seconda decade di Luglio non possedeva prima di oggi i record mensili per nessun parametro, e spesso aveva estremi assoluti inferiori persino alla prima decade del mese e addirittura alla terza di Giugno!
    I picchi massimi, sia al suolo sia in quota, erano (e sono ancora adesso, per certi parametri che sono resistiti all'assalto del 2023) imbarazzanti: a 850 hPa, ad esempio, fatta eccezione per il 2009 con un'isoterma di 27.4°, nessun altra seconda decade aveva mai osato superare i 26°, cosa invece fatta diverse volte anche dalla terza di Giugno; la max assoluta in seconda decade è ancora oggi di 40° contro i 43,4° del Giugno 1982 e i 43° della prima di Luglio 2000; le medie max e le medie min più elevate, prima di oggi, erano inferiori a quelle record di terza di Giugno (!!) e prima di Luglio; anche in atmosfera la seconda decade non aveva mai avuto medie molto elevate tanto che fino al 2023 la seconda decade di Luglio più calda a 850 hPa non aveva nemmeno superato i 21° (cosa avvenuta 5 volte in terza di Giugno ad esempio).

    La seconda decade di Luglio, quando scrissi un resoconto su di essa nel 2019, la definiì come una decade "roccaforte dell'estate brindisina", perchè negli anni del passato più inclini ad eventi freddi era l'unica dell'estate ad averne conosciuti molto pochi (tanto che la stessa seconda decade di Luglio 2019 era diventata la quarta più fredda al suolo dal 1951); alla luce delle scoperte occorse durante la redazione di questo resoconto posso dire che non è mai stata nemmeno in epoca di GW una decade particolarmente calda o foriera di episodi roventi.
    Il 2023 rompe pertanto un tabù che perdurava incredibilmente anche nel XXI secolo, che vedeva la seconda decade di Luglio per qualche motivo sinottico particolare l'ultima roccaforte inespugnata della "bella estate", un momento di tregua sia nel passato sia nel presente da eventi di caldo o freddo estremo, in cui godersi del clima estivo mediterraneo senza eccessi. Con il precedente del 2023 tutto è cambiato radicalmente, e come se fosse stato fatto in maniera premeditata per il simbolismo che ne deriva, proprio la mite e quieta seconda decade di Luglio possiede da oggi una delle più epiche, se non addirittura la più epica, decade calda dal 1951 e forse dagli ultimi secoli.

  7. #907
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    di solito a Natale, è il periodo in cui il vp è al massimo splendore ,ed è chiuso a riccio sul polo, elargendo meno freddo, cosi a grandi linee
    Potrebbe essere una spiegazione però le medie trentennali dicono che normalmente la seconda metà di dicembre è più fredda della prima; ci deve essere qualcos’altro

  8. #908
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,478
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere una spiegazione però le medie trentennali dicono che normalmente la seconda metà di dicembre è più fredda della prima; ci deve essere qualcos’altro
    minima insolazione
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #909
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    minima insolazione
    mah, non basta, cambiano letteralmente pochi minuti tra una metà e l'altra, in media.
    a Milano, ma è uguale dappertutto la differenza, al 1° dicembre hai 9h e 1min di luce, al 31 8h45min. 16 minuti di differenza non bastano a fare differenza sulle T, fermo restando che se fai la media sui 15gg della prima e sui 15gg della seconda la differenza sarà si e no di 2min.
    è tutta soggezione, gli ultimi anni hanno visto spesso il Natale bollente e quindi siamo condizionati da ciò, ma le medie termiche non mentono: la seconda metà di dicembre è più fredda della prima, direi dappertutto.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #910
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,478
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    e gennaio + freddo di dicembre, normale
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •