Pagina 230 di 260 PrimaPrima ... 130180220228229230231232240 ... UltimaUltima
Risultati da 2,291 a 2,300 di 2596
  1. #2291
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Come era chiaro nei giorni scorsi l attuale ondata di calore si sta rilevando forte e persistente su tutta la penisola,ora il break (perché di questo si tratterà a osservare i gm) che si concretizza da lunedì potrà provocare qualche pericoloso temporale più probabile al CN poi sembra ,per l inizio settembre, proporsi una nuova forte ondata di calore
    Prego?
    L'unico a vedere qualcosa del genere è Ecmwf 00 nelle 240 ore, isolato rispetto alle Ens. Per il resto Gfs 06 vede un avvio di Settembre perturbato diffusamente. Non c'è nessuna visione chiara oggi su Settembre, che peraltro è pure off topic
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2292
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per il centro/nord questo dualismo non esiste. Lunedì con le mappe attuali le massime saranno nei dintorni dei 24/25°C, per cui pioggia e temperature sotto media insieme. Certo, forse non sarà uguale a 850 Hpa, ma li mi sembra non ci viva nessuno (mi pare eh )
    Anzi, con ingresso più fresco in quota, se favonizzato, avremmo molto meno fresco al suolo di quanto, invece, si prospetta con un'entrata più occidentale.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #2293
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Era per dire che un'azione perturbata con minimo MEditerraneo ovviamente porta il mescolamento di masse d'aria diversa e quindi le isoterme di partenza vengono ovviamente stemperate.
    Poi come detto se entrava da NE era diverso....ma neanche avrebbe piovuto.
    Detto ciò trattasi di rottura stagionale al netto del fatto che poi ci possa essere un nuovo incremento termico successivo.....ovviamente da verificare
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #2294
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In realtà no, se proprio vogliamo fare la punta ai chiodi facciamola bene: nel 2003 non è stata quella la carta più calda, bensì quella dell'11 Agosto. Dove se vai a vedere la mappa alle 12z, c'è una bella +24 su gran parte del NW. Con tanto di compressione favonica.

    E difatti sono caduti record mensili come birilli quel giorno, con alcuni over 40 in PP (perfino da me a Ferrara quella massima dell'11/08 pari a 39,8° è tuttora stata mai raggiunta nella serie Arpa) esattamente come ieri sono caduti diversi record per la terza decade.

    Secondo me il paragone tra questa ondata e quella del 2003 non regge per un altro motivo: che questa avviene in terza decade, dove notoriamente rispetto alla prima decade ci sono 2/3° in meno buoni sulla media ergo fare 38° ieri è perfino peggio che farne 39° l'11 Agosto.

    L'unica ondata che veramente regge il paragone con questa in essere è quella del 2011 secondo me, che magari li nel NW non fu cosi esagerata, ma dalle mie parti fece 8 massime consecutive over 36° (quindi da quel punto di vista sicuramente peggio di quello che farà questa), seppure con minime un po' più contenute di questa.
    Eh sì ho sbagliato, c’era l’11 agosto ma il discorso non cambia granché. Nel 2003 è stata la costanza con un picco solo di relativamente breve durata, tutto il resto era un costante sopra media più contenuto, da 10 anni a sta parte abbiamo a che fare con roba di natura molto più tosta e più duratura…
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #2295
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #2296
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Io non ho ancora capito cosa deve fare qui dalle mie parti nelle alte Orobie Bresciane
    Neanche io qui.
    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Se posso permettermi: pessime distribuzioni sciroccali, vorrei più SW per queste lande.

    Tutti gli invasi sono al 20-30% di deficit, manca acqua in quota pure qui.

    Non solamente nel basso Piemonte o Langhe, sebbene lì lo stato dei suoli sia messo peggio.

    Ma lo scircco da LP bassa qua non è il massimo dopo una sberla di canicola.

    Spererei in una dislocazione migliore per tutto l'arco alpino.




    Se mi facesse 100mm in 3 giorni sarei contento, 40mm no!

  7. #2297
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Come estensione...nel 2003 la 20° a 850 prendeva mezza Uk...inoltre lì non vedi il dettagli ITALIA ma solo le isoterme di 4°C in 4°C quindi in quella carta del 2003 con la 20° ben oltre le alpi ED europa occidentale, facile che in padana ci fosse una 22/23°, bisognerebbe prendere gli RDS dell'epoca per verificare, le reanalisi sono piuttosto "sommarie" e non particolareggiate.
    ****
    Gigiometeo sul Forum Romagnolo:
    """Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
    Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
    Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
    Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo siginifica che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo. Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene. """
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #2298
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ...Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    100 mm nel basso piacentino sarebbero una manna. Sono nelle stesse condizioni del 2022 ad ora, con 100 mm ci rimetteremmo in corsa verso la normalità
    Fioca = pulenta e gnoca

  9. #2299
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Nel 2003 si toccarono i 40 in molte zone del nw solo grazie alla compressione favonica, ma le temperature a 850 hPa, sono state ben più alte con questa ondata( la +27 ha sfiorato le alpi del Delfinato).
    Io la ritengo molto più potente anche se meno estesa Europa parlando
    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  10. #2300
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ...Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk

    Anche UKMO finalmente dà spettacolo dalle mie parti. Però ECMWF ha ridotto un po'...io spero di no, anche perchè non riduce quello che invece è pericoloso, cioè quei 200 mm su parte del NW
    Fioca = pulenta e gnoca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •