Pagina 231 di 260 PrimaPrima ... 131181221229230231232233241 ... UltimaUltima
Risultati da 2,301 a 2,310 di 2596
  1. #2301
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Prego?
    L'unico a vedere qualcosa del genere è Ecmwf 00 nelle 240 ore, isolato rispetto alle Ens. Per il resto Gfs 06 vede un avvio di Settembre perturbato diffusamente. Non c'è nessuna visione chiara oggi su Settembre, che peraltro è pure off topic
    Direi anche GEM e anche la media di ECMWF punta oltre la +20. Manca troppo e c'è forte discordanza tra i modelli ma non credo sia un'ipotesi da escludere.
    Per GFS caldo più moderato ma comunque presente tra estremo sud e isole maggiori.

  2. #2302
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per il centro/nord questo dualismo non esiste. Lunedì con le mappe attuali le massime saranno nei dintorni dei 24/25°C, per cui pioggia e temperature sotto media insieme. Certo, forse non sarà uguale a 850 Hpa, ma li mi sembra non ci viva nessuno (mi pare eh )
    Lunedi sulla parte orientale della padana, si faranno ancora max nell'ordine dei 28/30° secondo me...solo nel pomeriggio/ serata inizierà il calo

  3. #2303
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    A quanti han chiesto del perché esista tanta incertezza previsionale nel mid-range fra 84h-144h, l'avevo già accennato, facendo il verso a tale toscano Giulio Betti, uno dei meteorologi più seguiti sia dai mass media, che dai social media.

    Poi ovviamente non mi si caca perché magari infarcisco di osservazioni ciniche lo stato del mondo d'oggi e l'utente X mi declassa a orpello sarcastico e sterile.
    Però non sparo cazzate:


    Uncertainty looms over tropical storm Franklin: Cape Breton on alert
    | SaltWire


    È l'articolo ad ora più chiaro che spiega -in inglese- il perché dell'incertezza nelle previsioni emisferiche di questi giorni.
    Sostanzialmente: le tempeste tropicali a spasso non sono state ancora bene inquadrate e in un contesto di oceani bollenti queste incertezze hanno ripercussioni su tutti.

  4. #2304
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per il centro/nord questo dualismo non esiste. Lunedì con le mappe attuali le massime saranno nei dintorni dei 24/25°C, per cui pioggia e temperature sotto media insieme. Certo, forse non sarà uguale a 850 Hpa, ma li mi sembra non ci viva nessuno (mi pare eh )
    Comunque il sotto media ci sarà ma non sarà così importante perché riguarderà solo le massime e non le minime, almeno fuori dalle città.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  5. #2305
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Comunque il sotto media ci sarà ma non sarà così importante perché riguarderà solo le massime e non le minime, almeno fuori dalle città.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Beh in caso di forti fenomeni puoi fare anche una bella minima; ovvio è più localizzato ma se i fenomeni sono estesi come sembrano potrebbero esserci minime più basse di quello che si vede

  6. #2306
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    Beh in caso di forti fenomeni puoi fare anche una bella minima; ovvio è più localizzato ma se i fenomeni sono estesi come sembrano potrebbero esserci minime più basse di quello che si vede
    Vero anche questo, comunque forse al nord-ovest si otterrà qualcosina in più in termini di anomalie negative rispetto al nord-est, anche per le precipitazioni che dovrebbero essere maggiori

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  7. #2307
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Gigiometeo sul Forum Romagnolo:
    """Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
    Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
    Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
    Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo siginifica che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo. Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene. """
    Ecco, Gigiometeo ha chiarito bene il discorso 2003, al SUOLO resta sul quadrato mediterraneo , ancora ben salda al primo posto, avvicinata molto dalla 2022....come media europea mi resta qualche dubbio sul fatto che la 2022 la abbia superata visto che la 2003 interessò tutta l'europa fin anche la scandinavia meridionale, però ok....anche sul trend mi resta il dubbio perchè di quel +0,8°/+0,9° dal 2000 , il quasi 100% lo abbiamo avuto negli ultimi 10 anni e 10 anni per dare per assodato un trend a me sembrano pochi .

    Riporto dati locali assimilabili a tutto il settore centro orientale padano grossomodo:

    Media t trimestri estivi dal 2000 al 2011: 23,3°
    Media t trimestri estivi dal 2012 al 2022: 24,2°

    Quindi il 100% del +0,9° anche qua e identico al trend romagnolo, si è verificato negli ultimi 11 anni, molto poco come lasso temporale per definire un trend CONSOLIDATO.

    Questo a livello statistico: a livello di considerazioni generali, il trend sembra questo ma appunto SEMBRA ...e lo capiremo con almeno altre 10 estati.

    Aggiungo a latere: negli ultimi 11 anni, abbiamo un trend al lieve ribasso delle t medie primaverili, in particolare negli ultimi 5/6 anni.....ovviamente anche questo è un lasso temporale troppo breve per definire un trend come consolidato, ma credo che ben pochi si aspettassero di vedere primavere più fresche, anzi.
    Ultima modifica di Marcoan; 24/08/2023 alle 15:00

  8. #2308
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Tornando ai gm, vedo una situazione evolutiva estremamente pericolosa per il medi alto tirreno per fenomeni alluvionali o simil tali...vedo meno invece la pericolosità da un punto di vista della violenza estrema dei fenomeni, intendendo grandinate di grosse dimensioni/supercelle/tornado

  9. #2309
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Eh sì ho sbagliato, c’era l’11 agosto ma il discorso non cambia granché. Nel 2003 è stata la costanza con un picco solo di relativamente breve durata, tutto il resto era un costante sopra media più contenuto, da 10 anni a sta parte abbiamo a che fare con roba di natura molto più tosta e più duratura…
    Invece non sono assolutamente d'accordo. Il 2003 nell'arco dei 4 mesi non ha mai visto alcun sopra media contenuto, non soltanto ad Agosto, ma anche negli altri mesi, con forse la parziale eccezione di Luglio: è stato un sopra media continuo e tutt'altro che moderato, in cui l'ondata della prima metà di Agosto è stata simile a quella attuale come picchi e anche come durata (e già questo qualifica l'intensità folle dell'onda attuale), con la differenza che però il resto del mese di Agosto è stato tutt'altro che nella norma / fresco, anzi ha fatto caldo eccome fino al 29.

    E questo è il motivo per cui Agosto 2023 chiuderà tra +0,7° e +1,0° sul quadro Italia sulla 1981-2010 probabilmente - come un Agosto 2000 o un 2011 - mentre il 2003 ha chiuso a +3,1° su tale media.

    Non capisco la necessità di fare un revisionismo storico sul 2003; quando in realtà il punto è semplicemente che ondate come quella di inizio Agosto 2003 ORA si verificano ogni anno e anche 2-3 volte all'anno, mentre all'epoca capitavano in media 1 anno su 3 toh. E' tutto lì.
    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Direi anche GEM e anche la media di ECMWF punta oltre la +20. Manca troppo e c'è forte discordanza tra i modelli ma non credo sia un'ipotesi da escludere.
    Per GFS caldo più moderato ma comunque presente tra estremo sud e isole maggiori.
    Non avevo visto GEM in effetti. A ben vedere, almeno per il centro-sud, qualche possibilità di nuova onda calda c'è, anche se come ripeto siamo off topic e se proprio sarebbe il caso di parlarne nel thread di Settembre.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #2310
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ecco, Gigiometeo ha chiarito bene il discorso 2003, al SUOLO resta sul quadrato mediterraneo , ancora ben salda al primo posto, avvicinata molto dalla 2022....come media europea mi resta qualche dubbio sul fatto che la 2022 la abbia superata visto che la 2003 interessò tutta l'europa fin anche la scandinavia meridionale, però ok....anche sul trend mi resta il dubbio perchè di quel +0,8°/+0,9° dal 2000 , il quasi 100% lo abbiamo avuto negli ultimi 10 anni e 10 anni per dare per assodato un trend a me sembrano pochi .

    Riporto dati locali assimilabili a tutto il settore centro orientale padano grossomodo:

    Media t trimestri estivi dal 2000 al 2011: 23,3°
    Media t trimestri estivi dal 2012 al 2022: 24,2°

    Quindi il 100% del +0,9° anche qua e identico al trend romagnolo, si è verificato negli ultimi 11 anni, molto poco come lasso temporale per definire un trend CONSOLIDATO.

    Questo a livello statistico: a livello di considerazioni generali, il trend sembra questo ma appunto SEMBRA ...e lo capiremo con almeno altre 10 estati.

    Aggiungo a latere: negli ultimi 11 anni, abbiamo un trend al lieve ribasso delle t medie primaverili, in particolare negli ultimi 5/6 anni.....ovviamente anche questo è un lasso temporale troppo breve per definire un trend come consolidato, ma credo che ben pochi si aspettassero di vedere primavere più fresche, anzi.
    Sì ma a livello statistico non puoi spezzare la serie temporale in due, farne la media, e dire che il trend di 0.9º è tutto dovuto alla seconda metà della serie perché é più calda della prima di 0.9º. Il trend è la pendenza della retta di regressione lineare, che è quella che interpola tutti i punti della serie di 20 anni.
    Quindi il trend su 20 anni è quello e punto. Esistono poi test statistici per verificare se il trend è significativo o meno.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •