
Originariamente Scritto da
cut-off
Ieri mattina c’è stata una relativamente breve passata piovosa non temporalesca (probabilmente i residui dei temporali notturni lombardi) che ha preso di striscio Trento Sud dove sono caduti solo 2.2 mm più o meno fra le 9 e le 9.30, mentre già il lago di Caldonazzo una 15ina di km più a SE ha visto 10-11 mm, poi il tempo si è ristabilito temporaneamente fino a metà pomeriggio quando dei temporali sono sfilati da NW a SE, sfiorando ancora una volta la città per proseguire più ad est verso la Valsugana e il Veneto; estremi del 1° giorno di agosto 20.4°/29.3° a Trento Sud e 18.5°/25.7° a Calceranica, mentre stamattina in città minime sui 18°/19° e 17.5° a Calceranica, dove fra le 9 e le 10 è anche caduta qualche goccia dopo una mattinata uggiosa, col sole che è uscito un po’ più decisamente solo dopo mezzogiorno; adesso qui in zona lago ci sono 25.1° con appunto sole un po' più presente ma ancora diverse nubi in giro, sia alte (soprattutto cirri) che cumuliformi.
Nel frattempo luglio si è chiuso con una media integrale di 24.2°c, alla fine addirittura 0.2°c sotto la recente media 2010-2022 e 1.4° sopra la più vecchia 1983-2005, ed un accumulo pluviometrico finale di 167.4 mm, circa 56 mm oltre la media del periodo 1982-2022; riporto infine di seguito i dati degli ultimi 3 giorni del mese per la mia stazione di Trento Sud (al solito min, max, media e eventuali prp):
29/7: 19.5/31.3 (25.1°c);
30/7: 17.4/30.3 (23.9°c); pioggia 5.8 mm (temporale notturno attorno alle 2.30);
31/7: 19.4/30.2 (24.9°c).
Nelle foto la pioggia di ieri mattina a Trento, più intensa verso S-SE, e i temporali del tardo pomeriggio in zona lago sfilati più a NE.
Allegato 615816Allegato 615817
Segnalibri