Da oggi sono a Livigno fino alla fine del mese, estremi di oggi: 2,5/10,8
Clima fresco anche per gli standard di Livigno, giornata molto variabile con alternanza di fugaci sprazzi di sole e nubi basse/foschie foriere di deboli piogge.
Vento abbastanza sostenuto da quadranti nord orientali che accentua la sensazione di freddo
Pluvio attuale 2mm
Non è ancora stato pubblicato il SYNOP con la massima di giornata all'aeroporto, ma già il fatto che alle 19 si segnalassero 30,4° decreta ufficialmente questa "rinfrescata" come la più deludente rispetto alle aspettative che abbia mai visto nelle ultime estati.
Gli unici frangenti in cui potrei parlare di fresco vero e proprio (inteso come notevole sottomedia rispetto al periodo) sono ieri mattina e all'incirca ieri sera tra le 21 e mezzanotte/l'1. Anche sotto il profilo pluviometrico, quanto meno per Brindisi, è stata una passata totalmente da dimenticare.
La notte è trascorsa fresca sotto un teso e a tratti moderato vento da ovest. Le minime sono state tra i 18,3° delle stazioni cittadine e i 19,2° dell'aeroporto. Bassine, ma si registrano ancora ogni Agosto in presenza di minimi spifferi d'aria fresca.
Durante il giorno la brezza da est ha donato una parvenza di clima fresco, tra bassa umidità e temperature sulla soglia dei 26/27°.
Purtroppo circa due ore fa ci si è resi conto palesemente di quanto questo clima fosse mera illusione dovuta alla brezza di mare: con il suo cedere e l'incalzare del vento da SW, infatti, la temperatura è salita dapprima nelle aree periferiche (raggiungendo i 30°) e poi infine anche all'aeroporto dove per l'appunto nell'ultima mezz'ora il termometro ha persino sfondato i 30°.
Giornata di calore dunque per tutta la città (la 22esima per l'aeroporto e la 28esima per S.Elia), del tutto inaspettata sinceramente e personalmente dolorosa quanto uno schiaffo in faccia visto che in bassa troposfera i valori dovrebbero essere di un paio di gradi sotto la media, e le massime come quella di oggi vengono spesso evitate persino con isoterme superiori.
Qualche cumulo nel pomeriggio, che ad un certo punto sembrava prospettare qualcosa di più, ma era solo un'impressione.
minchiazza Gian, sembra che segui i modelli dall'altro ieri
dagli un attimo, l'aria fredda non ha ancora valicato le Alpi, figurati se è arrivata in Salentote lo rimetto qui, oggi:
quindi le tue T sono in perfetto profilo termico verticale. Dopodomani:
e che è, mica viaggia a 800km/h![]()
Si vis pacem, para bellum.
12.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Evitato il trentello (+29,6°C) per il terzo giorno di fila, almeno questo mettiamolo in saccoccia.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Qui adesso ci sono 20 gradi, UR 64
La stazione meteo più vicina dà un DP di 18,5.
Serata "fresca" e gradevole visto che l'UR non è fastidiosa
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
C'hai vento di mare? Qui ieri con calma di vento/leggera brezza da nord non si arrivava a 25°C, oggi con il Libeccio teso quasi 30°C, se vien dal mare il vento smorza qualsiasi cosa anche se rispetto a qualche giorno fa le temperature superficiali son calate, lo scorso anno era pure peggio.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Qua a Santa Maria credo che sia stata una delle giornate più fredde degli ultimi anni per agosto, minima 20.5° e massima 24.9°, maestrale sempre forte con raffica massima di 42 km/h. Allontanandosi dal mare la temperatura ha raggiunto valori di molto superiori (31.1° la massima nella stazione a 2 km dal mare), Rosolini 21.3°/32.1°.
Molti over 33° in giro per l'isola.![]()
Segnalibri