
Originariamente Scritto da
Marcoan
Ecco, Gigiometeo ha chiarito bene il discorso 2003, al SUOLO resta sul quadrato mediterraneo , ancora ben salda al primo posto, avvicinata molto dalla 2022....come media europea mi resta qualche dubbio sul fatto che la 2022 la abbia superata visto che la 2003 interessò tutta l'europa fin anche la scandinavia meridionale, però ok....anche sul trend mi resta il dubbio perchè di quel +0,8°/+0,9° dal 2000 , il quasi 100% lo abbiamo avuto negli ultimi 10 anni e 10 anni per dare per assodato un trend a me sembrano pochi .
Riporto dati locali assimilabili a tutto il settore centro orientale padano grossomodo:
Media t trimestri estivi dal 2000 al 2011: 23,3°
Media t trimestri estivi dal 2012 al 2022: 24,2°
Quindi il 100% del +0,9° anche qua e identico al trend romagnolo, si è verificato negli ultimi 11 anni, molto poco come lasso temporale per definire un trend CONSOLIDATO.
Questo a livello statistico: a livello di considerazioni generali, il trend sembra questo ma appunto SEMBRA ...e lo capiremo con almeno altre 10 estati.
Aggiungo a latere: negli ultimi 11 anni, abbiamo un trend al lieve ribasso delle t medie primaverili, in particolare negli ultimi 5/6 anni.....ovviamente anche questo è un lasso temporale troppo breve per definire un trend come consolidato, ma credo che ben pochi si aspettassero di vedere primavere più fresche, anzi.
Segnalibri