Dopo un paio di giorni rivedo i GM e mi vengono considerazioni da ban immediato!
Vabbè, volendo commentare direi che:
- sicuramente la fase di caldo intenso durerà almeno fino a domenica prossima, con ulteriore rinforzo/risalita delle isoterme rispetto ad un paio di giorni fa, con il caldo più intenso che dovrebbe manifestarsi, almeno al nord, proprio verso la fine della settimana entrante.
- differenze considerevoli tra i principali GM già a 72, in particolare nella risalita calda in Groenlandia che poi determina a “cascata” gli effetti nell’evoluzione della saccatura nord europea.
A 72h siamo messi così:
gfs 12z
IMG_1102.jpeg
ecmwf 12z
IMG_1103.jpeg
ukmo 12z
IMG_1109.gif
si nota come la differenza apprezzabile sia proprio la risalita calda in zona Groenlandia (più simile tra ecmwf ed Ukmo) particolare curioso perchè in realtà la situazione depressa nella zona del Labrador sembra molto simile in tutti e 3 i GM.
A 120h la situazione amplifica notevolmente le differenze, in maniera tale da impedire di fare una previsione attendibile per i nostri settori.
gfs
IMG_1107.png
ecmwf
IMG_1105.jpeg
ukmo
IMG_1106.gif
gfs vede un’incipiente e franca entrata della spaccatura al nord Italia. Ecmwf vede un cutoff delle propaggini meridionali della saccatura, che permetterà comunque una sua “strisciata” verso il mediterraneo centro orientale. Ukmo è quello che ipotizza un uniforme allungamento della saccatura verso l’Atlantico con il proseguimento del caldo anomalo in Italia.
Attendo con curiosità gli spaghi ecmwf…prognosi comunque rimandata almeno a domani sera!![]()
Ultima modifica di Pelleco; 20/08/2023 alle 21:05
Segnalibri