Pagina 247 di 260 PrimaPrima ... 147197237245246247248249257 ... UltimaUltima
Risultati da 2,461 a 2,470 di 2596
  1. #2461
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Credaro (BG)
    Messaggi
    728
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    È finita: "non esistono le società. Esistono gli individui". Marg. Thatcher 1981. Hanno vinto loro: i neoliberisti e teorici annessi.

    L'imprenditoruccio piccino che poi cresce e s'arricchisce magheggiando dopo aver dovuto dar via metà profitti ad uno stato in stato comatoso, l'affarista, lo speculatore, l'arricchitosi in fretta e male, quello già ricco ma di partenza maleducato.

    Una schiatta di dirigenti e famiglie di una bruttezza morale da incoraggiare la riapertura dei Konzentrationslager, non esagero, se non fosse che i nonni della gran parte di questi qua nei lager erano sulle torrette a comandare.

    È un'epoca in cui l'agito politico risale come un rigurgito infantile, come il vomito proprio.
    Ed è inevitabile trattarne, parlarne. Si è politicizzata la medicina con la pandemia, figurati la meteo.

    Finché era il Protocollo di Kyoto fregava niente a nessuno però.
    Ma con l'avvento dei social-media i mass-media han dovuto adattarsi al click-bait con fesserie devastanti.
    Cialtronerie terribili, esibizioni d'ignoranza. Fino ai senatori pagati per indagare sulla posizione delle stazioni meteo che segnano record di caldo per loro "sospetti".




    Assolutamente.E la via è quella giusta.
    Nessuno scherzo: denatalità, inverno demografico, le società tardo-capitaliste (no turbo-, quello è il ritardato Diego Fusaro a parlare il suo idioma idiota)
    sono già avviate al collasso.
    Il Giappone ci indica la via.
    Noi seguiamo a ruota, la restante UE e gli USA pure.
    Non so se aiuterà questo fra 50 anni a lenire gli effetti dei Nino futuri, riducendo emissioni di CO2 per minor presenza di esseri umani, o se sarà troppo tardi.


    Fra TLC ed uragano, immaginate di spiegare al popolino (o alla nazione, come direbbero i nostri beniamini a Roma ora) le differenze.


    I più ho timore siano la maggioranza ormai.


    Social-media e Mass-media sbarellano ormai. Tempi amari e con tinte fosche.
    Chiudo il NECESSARIO OT


    Hai mica lo scatto successivo o AROME si ferma lì?

    ICON e ECMWF e GFS, i loro LAM su WRF dal sito Meteologix danno già per domani sera una linea convettiva bella intensa sulle Alpi centro-orientali, qui compreso.
    Accumuli interessanti, ovunque dai 10-15mm a corridoi da 35-40mm!
    Certo, questa è la carta prevista per le 22 di domani
    Screenshot_20230825_162805_edit_234953092244223.jpg
    Sostanzialmente fenomeni che andrebbero sul Trentino Alto Adige senza coinvolgere il Veneto

  2. #2462
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Diramata allerta arancione (massima) anche da Regione Lombardia per i temporali di domani

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  3. #2463
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,237
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A mio avviso, fenomeni estremi si hanno SEMPRE coi prefrontali, quando poi il fronte entra con l'aria fresca , fine della storia per fenomeni estremi intese come GRANDINATE di medio-grandi dimensioni....quindi i fenomeni estremi intesi come sopra per me li rischiano in particolare il Piemonte e l'ovest Lombardia, domani sera/notte su domenica, alte pianure e pedemontane più delle basse.... per tutte le altre zone del medio alto tirreno, alta toscana e liguria in particolare, a seguire fra domenica e lunedi quando si formerà un profondo minimo proprio lì, coste alta toscana/mar ligure, piogge violente, possibili alluvionali e Vshape su genova, ma non grandine grossa....e sempre lunedi poi via via ad interessare tutte le centrali e anche il nordest che comunque resterà più ai margini, piogge e qualche temporale solo localmente forte Lunedi ma supercelle o robe de quel tipo le escluderei.
    a priori non escluderei il V shape neanche in Veneto. e sarebbero dolori. Ukmo 00 lo vede possibile ma attendiamo sviluppi perchè di strada ne manca ancora tanta.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #2464
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    È finita: "non esistono le società. Esistono gli individui". Marg. Thatcher 1981. Hanno vinto loro: i neoliberisti e teorici annessi.

    L'imprenditoruccio piccino che poi cresce e s'arricchisce magheggiando dopo aver dovuto dar via metà profitti ad uno stato in stato comatoso, l'affarista, lo speculatore, l'arricchitosi in fretta e male, quello già ricco ma di partenza maleducato.

    Una schiatta di dirigenti e famiglie di una bruttezza morale da incoraggiare la riapertura dei Konzentrationslager, non esagero, se non fosse che i nonni della gran parte di questi qua nei lager erano sulle torrette a comandare.

    È un'epoca in cui l'agito politico risale come un rigurgito infantile, come il vomito proprio.
    Ed è inevitabile trattarne, parlarne. Si è politicizzata la medicina con la pandemia, figurati la meteo.

    Finché era il Protocollo di Kyoto fregava niente a nessuno però.
    Ma con l'avvento dei social-media i mass-media han dovuto adattarsi al click-bait con fesserie devastanti.
    Cialtronerie terribili, esibizioni d'ignoranza. Fino ai senatori pagati per indagare sulla posizione delle stazioni meteo che segnano record di caldo per loro "sospetti".




    Assolutamente.E la via è quella giusta.
    Nessuno scherzo: denatalità, inverno demografico, le società tardo-capitaliste (no turbo-, quello è il ritardato Diego Fusaro a parlare il suo idioma idiota)
    sono già avviate al collasso.
    Il Giappone ci indica la via.
    Noi seguiamo a ruota, la restante UE e gli USA pure.
    Non so se aiuterà questo fra 50 anni a lenire gli effetti dei Nino futuri, riducendo emissioni di CO2 per minor presenza di esseri umani, o se sarà troppo tardi.


    Fra TLC ed uragano, immaginate di spiegare al popolino (o alla nazione, come direbbero i nostri beniamini a Roma ora) le differenze.


    I più ho timore siano la maggioranza ormai.


    Social-media e Mass-media sbarellano ormai. Tempi amari e con tinte fosche.
    Chiudo il NECESSARIO OT


    Hai mica lo scatto successivo o AROME si ferma lì?

    ICON e ECMWF e GFS, i loro LAM su WRF dal sito Meteologix danno già per domani sera una linea convettiva bella intensa sulle Alpi centro-orientali, qui compreso.
    Accumuli interessanti, ovunque dai 10-15mm a corridoi da 35-40mm!
    Concordo su tutto...vorrei solo che NON ci si limitasse alla CO2 perchè a mio avviso è solo una parte della causa...tutto il resto, sempre A-ntropico, è metano disperso e immesso a go-go (allevamenti intensivi/perdite delle centrali a gas), cementificazione selvaggia, deforestazione, giga tonnellate di plastica prodotta coi combustibili fossili....tutto questo è A, non solo la CO2...quindi ben venga quanto dici .

  5. #2465
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Una piccola parentesi sul long di ecmwf, over 168 h: abbiamo già visto questa tendenza a shiftare le saccature verso sudovest del modello inglese, anche nel frangente ormai prossimo era così, poi ha corretto il tiro, quindi aspettiamo ...certo che sarebbe un altro incubo, non come questo ma insomma...
    Però se lo schema è quello di affondi continui su W continente ci possiamo salvare 1, 2, facciamo pure 3 volte poi quello che va alla deriva lo becchiamo e ci tira su il fiammone. Io le prendo poco sul serio ma è inquietante che nelle stagionali il LaMMa metta come ritornello di tutto l'autunno il blocco anticiclonico sull'est Europa e gli affondi sull'ovest, come dicevo l'altro giorno bene che vada ci becchiamo onde mobili e prefrontaloni (difatti parlano di sopramedia netto sia termico che pluviometrico al centronord con fenomeni estremi) ma può sempre andare ancora peggio, specie se lo schema perdura e non si smaltisce la bolla calda sul deserto algerino...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #2466
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,258
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?


    Attenzione


    Intanto ICON pare che diminuisca di nuovo per il Piemonte
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  7. #2467
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Domani dal pomeriggio ci saranno i primi spifferi atlantici di aria più fresca, che andranno ad interagire con la catena alpina occidentale. Prendendo spunto da AROME06, questa la sinottica:Immagine
    Ancora una volta ci saranno tutti gli ingredienti per eventi forti, localmente estremi.Partiamo dal basso, energia disponibile e vapore acqueo alle stelle:Immagine
    Immagine
    Nel pomeriggio sono simulati (da vari modelli tra l'altro) flussi umidi da sud in entrata in pianura padana dal basso Piemonte, che andranno ad incrementare ulteriormente l'energia in gioco verso le medie pianure.Quota 925 hpa e 850 hpa:Immagine
    Immagine
    Gli outflow dei temporali in discesa dalle zone montuose dell'W Piemonte andranno ad interagire con questa polveriera.Il alta quota poi il ramo del getto sarà presente:Immagine



    Con gli elementi attuali mi aspetto la formazione di una linea temporalesca cattivella dal Piemonte centrale verso la Lombardia centro-occidentale nel tardo pomeriggio.
    Più o meno:


    Immagine


    Spero di non aver annoiato visto che siamo in nazionale, ma direi che sono eventi degni di analisi
    direi perfetto.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #2468
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Reding comunque stamattina per il break in arrivo vedeva la +10 valicare la linea gotica, un paio di giorni fa tranne un giorno manco la +15 la valicava, così almeno si tira il fiato qualche giorno e si rinfresca le case che già fa tanto pure se poi riparte il caldo.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #2469
    Brezza leggera L'avatar di leggenda
    Data Registrazione
    12/12/06
    Località
    Borgaretto
    Età
    57
    Messaggi
    352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    L'aria atlantica avanza...Screenshot_2023-08-25-17-30-41-51_0b2fce7a16bf2b728d6ffa28c8d60efb.jpg

    Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

  10. #2470
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se partono supercelle sul torinese col SW in quota arrivano da te eh non vorrei dire attraversando proprio la pianura, tra l'altro...
    c'è della confusione
    dipende dalle correnti alle medie quote. quello intendo. non è detto che se partono in piemonte arrivano da me. possono trovare terreno sfavorevole in lombardia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •