Sia benedetto il minimo relativo sul Tirreno; situazione simile a quella che ha portato la Spagna momentaneamente fuori dell'abisso nei giorni scorsi
i TS forti li fa prima, quando inizia il cedimento barico e hai il picco di energia disponibile, in quella circostanza fa tanta pioggia ma niente TS pericolosi per vento e grandine, il potenziale è già sceso di molto in quel frangente.
poi, 18 agosto 2022... di livelli 3 ne abbiamo visti tipo 5 in 10gg con set up molto migliori un paio di settimane fa... e infatti ha fatto più danni in giro per la valpadana in 10gg di quanto non fosse mai successo prima. il tutto colmato con l'alluvione storica della Slovenia.
in ogni caso, la soluzione vista dapprima da ECM stamattina e poi col 6z di GFS sarebbe il top del top proprio per il posizionamento dei centri barici.
Si vis pacem, para bellum.
A me lo spread raggiunge i 18 gradi.
Può venire fuori una saccatura molto occidentale così come una saccatura piena sull'Italia.
è quello il mio timore, l'ho espresso subito in altre sedi questa mattina.
il rischio c'è, basta ridurre un po' la "magnitudo" della saccatura che il rischio occidentale è ben possibile.
speriamo che ECM ci abbia visto giusto, lo spread è alto ma la media non mi dispiace:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
un po' di spaghettame:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tra ieri ed oggi stiamo scaldando i motori per l’onda calda in incipiente arrivo; già alcune zone della Sardegna e del settore tirrenico di Lazio e Toscana, direttamente interessate dall’avanguardia dell’aria africana, evidenziano temperature massime fino a 36/37°C.
Qui al NE temperature intorno ai 32°C con umidità abbastanza elevata (sul 55% ora da me), sinceramente non è proprio una passeggiata.
Dando per scontata l’azione calda prossima ventura mi piace buttare un occhio alle possibili fasi di sblocco che, al momento, manifestano un “segnale” di lento graduale ritorno verso le temperature della media del periodo probabilmente nel weekend della prossima settimana; tutto dipenderà dall’evoluzione della saccatura prevista posizionarsi in Europa occidentale…se evolverà rapidamente verso est - al momento soluzione meno probabile- potremmo uscirne in maniera netta, se si “impianterà” ad ovest del continente ci troveremo sul bordo del suo ramo ascendente e l’uscita dal caldo sarà molto più lenta e graduale.
IMG_1077.jpeg
notare quella “gocciolina” sicula sotto la pancia del respiro africano; pare aiutare la graduale erosione della bolla africana.
IMG_1078.jpeg
IMG_1079.jpeg
e infine gli spaghi, entrambi 00z e per la mia zona:
IMG_1080.jpeg
IMG_1081.jpeg
Incredibile vedere differenze anche nel breve tra gfs ed ecmwf, soprattutto al centro-sud...comunque anche in Sicilia ci sara un'ondata di caldo moderato con 2/3 gradi oltre la norma per una settimana, io credo che l'afa sulle coste si farà sentire. A dire il vero già ora, certo che rispetto alla +30 è un'altra cosa ma comunque il sopra media c'è. Anomalie più importanti salendo via via verso nord.
Buoni invece questi due modelli nel long
Inutile specificare, ma lo faccio, che tutto parte dal continente Nordamericano già nel breve termine e dallo “stacco interciclonico” sul sud della Groenlandia agevolato dalla saccatura in uscita dal Nord America.
Vediamo le 72h di ecmwf e gfs sempre 00z per comodità di confronto:
IMG_1083.jpeg
IMG_1085.png
Segnalibri