A livello termico da meridionale non mi dispiace nemmeno
Ma poi sarebbe seccume...
Ma sai, la linea di tendenza alla fine direbbe solo che le anomalie ++ di pressione e gpt si sposterebbero tra Islanda e Scandinavia, ne conseguirebbe una pronuciata fase NAO-, ma quello che ci sta sotto (a livello di circolazione tra Centro-Europa e coste mediterranee) può essere tutto o il suo contrario...
Guardando strettamente al mio orticello, la differenza in realtà all'atto pratico non è nemmeno così marcata.
Con Gfs Sabato 26 avrei comunque una +21 circa, temperature che tornerebbero in media il 27 e sotto il 28.
Con Ecmwf avrei una +22 il 27, temperature che rientrerebbero in media il 28 per poi andare sotto il 29.
Tutta sta pantomina e queste vesti stracciate per 1 giorno di caldo in più?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se guardi bene la massa di aria calda si genera praticamente in loco, dalle Alpi occidentali e centrali verso la Val Padana, avere i d.p. sarebbe certamente dirimente, ma che l'origine di quella bolla a +24/+25°C sia orografica mi sembra molto evidente, dal momento che sul Golfo del Leone e sulla Valle del Rodano c'è al massimo una +18/+20, addirittura se ci fai caso viene proiettata la consueta "ombra" favonica sulle coste della Riviera di Ponente che è un grande classico di queste situazioni modellistiche...
Segnalibri